La sezione Professionisti di Portal Diritto si amplia con gli avvocati di Milano. Di seguito gli studi che sono presenti anche sul web grazie ai propri siti internet.
Menu di navigazione dell'articolo
Il sito Ordine degli Avvocati di Milano presenta diverse sezioni dedicate alla formazione come: la sessione d’esami per l’anno in corso, corsi e stage, codice deontologico e scuola forense. E’ possibile segnalare un sito internet di interesse e i professionisti milanesi possono accedere all’area “Servizi Informatici per gli Avvocati”.
Gli studi legali sul territorio milanese
Toffoletto e Soci è uno studio legale che si occupa esclusivamente del diritto del lavoro da più di 80 anni. Gli avvocati di Milano che lavorano in questo studio offrono assistenza legale legata al diritto sindacale e alla previdenza sociale. Toffoletto e Soci è uno degli studi legali membri di Ius Laboris - Global Human Resources Lawyer con sede a Bruxelles, che racchiude 46 studi in 44 paesi.
Lo Studio Pirola Pennuto Zei & Associati è composto da più di 430 professionisti. Lo studio si occupa di: consulenza fiscale e societaria, volta a società medio-grandi e a gruppi multinazionali; avvocati e consulenti in materie giuridiche; consulenti del lavoro e professionisti del mondo economico-aziendalistico.
Studio Legale Bellotti, Terenghi & Associati è composto da alcuni professionisti che hanno deciso di associarsi, dopo aver maturato esperienze in diversi ambiti del diritto. Lo studio legale pone un’attenzione particolare alle problematiche delle imprese e svolge attività di recupero crediti e recuperi stragiudiziali.
Annamaria Bernardini De Pace è uno studio che ha corrispondenti in tutta Italia. Lo studio Bernardini De Pace tratta soprattutto i temi legati al diritto civile con un’attenzione particolare al diritto di famiglia, diritto dei minori e diritto d'autore.
Studio Legale Avv. Daria Pesce svolge la sua attività da oltre trent’anni nell’ambito del Diritto penale, sostanziale e processuale. In particolare, si occupa di Diritto penale societario, tributario e fallimentare, delitti contro l’onore e diffamazione, responsabilità penale di professionisti ed imprenditori, sicurezza sul lavoro. L’Avv. Pesce ha svolto il suo lavoro di difensore e consulente legale anche in ambito internazionale.
Albè e Associati è uno Studio Legale guidato dall’Avv. Giorgio Albè con 28 collaboratori dislocati su Milano, Como e Busto Arsizio. Ognuno di questi è specializzato in un ambito quale può essere il diritto tributario e amministrativo, diritto del lavoro e della previdenza, proprietà intellettuale e diritto d’autore, diritto di famiglia. Lo studio opera sia in Italia che all’estero grazie ad altro studi partner, in particolare nel Medio Oriente.
Studio Legale dell'Avvocato Marco Bianucci che si occupa di diritto civile e penale sia alle persone che alle aziende occupandosi per queste ultime anche di consulenza contrattuale e recupero crediti. Ulteriore ambito di attività per la persona è il diritto di famiglia. Per garantire un sostegno anche psicologico si avvale della collaborazione di psicologi e pedagogisti.
Studio Legale Cerutti avviato dal 2008 dall’Avv. Mario Cerutti dopo varie consulenze in importanti studi milanesi. L’assistenza legale viene effettuata nel campo del diritto del lavoro, diritto e tutela dell’e-commerce, diritto di famiglia e contrattualistica internazionale.
Studio Legale Luongo svolge la sua attività nel campo del diritto civile. Lo studio è stato fondato dall’Avv. Piergiorgio Luongo nel 2001 proponendo la sua consulenza ai privati, anche con gratuito patrocinio, e alle aziende. In particolare, i servizi riguardano le separazioni, i divorzi e il diritto di famiglia, la responsabilità medica, il risaricimento danno, diritto condominiale e delle locazioni, recupero crediti.
NCTM è uno Studio Legale Associato che conta più di 250 professionisti presso le sei sedi del gruppo in varie città italiane e all’estero. L’attività di consulenza è svolta nell’ambito del diritto di impresa fornendo specifica assistenza in materia legale e fiscale.
L’ordine degli avvocati di Milano ha messo a punto una nuova app: EasyAVV
Il progetto “EasyAvv” consiste in una applicazione per dispositivi Android e iOS progettata prevalentemente per praticanti e avvocati – di entrambi i sessi, ovviamente – che vivono una situazione temporanea o permanente di disabilità. L’applicazione può essere utilizzata anche da tutti gli avvocati e i colleghi iscritti all’ordine degli avvocati di Milano che hanno necessità di accedere al Palazzo di Giustizia di Milano (in via Freguglia, 1 – escluso l’accesso al 7 piano) o agli uffici di Via San Barnaba 50 dove si trovano la sezione “Lavoro, Famiglia e Tutele”.
Lo scopo di EasyAVV è permettere e garantire agli avvocati di poter svolgere la propria attività professionale e accedere ai locali giudiziari di Milano. L’applicazione è stata realizzata dall’Ordine degli Avvocati di Milano insieme al Comitato Pari Opportunità grazie al contributo della Cassa Forense e in seguito alla partecipazione a un bando di gara del 2017 (nr. 3/ 2017)
Nello specifico, l’app permette di:
- Visualizzare la planimetria e la fotografia delle stanze degli Uffici Giudiziari di interesse per la propria causa e svolgimento dell’attività forense, nonché l’individuazione degli ascensori, supporti, rampe di accesso e servizi igienici riservati ai disabili;
- Calcolare il percorso meno “accidentato” e più idoneo per raggiungere gli uffici, la cancelleria o l’aula di un’udienza tramite indicazioni su schermo o vocali;
- Inviare richiesta di aiuto e assistenza a colleghi e/o volontari per accompagnare colleghi disabili nei percorsi in cui il tragitto non può essere percorso in autonomia o vi sono presenti ostacoli. I colleghi e i volontari disponibili sono individuati tramite un apposito elenco e possono essere contattati per sms, WhatsApp tramite il gruppo gestito dal Responsabile dei Volontari. Gli avvocati e i praticanti che desiderano fornire la propria disponibilità come volontari, devono inviare la richiesta al comitato Pari Opportunità tramite e-mail, indicando i riferimenti e l’area di attività.
Gi avvocati che scaricano l’app, necessitano al primo accesso di effettuare un’autenticazione e di inserire le credenziali, le quali possono essere richieste presso il comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Milano tramite e-mail. Nella richiesta delle credenziali per e-mail si richiede di allegare copia del tesserino rilasciato dall’Ordine degli Avvocati di appartenenza.