La Legge di Bilancio è un documento economico importante nel quale vengono fissati gli obiettivi finanziari da raggiungere nei successivi 3 anni. L’approvazione del bilancio è un momento delicato per uno Stato perché si intuisce la direzione economica di un Paese e suscita spesso l’attenzione degli altri stati – in particolare dell’Europa nel caso dell’Italia – nonché l’attenzione delle agenzie di rating internazionali. Ma quali sono le scadenze di una Legge di Bilancio? Come funziona e quando entra in vigore dopo l’approvazione?
Menu di navigazione dell'articolo
- Legge di Bilancio e DEF: cosa sono e come viene stabilito il tutto dal Consiglio dei Ministri?
- L’iter di approvazione. Gli enti locali hanno voce in capitolo?
Legge di Bilancio e DEF: cosa sono e come viene stabilito il tutto dal Consiglio dei Ministri?
Il DEF – Documento Economico e delle Finanze – unitamente alla norma di bilancio di previsione definiscono la cosiddetta manovra economica per i successivi tre anni. Il DEF contiene gli obiettivi da raggiungere, mentre la Legge di Bilancio attua gli obiettivi fissati. L’iter di approvazione ha tempi e modalità prestabiliti per legge. Rispetto alle precedenti Manovre, la Legge di Bilancio risulta avere un testo più snello per via dell’eliminazione delle formule e norme organizzative di sostegno economico o sviluppo che invece vengono ribadite nel Decreto Fiscale collegato alla Legge.
Esistono delle differenze tra la norma di Stabilità e quella di Bilancio? La Legge di stabilità “nasce” nel 2009 per sostituire la Legge Finanziaria in funzione dell’approvazione del Federalismo Fiscale introdotto con la legge n.42/2009. La Legge di Stabilità – fino al 2016 – si presenta come un documento che raccoglie un insieme di norme in materia di entrate e spese, deficit e coordinamento della finanza pubblica con le economie regionali, provinciali e comunali. La Legge di Bilancio era, poi, in seconda battuta, un documento contabile “preventivo” con il quale il Governo comunicava al Parlamento le entrate e le spese pubbliche previste per l’anno seguente con le specifiche dettagliate delle coperture finanziarie senza poter includere nuove spese o tasse. La nuova Legge di Bilancio – entrata in vigore nel 2016 – e di conseguenza la Legge di bilancio 2019 combina le logiche della vecchia legge di Bilancio con quella di Stabilità in un unico Testo legislativo la cui approvazione segue un solo iter parlamentare e non più due.
L’iter di approvazione. Gli enti locali hanno voce in capitolo?
I passaggi da seguire sono i seguenti:
- Viene presentato il DEF in Parlamento con il quale inizia l’iter di approvazione definitiva della Legge.
- Entro il 15 ottobre, si presenta la Nota propedeutica o Nota di aggiornamento alla Legge di Bilancio. Dopo la presentazione del DEF, infatti, occorre approvare entro 15 giorni la nota propedeutica del Parlamento con cui il Parlamento autorizza gli obiettivi di bilancio secondo quanto previsto dalla legge n. 81 della Costituzione. Nel caso della Legge di Bilancio, il Governo chiede formalmente al Parlamento di autorizzare l’aumento del deficit per aumentare le risorse da investire. Il parlamento potrebbe non autorizzare o chiedere chiarimenti o correttivi.
- Il 15 ottobre, l’Italia deve inviare il testo della norma di Bilancio all’UE. In quanto Paese UE, l’Italia invia il Documento programmatico di Bilancio alla Commissione europea e all’Eurogruppo dando inizio a una ulteriore fase dell’iter di approvazione del bilancio. Il testo inviato all’UE contiene gli obiettivi da perseguire nell’anno successivo con le relative misure da adottare e la quantificazione delle risorse da impegnare. L’UE ha tempo fino al 30 novembre per esprimere un primo parere e fino alla primavera per dare il parere definitivo.
- Entro il 20 ottobre, in Italia si deve presentare il Disegno di Legge. Il governo presenta ufficialmente in Parlamento il testo di legge di bilancio che contiene la manovra
- Entro il 31 dicembre, il testo della Legge di Bilancio deve essere approvato in Parlamento con l’approvazione definitiva della manovra da parte del Parlamento.
Entrata in vigore della norma con la firma del Presidente della Repubblica. Come viene influenzato il cuneo fiscale?
Il testo della legge di Bilancio deve essere approvato in via definitiva dalle Camere entro e non oltre il 31 dicembre, pertanto, la Legge entra in vigore dal 1 gennaio. Successivamente, se necessario il Parlamento può richiedere o apporre modifiche al testo sulla base delle richieste dei partiti e in ottemperanza alle indicazioni fornite dall’Unione Europea.