Fare l'imprenditore in proprio e quindi avviare una ditta individuale, presenta vantaggi e svantaggi. Nel caso si presumesse di avere un'idea ritenuta vincente, il successo ed i profitti saranno tutti per una persona. Inoltre, tutte le decisioni saranno prese da questa, senza dover dare conto ad altri. Lo svantaggio principale è che si puó optare per questa scelta solo nel caso si avesse il denaro necessario per avviare l'attivitá in proprio. E poi, in caso di problemi di natura finanziaria, le eventuali perdite di denaro sono a carico dell'unico imprenditore.
Menu di navigazione dell'articolo
Cosí come con la ditta individuale, anche la costituzione di una societá evidenzia elementi positivi e negativi. Tra i primi senz'altro vi troviamo la possibilitá di avere fondi a sufficienza (versati dai soci costituiti), per poter avviare qualsiasi genere di attivitá. A questo si aggiunge poi l'opportunitá di scambiarsi idee e formulare progetti, vicendevolmente, tra i vari soggetti coinvolti e questo puó migliorare l'attivitá imprenditoriale. Tra gli elementi negativi, invece, dover trovare un compromesso tra idee e visioni differenti e comunque tener conto anche degli altri soci.
Aprire una ditta individuale fa si che colui che è intestatario e responsabile dell'attività deve rispondere ai vari adempimenti in materia giuridica:
innanzitutto è necessaria l'apertura di una posizione assicurativa presso l'INAIL entro un periodo di massimo 5 giorni precedenti l'inizio dell'attività.
Cosa dichiarare all'INAIL
- la tipologia dell'attività che si ha intenzione di svolgere
- in caso di ditta con dipendenti, il personale che si intende impiegare (in questo caso, bisogna comunicare entro la stessa data anche il codice fiscale dei lavoratori nel momento in cui si decida di procedere con assunzioni o licenziamenti
- la retribuzione prevista da corrispondere nell'anno presente e successivo
- i macchinari e impianti che si intende utilizzare nel corso dell'attività
- varie ed eventuali
Quali documenti servono
- libro matricola della ditta
- registro presenze
- cedolini paga
Tutti questi documenti vanno quindi vidimati e numerati.
Tipologie di ditte individuali
La ditta individuale oltre ad essere la forma più semplice di società può anche essere svolta nella forma di impresa familiare o addirittura di impresa coniugale. Vale a dire che il titolare della ditta si avvale dell’aiuto dei suoi familiari.
Impresa familiare
Nella forma di impresa familiare infatti, possono partecipare anche il coniuge, i vari parenti fino al terzo grado di parentela e i parenti acquisiti fino al secondo grado. Secondo l’articolo 230 BIS del Codice CivileImpresa coniugale
Per quanto riguarda l’impresa di tipo coniugale, bisogna che vengano rispettate alcune condizione:
essa deve essere costituita dopo il matrimonio, i coniugi al momento del matrimonio devono aver optato per il regime di comunione legale dei beni e tutti e due, marito e moglie, devono gestire l’impresa in parità e senza vincoli di subordinazione. Infatti, sempre secondo l’art 230 BIS c.c. “il lavoro della donna è considerato equivalente a quello dell’uomo”.
I creditori di questo tipo di forma particolare di impresa, possono rivalersi su tutti i beni in comunione tra i coniugi, anche se alieni all’azienda.
Comunque, rispetto ad altri Paesi in cui vi sono in maggioranza altre tipologie di societá o attivitá imprenditoriali, l'Italia evidenzia un notevole numero di imprese familiari o piccole imprese. E l'aprire una ditta individuale presenta, per certi aspetti, un vantaggio (come ad esempio l'opportunitá di produrre e scambiare prodotti tipici unici di una piccola area geografica), dall'altro denota un fattore negativo, cioé quello di essere vulnerabili da un punto di vista economico (rispetto alle grandi imprese) ed imprenditoriale (nel caso di concorrenza aggressiva).
Detto ció, l'apertura di una ditta individuale, magari sotto forma di un'impresa familiare, negli ultimi anni, è stata favorita da un miglioramento della normativa legislativa, che ha ridotto in maniera sensibile gli aspetti burocratici e gli adempimenti previsti per l'attivitá imprenditoriale. In questo, un forte slancio è stato fornito anche dalla diffusione della tecnologia di internet. Inoltre, diversi fondi sono stati previsti per l'imprenditoria giovanile e femminile, col sostegno economico sia di enti nazionali italiani che europei.