Logo del Sito Portal Diritto

Una funzione amministrativa la si ritrova negli ordinamenti statali e negli altri ordinamenti giuridici sotto forma di attività che serve alla cura degli interessi della società intera (si occupa dunque sia di mansioni giuridiche che di attività materiali).

Menu di navigazione dell'articolo

La manifestazione dell'attività giuridica della pubblica amministrazione si mostra in determinati provvedimenti oppure con atti di diritto privato.

La mansione amministrativa si discerne da quella legislativa perché quest'ultima si decifra nella creazione di norme generali mentre l'amministrazione provvede per il caso singolo, con norme concrete. Ci sono anche molti atti della pubblica amministrazione che hanno come consegnatari una pluralità di soggetti.

La mansione amministrativa si diversifica poi dalla funzione giurisdizionale per la posizione di terzietà del giudice che caratterizza quest'ultima. La funzione amministrativa è infatti attività non libera nel fine. Il legislatore decide l'interesse pubblico da perseguire. L'organo deve ragionare sull'interesse pubblico affidato alle sue cure con gli altri interessi.

Le conseguenze di una Spesa pubblica esagerata sull'amministrazione dello Stato

Rientrano nell’ambito delle “Spese pubbliche” tutte le uscite di denaro pubblico indirizzate al perseguimento di fini appartenenti alla Pubblica Amministrazione. Tali spese possono essere classificate in:

  • spese correnti (riferite al funzionamento dei pubblici servizi)
  • spese fisse (derivanti da leggi organiche)
  • spese obbligatorie (indicate nell’elenco allegato allo stato di previsione del Ministero del Tesoro)
  • spese d’ordine (relative all’accertamento e alla riscossione delle entrate)
  • spese ripartite (da eseguirsi in più esercizi successivi)
  • spese a pagamento differito
  • spese impreviste

La spesa pubblica deve essere erogata attraverso quattro fasi: l’impegno, la liquidazione, l’ordinazione e infine il pagamento. L’erogazione della spesa pubblica si effettua attraverso un processo prefissato, condizione di legittimità del pagamento del debito assunto dall’ente pubblico per il perseguimento dei propri fini.

Vengono raffigurati come irregolarità i seguenti casi: l’assunzione di impegni di spesa in eccedenza alle previsioni di bilancio e l’imputazione a capitoli o rubriche non pertinenti.

Class Action e pubblica amministrazione: diamone una Definizione

Definizione di Pubblica Amministrazione

La class action, o azione collettiva, identifica una specifica azione legale che viene intrapresa da uno o più soggetti, che vengono considerati appartenenti a questa classe e vogliono dirimere insieme una questione comune per cui si rivolgono ad uffici e tribunali competenti.

A partire dal 1 Gennaio 2010 è possibile avviare class action contro le pubbliche amministrazioni, senza che sia prevista la retroattività.

Caratteristiche e Definizione

Lo scopo delle class action contro la pubblica amministrazione è quello di difendere il cittadino-utente da ogni tipo di violazione dei parametri di qualità da parte dei servizi pubblici, indifferentemente dalla natura del soggetto erogatore.

Tale class action verso la pubblica amministrazione non prevede che si ottenga un risarcimento danni: per questo scopo si deve ricorrere ai rimedi ordinari.

Esistono diversi tipo di Class action verso la pubblica amministrazione, vediamo ora i primi due casi.

Contro le amministrazioni e gli enti pubblici non economici nazionali (il digitale per abbattere i costi e per la sicurezza dei dati)

Tale azione collettiva verso le P.A può essere avviata nei seguenti casi:

  • Mancato pagamento di pensioni;
  • Pessimo funzionamento di uffici aperti al pubblico;
  • Mobbing e abusi nei confronti degli utenti;
  • Ritardi nei vari procedimenti.

Contro le amministrazioni e gli enti pubblici non economici locali e regionali

pubblica amministrazione

Questo tipo di class action può essere avviata nei confronti dei seguenti Enti appartenenti alla Pubblica Amministrazione non economici locali e regionali si intendono Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane e Isolane, Città metropolitane, Camere di Commercio,ecc….

Tale azione collettiva può essere effettuata ad esempio nei seguenti casi:

  • Uffici pubblici carenti di personale;

  • pessima manutenzione del manto stradale. 

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).