La sezione Professionisti si amplia con una lista degli avvocati di Torino. Di seguito gli studi che sono presenti anche sul web grazie ai propri siti internet.
Menu di navigazione dell'articolo
- Selezione degli studi legali a Torino
- Consulenze con il regime di gratuito patrocinio
- Cosa devo considerare quando scelgo un avvocato?
Selezione degli studi legali a Torino
Studio Legale Avvocato Micheletta
Questo studio legale a Torino offre consulenza ed assistenza stragiudiziale e giudiziale in questioni di diritto civile, penale ed amministrativo. Cura in modo particolare, le cause di separazione, divorzio e le problematiche legate al diritto di famiglia in genere.
Aaron & Milton
Lo studio di questi avvocati di Torino vi daranno la possibilità di accedere ai servizi della Camera Arbitrale Aaron & Milton; una rete di arbitri in grado di risolvere controversie di qualsiasi tipo in qualsiasi luogo d'Italia e senza la presenza fisica delle parti.
Armillotta Avvocato Libero
Opera dal 1980 a livello giudiziale e stragiudiziale, con competenze nell'ambito del diritto civile, processuale, commerciale e societario. Offre la propria competenza nell'ambito del diritto di famiglia.
Avvocato Chiusano
Lo Studio dell’Avvocato Chiusano è stato fondato nel capoluogo piemontese nel 1964 dall'Avvocato Vittorio. Lo Studio ha due sedi: una a Torino città del suo fondatore e una a Roma. Ha come primaria specializzazione le cause penali.
Studio Tributario e Societario
Lo studio tributario e societario è un'associazione di oltre 200 professionisti (tra cui molti avvocati) che integrano esperienze professionali diverse con matrici specialistiche di settore. Llo studio può contare una presenza capillare su tutto il territorio nazionale.
Consulenze con il regime di gratuito patrocinio
Il Patrocinio a Spese dello Stato, altrimenti detto gratuito patrocinio, è una forma di assistenza legale prevista dall’art. 24 della Costituzione in favore dei non abbienti. Coloro che hanno bisogno di essere assistiti ad un processo e non possiedono le capacità economiche per pagare un avvocato, possono presentare una richiesta presso l’Ordine degli Avvocati o al Giudice. La richiesta di ammissione ad usufruire di questo servizio gratuito può essere esibita per i processi civili, penali, amministrativi e tributari. Il legale nominato, scelto dall’assistito, viene pagato direttamente dallo Stato.
Lista di avvocati torinesi iscritti al gratuito patrocinio
Ogni Tribunale italiano possiede un elenco degli avvocati che si rendono disponibili a svolgere il gratuito patrocinio mediante apposita domanda di inserimento. Ciascuno avvocato comunica il proprio campo di applicazione (es. civile o penale) dando modo a chi fosse interessato di trovare il difensore più adatto alle proprie esigenze.
Di seguito, elenchiamo alcuni nomi di legali iscritti all’Ordine degli Avvocati di Torino:
Avv. Alessandra Beltramo
Offre la sua assistenza in ambito civile e penale. Lo Studio Legale si occupa di gestire i contenziosi civili, giudiziali e stragiudiziali; di diritto di famiglia come successioni, separazioni e divorzi; e tutela del consumatore;
Avv. Mirco Palladino
Esegue consulenze nell’ambito di diritto civile dal 1991 e si propone per il gratuito patrocinio per le questioni inerenti questo settore. Inoltre, fornisce assistenza giudiziale e stragiudiziale nel campo del diritto commerciale, diritto di famiglia, minorile, lavoro, immobiliare e assicurativo;
Avv. Luigi Riccio
Lo Studio Legale Riccio è specializzato in materia di diritto civile e commerciale. Inoltre, svolge la sua attività nell’ambito della responsabilità medica e contenzioso bancario;
Avv. Luca Vigiani
Offre il gratuito patrocinio in ambito di diritto civile. Svolge la sua attività per questioni riguardanti la mediazione familiare, il recupero crediti, il risarcimento danni, separazioni e divorzi, successioni e testamento. Inoltre, è specializzato in ambito penale;
Avv. Beatrice Reteuna Contin
Svolge consulenza e difesa nel campo del Diritto penale, in particolare per le controversie connesse al diritto di famiglia e quello dell’immigrazione.
