Oggi parliamo degli orari e delle le funzioni dei Centri per l'impiego a Milano. I Centri per l'impiego sono uffici della Regione che gestiscono le offerte di lavoro della città e della Provincia. L’Ufficio deriva direttamente dai vecchi uffici di collocamento di Milano. Le riforme sono arrivate nei primi anni dello scorso decennio. I cambiamenti sono iniziati con la Legge Bassanini, la n. 59/1997, che ha modificato le precedenti strutture. Con il D. Lgs. 23 dicembre 1997, n. 469 sono invece stati istituiti i Centri per l'impiego e in altre città italiane. I compiti conferiti, in materia di diritto del lavoro:
Menu di navigazione dell'articolo
- in materia di collocamento dei lavoratori
- in materia di lavoratori disabili
- in materia di avviamento dei lavoratori vincitori di pubblico concorso
- preselezione tra domanda e offerta
- iniziative per incrementare il lavoro femminile
- programmazione in materia di lavoro
Funzioni Statali
La Direzione provinciale di Milano rimane competente per le funzioni statali non conferite alle Regioni. Si sottolinea che rimangono allo Stato la:
- vigilanza in materia di lavoro
- conciliazione delle vertenze di lavoro
- coordinamento del Sistema Informativo Lavoro
- raccordo con gli organismi internazionali e dell'Unione europea.
Per informazioni sui Centri per l'Impiego a Milano (ex uffici di collocamento ora Centri per l'impiego a Milano ) della Provincia è attivo il numero 02 77404040-77406417 dal Lunedì al Venerdì dalle 8,30 alle 17,00. Sul sito troverete tutte le informazioni sui Centri per l’impiego di Milano e Provincia. Tante le news sul lavoro, i bandi e le opportunità che potrebbero fare al caso vostro. Per quanto riguarda la città di Milano abbiamo redatto anche un approfondimento sugli Avvocati che potete trovare in città (sempre che ve ne serva uno).
Chi sono i destinatari dei servizi dei centri per l’impiego
I servizi dei centri per l’impiego sono rivolti ai disoccupati o inoccupati in cerca di lavoro o di formazione, ma anche ai lavoratori già occupati che percepiscono redditi non soggetti a imposizione fiscale. È necessario iscriversi ai centri per l’impiego (CPI) e l’età minima per l’iscrizione è di 16 anni compiuti, ovvero occorre aver assolto l’obbligo scolastico. Possono iscriversi ai CPI anche le aziende che necessitano dei servizi offerti e possono godere di alcuni benefici quali:
- La possibilità di assumere a condizioni agevolare;
- La possibilità di partecipare a bandi pubblici emessi dai CPI;
- Frequentare o far frequentare corsi di formazione professionale gratuiti;
- Richiedere un’indennità di disoccupazione.
Ai servizi del CPI possono aderire anche chi svolge attività lavorative autonome o subordinate a scarsa intensità lavorativa che genera redditi inferiori o pari a 8.000 e per il lavoro subordinato o parasubordinato e inferiori o pari a 4.800 € per il lavoro autonomo.
Quali sono gli stati di riconoscimento della disoccupazione
Il riconoscimento dello stato di disoccupazione nell’ambito del collocamento ordinario si manifesta in seguito a una DID – Dichiarazione di Immediata Disponibilità – al lavoro. La DID si inoltra online tramite il portale ANPAL (Agenzia Nazionale politiche Attive del Lavoro) oppure avvalendosi dell’intermediazione di un CPI. La DID può essere presentata dai disoccupati/inoccupati e dai lavoratori dipendenti con notifica di licenziamento durante il periodo di preavviso. La DID non può essere presentata da coloro che beneficiano di una prestazione di sostegno al reddito come la NASPI o la Dis-coll o l’indennità di Mobilità perché queste attestazioni sono già equivalenti a una dichiarazione di disoccupazione.
Le persone che presentano la DID entrano nel cosiddetto stato di disoccupazione e secondo quanto introdotto dal D.L. n. 4 del 2019 hanno i seguenti requisiti:
- Non svolgono alcun tipo di attività lavorativa subordinata o autonoma;
- Sono lavoratori che percepiscono redditi subordinati o autonomi che generano redditi inferiori alle detrazioni previste dall’art. 13 del testo unico delle imposte sui redditi.
Chi richiede la DID, il centro per l’impiego rilascia un Certificato di disoccupazione in cui si attesta lo stato di disoccupazione che serve per poter ottenere le esenzioni e registrare l’anzianità di iscrizione ai Centri per l'impiego a Milano.
Compito dei Centri per l'impiego a Milano è soprattutto quello del reinserimento e ricollocamento dei lavoratori tramite l’orientamento, l’iscrizione alle liste di collocamento e alla sottoscrizione di un patto di servizio che è un accordo tra i CPI e gli iscritti che definisce le condizioni di fruizione ed erogazione dei servizi. Il patto serve a mediare tra datori di lavoro e lavoratori in cerca di occupazione al fine dell’occupazione. Il patto nasce da un colloquio di orientamento tra il CPI e il disoccupato per evidenziare le priorità e i punti di forza e di debolezza per ipotizzare il reinserimento o primo inserimento nel mondo del lavoro. Al termine del colloquio, si redige il PAI – Piano di Azione Individuale – che riporta l’anagrafica dell’inoccupato, lo stato occupazione e le azioni che si intendono prendere congiuntamente ai fini dell’inserimento nel mercato del lavoro.
Lista degli dei centri per l'impiego a Milano
Fra i Centri per l'impiego a Milano vi consigliamo:
Cesano Maderno
via Molino Arese 2
tel. 0362.64.481 - fax. 0362.54.19.59
Responsabile ad interim Flaviano Regondi
Corsico
Via Leonardo da Vinci 5
tel. 02.44.07.001 - fax. 02.44.78.085
Responsabile ad interim Giuseppe Squillace
Legnano centri per l'impiego a Milano
Via XX settembre, 26
tel. 0331.52.791 - fax. 0331.52.79.27
Responsabile Marcello Marrone
Magenta - Abbiategrasso
Responsabile ad interim Marcello Marrone
Sede di Magenta:
via Crivelli 25
tel.02.97.00.001 fax. 02.97.29.32.17
Sede di Abbiategrasso:
via Paolo VI 2
tel. 02.94.26.00.01 fax. 02.94.96.73.61
Centri per l'impiego a Melzo
via Martiri della Libertà 18
tel. 02.95.52.97.11 fax. 02.95.52.97.29
Responsabile ad interim Vittoria Brunelli
Milano
viale Jenner, 24
tel.02.77.40.40.40 - fax. 02.77.40.64.45
Responsabile Francesca Casanova
Monza
via Bramante da Urbino
tel. 039.83.96.41 fax.039.83.72.97
Responsabile Bartolomeo Lentini
Centri per l'Impiego a Milano Nord
Cinisello Balsamo - Via Gorky, 65
Tel. 02.66.05.651 - Fax.02.66.59.51.90
Responsabile Teresa Cosentino
Rho
Via Villafranca, 8
tel. 02.93.92.301 - fax. 02.93.92.30.28
Responsabile Francesco Marchesi
Rozzano
via Matteotti 33
tel. 02.52.86.28.1 - fax. 02.89.20.20.46
Responsabile Giuseppe Squillace
Link Utili: