come gli uffici preposti delle stesse Asl locali, è di circa un decennio più giovane e si arriva quindi ad avere donne e uomini con una media di 33-34 anni.
Oltre a questo dato, quelle che emerge maggiormente – almeno per le regioni centrali italiane – è una prevalenza di coppie provenienti dalle stesse regioni e da quelle limitrofe ma solo dal sud-Italia, segno che al nord non ci si sposta molto per la procreazione assistita.
Poi da non sottovalutare c’è, ovviamente, il fatto economico che può spingere o meno le coppie a rivolgersi alla procreazione assistita e a farlo più o meno volte. Le varie tariffe sono stabilite dalla legge e differiscono dalle singole prestazioni. Si può andare, dunque, da un minimo di circa 350 euro per la fecondazione omologa di I livello, arrivando addirittura fino ai 4mila euro per l’approvvigionamento degli ovociti nella tecnica eterologa. Dettagli che, per quanto se ne possa dire il contrario, fanno il paio con una tecnica aberrante come può essere quella dell’utero in affitto. Non solo, quindi, la questione etica e morale, ma anche la valutazione oggettiva della mercificazione di una fase – come dicevamo prima, quella della procreazione di una nuova vita – che viene ridotta a qualcosa da comprare, qualcosa addirittura di costoso e quindi appannaggio solo di chi se lo può permettere.
Quanto detto in queste righe, magari con linguaggio forte e diretto non vuole però ovviamente essere inteso o diventare una forma di indifferenza o, peggio, di accusa e denigrazione verso le tante coppie che sono mosse dal desiderio naturale e umano di avere un figlio e dalla conseguente grave situazione di disagio se questo figlio non arriva. Allo stesso tempo altrettanto naturale e umano è il sentimento di “non rassegnazione” al pensiero o all’eventualità di non poter diventare genitori e costruire insieme una famiglia, magari anche numerosa.
Come però è bene ribadire, la stessa convinzione – non solo etica e morale, non solo nel privato – anche e soprattutto medica e scientifica dovrebbe essere quella di non vedere la procreazione assistita e tutte le sue sfaccettature come una panacea per tutti i mali che riguardano questo aspetto importante per la vita delle coppie. La moderna biologia non può dunque far risiedere la soluzione del problema principalmente in un laboratorio dove si lavora con delle provette.
Sebbene quella della procreazione assistita sia una pratica poco diffusa e soprattutto, poco conosciuta negli ultimi sei anni, in Italia ha subito un incremento del 20%. Sono sempre di più, infatti le persone che, non potendo avere figli naturalmente, si affidano a questa operazione all’avanguardia che consente di impiantare un ovulo fecondato all’interno dell’utero della donna.
Fortunatamente, l’incremento delle persone che scelgono di effettuare la procreazione assistita, è dovuto al fatto che sono state agevolate moltissime pratiche legislative, che rendevano questo processo lungo e macchinoso, ma, soprattutto, sono state sdoganate moltissime linee di pensiero, di carattere prettamente etico, che portavano a vedere la pratica della procreazione assistita, sbagliata sotto diversi punti di vista.
Anche il fatto che in Italia sia di grande rilievo il pensiero della chiesa, ha reso davvero difficile la diffusione di questa pratica, in quanto la linea ecclesiastica l’ha sempre definita immorale e contro tutto ciò che riguarda i principi cattolici.
Ultimamente, si sono aperti molti orizzonti anche su questo fronte e il Vaticano sta accettando sempre di più la procreazione assistita come un normale metodo di concepimento.
Ci troviamo di fronte ad un grosso passaggio generazionale e speriamo che la prossima generazione sia libera di poter scegliere la procreazione assistita senza subire il pregiudizio di una linea di pensiero ormai obsoleta.
Una delle cose più importanti in materia di diritto penale è sicuramente il certificato penale, meglio conosciuta come fedina penale. Per essere un buono ed onesto cittadino ai sensi della Legge e nei confronti dello Stato, è infatti fondamentale avere una fedina penale pulita.
La perquisizione personale rappresenta un mezzo di ricerca della prova, disciplinato agli art. 247 e seguenti del codice di procedura penale. È un’attività che cerca di individuare il corpo del reato o prove pertinenti al reato.
Per diritto finanziario si intende la disciplina giuridica che studia e regola tutta quella serie di attività necessarie a trovare le risorse utilizzabili nella soddisfazione del bisogno pubblico.
Il passaporto ordinario è un documento che consente l’opportunità di viaggiare soggiornando in tutti gli Stati riconosciuti dalla Repubblica Italiana: il rilascio del passaporto a Milano è consentito a tutti i cittadini italiani ed è, in Italia, una procedura di competenza delle questure.
Dopo il sì del Parlamento Europeo al congedo di paternità dell’ottobre 2010 il Decreto Legislativo n119 del 18 Luglio 2011 riordina e ridefinisce i presupposti e le modalità con cui fare richiesta in merito a congedi, aspettative e permessi. Differenza sostanziale rispetto al passato è la possibilità del padre di ottenere il permesso anche nel caso in cui la madre non ne abbia diritto (essendo ad esempio disoccupata) mentre in passato era richiesto che la genitrice avesse un lavoro.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
A partire dal 1998, nell'ambito della burocrazia e della documentazione fiscale relativa alla dichiarazione dei redditi, è entrato in vigore il certificato unico dipendente, meglio noto come CUD: cos'è di preciso?
Quando si ha a che fare con un documento così importante come la Cambiale, è bene conoscerne i dettagli su come compilarla, così da evitare noie legali in un momento successivo. E' importante sapere che si hanno 3 anni a disposizione per provvedere ad eventuali parti omesse.
Il preventivo legale ti sembra troppo alto? E’ possibile contestare la parcella dell’avvocato anche se era stato accettato il preventivo per la consulenza prima?
Nell'ambito delle società cooperative ha un ruolo rilevante la cooperativa di consumo, un tipo di società che ha come obiettivo quello di acquistare e rivendere beni di qualità a prezzi vantaggiosi ai propri soci, che hanno anche il ruolo di consumatori.
Facciamo chiarezza su uno degli argomenti di cui più si discute in Italia in questo ultimo periodo. Il codice di procedura penale comprende tra i mezzi di ricerca della prova il sequestro probatorio (uno strumento utilizzato per lo più da Pubblici Ministeri e Polizia Giudiziaria). Il sequestro probatorio è collegato alla perquisizione (rappresentando in pratica una sua conseguenza).