Cosa devo considerare quando scelgo un avvocato?
Quando si sceglie un avvocato, è importante considerare la sua esperienza e le sue credenziali. Idealmente, si dovrebbe cercare una persona con una conoscenza approfondita della particolare area della legge relativa al nostro caso. È anche importante assicurarsi che l'avvocato abbia buone capacità di comunicazione e sia disposto a rispondere a qualsiasi domanda o dubbio sul suo caso. Inoltre, occorre assicurarsi che l'avvocato abbia una struttura di onorari che si adatti al nostro budget. Questi sono solo alcuni dei fattori da considerare quando si sceglie un avvocato. Con una ricerca adeguata e la dovuta diligenza, si potrà trovare un professionista esperto. Per assicurarsi di trovare la persona giusta occorre considerare come detto l'esperienza, le credenziali, le capacità comunicative e la struttura tariffaria.
Come si fa a sapere se un avvocato è iscritto all'albo?
Per determinare se un avvocato è iscritto all'albo, può cercare il suo nome nel database dell'Ordine degli Avvocati dello Stato interessato. Questo fornirà informazioni sulle sue qualifiche e su eventuali azioni disciplinari intraprese nei suoi confronti. Inoltre, è importante esaminare il sito web dell'avvocato per avere maggiori informazioni sulle sue credenziali e sulle recensioni dei clienti passati. Infine, è importante incontrare l'avvocato di persona prima di prendere una decisione, in modo da comprendere il suo stile di comunicazione e vedere come gestisce le sue domande. In definitiva, adottando queste misure per verificare lo stato di registrazione di un avvocato, ci si può assicurarsi di lavorare con una persona che ha l'esperienza e le conoscenze necessarie per rappresentare efficacemente il nostro caso.
Come fare ricorso al giudice di pace senza avvocato?
In alcuni casi, può essere possibile appellarsi a una decisione del giudice di pace senza ricorrere a un avvocato. In genere, questo avviene scrivendo una lettera di appello che include i dettagli e le prove del nostro caso. La lettera deve essere inviata al tribunale in cui il caso è stato originariamente ascoltato e deve essere accompagnata da tutti i documenti e le prove pertinenti. È importante sapere che fare appello senza un avvocato può essere difficile, in quanto potremmo non avere una chiara comprensione delle procedure legali o del modo migliore per presentare la nostra argomentazione davanti a un giudice. Pertanto, si raccomanda di rivolgersi ad un avvocato esperto prima di presentare un ricorso.
Il costo dell'Onorario
Il costo di un avvocato può variare in modo significativo a seconda del tipo di servizio richiesto, della competenza dell'avvocato e della giurisdizione in cui vive. In genere, gli avvocati applicano una tariffa oraria per i loro servizi. A seconda del tipo di avvocato che state cercando, queste tariffe orarie possono variare da 150 a 400 euro o più all'ora.
Quali sono le tipologie di avvocati esistenti?
Esistono diversi tipi di avvocati che si specializzano in varie "sezioni" della legge. Ad esempio, gli avvocati di famiglia, d'impresa, di lesioni personali, fallimentaristi, penalisti e altri ancora. A seconda delle vostre specifiche esigenze legali, potreste aver bisogno di trovare un avvocato specializzato in quella specifica area della legge.
Se vinco una causa devo pagare le spese dell'Avvocato?
Sì, la maggior parte degli avvocati richiede un pagamento per i propri servizi, indipendentemente dal risultato. Questo è noto come onorario di contingenza, il che significa che l'avvocato viene pagato solo se si vince la causa. Tuttavia, alcuni avvocati possono richiedere un anticipo per coprire i costi iniziali associati al caso prima di accettarlo. Inoltre, alcuni studi legali possono offrire piani di pagamento alternativi che possono contribuire a rendere i servizi legali più accessibili.
In generale, la scelta di un avvocato è una decisione importante e non deve essere presa alla leggera.