Come trovare la giusta nicchia per il proprio business
Trovare la giusta nicchia per il proprio business legato all’e-commerce è il passo più importante in grado di avvicinarvi all’obiettivo del successo imprenditoriale. Ma come fare?
Una volta che vi sarete garantiti la disponibilità di una serie di strumenti fondamentali per la conduzione della vostra iniziativa d’impresa, come il software gestionale contabilità di Teamsystem Reviso, un buon sito web e alcuni dispositivi tecnologici per poter amministrare in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo la vostra attività, non vi rimane che leggere i tre consigli che di seguito abbiamo voluto riassumere per voi.
Valutare l’interesse del cliente
La prima cosa da fare è assicurarsi di valutare l'interesse del cliente. Non esiste infatti alcuna nicchia redditizia che non abbia almeno una chiara intenzione all’acquisto da parte dell’utenza presente.
Insomma, per calare in maniera ancora più concreta l’assunto di cui sopra, potreste aprire un negozio e aspettare che arrivino i clienti, ma in realtà ciò potrebbe non accadere se il vostro store online è ricco di prodotti che nessuno vorrà comprare.
Invece di “intuire”, cercate di “pianificare”. Sul web ci sono tanti strumenti in grado di individuare le migliori parole chiave da usare per volumi di ricerca: se non trovate un sufficiente volume di ricerca, vuol dire che non sarete in grado di guadagnare denaro in quella nicchia. Viceversa, se c'è troppo volume di ricerca, avrete l'opportunità di fare soldi, ma dovrete contrastare una concorrenza ampia e agguerrita. Trovate la giusta via di mezzo.
Analizzare la concorrenza
Una volta stabilito che ci sono clienti nella nicchia in cui volete investire, il passo successivo è compiere un'analisi competitiva. Innanzitutto, valutate quali sono i punti di forza e di debolezza dei principali concorrenti, avendo cura di iniziare dai più noti e, in particolar modo, da quelli che hanno un miglior posizionamento SEO sui motori di ricerca.
Ricordate anche che la concorrenza non è sempre una cosa negativa: vi permetterà di ottenere nuove certezze sul mercato che state cercando di monetizzare. Il vero fattore chiave è capire se è possibile superare in astuzia i vostri concorrenti!
Calcolare margini e prezzi
Se non potete fare soldi, non ha senso entrare in affari in quella determinata nicchia. Per avere una consapevolezza dei soldi da realizzare, cominciate con il calcolare un sufficiente margine del prodotto. Come termine di riferimento, se il vostro margine è inferiore al 20 percento, è meglio iniziare a cercare altrove, specialmente se state operano con un modello di business come quello del dropshipping.
Il prezzo è un'altra variabile importante. Meglio vendere prodotti cari o prodotti economici? Molti esperti ritengono che la gamma da 100 a 200 euro sia il punto debole del mercato, poiché i prodotti di questa gamma non sono troppo costosi per la media e dovrebbero consentire un margine di profitto che spesso non vi assicureranno. Ad ogni modo, niente è già stabilito: effettuate un’analisi per singola ipotesi, e soffermatevi su ciascuno scenario con la giusta cautela e con la necessaria attenzione da riporre.