Logo del Sito Portal Diritto

La medicina legale è un ramo della medicina che si congiunge al diritto, ed è nata per conoscere e applicare le conoscenze mediche al diritto.

Menu di navigazione dell'articolo

In questo modo fa sì che si crei un sistema scientifico di legislazione nel panorama delle scienze biologiche e dei bisogni sociali dell'uomo, al fine di formare nuove leggi ed interpretare quelle vigenti in ambito di salute. I campi di applicazione di questo ramo della medicina pubblica sono vari ma possono essere riassunti nelle seguenti attività: nel settore assicurativo (es. risarcimento del danno in ambito RCA), incarichi da parte di INAIL e INPS per effettuare dei controlli. Tra questi, gli accertamenti per invalidità e per inabilità; esami di laboratorio nei casi di tossicodipendenza, alcolismo, infezioni tossiche alimentari, epidemia, avvelenamenti ambientali; oppure nei casi di morte, in particolare di omicidio / suicidio, il medico emette un certificato di morte dopo un’attenta analisi e studi secondo la normativa in merito. Il professionista rileva e segnala le eventuali lesioni e traumi che possono spiegare la causa del decesso. Inoltre, viene incaricato dell’identificazione del cadavere.

Di cosa si occupa la medicina legale?

La medicina legale, in altre parole, in sintesi, tende ad occuparsi dei rapporti tra l'ambito medico e l'ambito legale e quindi deve indagare sulle cause di un eventuale fatto rilevante sia dal punto di vista medico che da quello giuridico. Si possono fare, per capire ancora meglio, alcuni esempi molto semplici. Nel caso di un incidente stradale, che provochi il ferimento di uno degli automobilisti, quest'ultimo potrá incaricare un medico legale affinché accerti l'entitá delle ferite subite, per la richiesta del risarcimento dei danni all'assicurazione.

La questione della responsabilità medica è un tema complesso e delicato che si colloca all'intersezione tra la pratica medica, l'etica professionale e il diritto. Uno degli esempi più emblematici di tale complessità si verifica quando una grave patologia viene diagnosticata a un paziente solo dopo un lungo periodo e numerose visite mediche, durante le quali la stessa condizione non era stata identificata dai professionisti consultati. Questo scenario solleva inevitabilmente interrogativi sulla potenziale responsabilità professionale dei medici coinvolti e sulle ripercussioni legali che ne possono scaturire.

La Ricerca della Verità: Il Ruolo del Medico Legale

Di fronte a un caso di diagnosi tardiva o mancata, il paziente o i suoi familiari possono rivolgersi a un medico legale per una valutazione approfondita della situazione. Il medico legale, attraverso l'analisi della documentazione clinica, delle procedure diagnostiche seguite e degli standard di cura applicabili al caso specifico, ha il compito di stabilire se vi sia stata una violazione delle norme di buona pratica medica che possa configurarsi come negligenza o imperizia professionale.

La Valutazione della Condotta Medica

Il cuore dell'indagine medico-legale è la valutazione dell'adeguatezza delle decisioni e delle azioni dei medici coinvolti alla luce delle conoscenze scientifiche e delle linee guida cliniche vigenti al momento delle visite. Elementi chiave in questa analisi includono:

  • La Completezza dell'Anamnesi: Verifica che sia stata raccolta una storia clinica dettagliata e accurata.
  • L'Adeguatità degli Esami Diagnostici: Accertamento che siano stati prescritti e interpretati correttamente tutti gli esami diagnostici ritenuti necessari.
  • La Tempestività delle Azioni: Valutazione della prontezza con cui sono state intraprese le azioni diagnostiche e terapeutiche.

Le Conseguenze Legali: Avvio di una Causa

Se dall'analisi del medico legale emergono fondati motivi per ritenere che vi sia stata negligenza o imperizia, il paziente può decidere di intraprendere un'azione legale contro i medici o le strutture sanitarie ritenute responsabili. Questo processo implica la collaborazione con avvocati specializzati in diritto sanitario, che si avvarranno delle valutazioni del medico legale per costruire il caso.

La causa legale avrà come obiettivi principali:

  • Riconoscimento della Responsabilità: Ottenere un giudizio che riconosca la responsabilità dei medici per la diagnosi tardiva o mancata.
  • Risarcimento del Danno: Chiedere un risarcimento per i danni subiti a causa della negligenza, che possono includere danni fisici, emotivi, perdita di chance di guarigione o miglioramento e spese mediche aggiuntive.

Sfide e Complessità

Portare avanti una causa per responsabilità medica non è semplice. Si tratta di un percorso spesso lungo e complesso, che richiede la dimostrazione chiara di un nesso causale tra l'azione o l'omissione dei professionisti sanitari e il danno subito dal paziente. Inoltre, il contesto emotivo e personale in cui si svolgono queste cause aggiunge un ulteriore livello di difficoltà.

Caratteristiche particolari

Dunque si tratta di un vero e proprio ramo della medicina pubblica, e dunque opera per il benessere della comunità, contribuendo insieme ad altre scienze ad un miglioramento della condizione e della convivenza umana, con l'obiettivo di realizzare un miglioramento nella società. Dal punto di vista scientifico, la Medicina Legale è collegata anche all'antropologia (si pensi che uno dei primi medici legali riconosciuti fu Cesare Lombroso), in quanto stretti sono i legami fra lo Stato e l'aspetto antropologico dell'individuo come entità che partecipa alla collettività. Inoltre, la medicina legale si suddivide in:

  • medicina giuridica, e lavora su un piano teorico occupandosi di tematiche, a volte molto discusse. Tra questi: l’aborto, elaborando una legislazione in materia che è sfociata nella legge 194/78; la privacy, il diritto alla riservatezza e alla protezione dei propri dati personali; il consenso informato, riferito ai trattamenti sanitari eseguiti su un paziente da effettuarsi previo assenso del soggetto; procreazione assistita ed eutanasia, temi al centro di dibattiti etici e morali;
  • medicina forense che ha carattere pratico e applica le conoscenze mediche ai casi giudiziari attraverso le perizie e le consulenze tecniche in ambito civile e penale. Il professionista medico-legale incaricato assume il ruolo di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU), nominato dal giudice per dare una spiegazione tecnico-scientifica (perizia) nelle controversie.

La professione medico-legale

Alla luce di quanto precedentemente detto possiamo riassumere le attività principali svolte dal medico legale in tre punti:

  • visite medico-legali con la relazione scritta;
  • visite ispettive di controllo;
  • perizie giudiziarie, CTU, pareri medico-legali, visite mediche di controllo.

Tutte le attività sono volte ad accertare la verità empirica di un fatto sulla base delle conoscenze scientifiche. Il metodo utilizzato durante lo svolgimento della prestazione è, infatti, basato sul principio di obiettività. La valutazione deve essere effettuata sui dati a disposizione e solo su questi effettuare una valutazione e una formulazione del giudizio. Inoltre, l’analisi effettuata dal medico legale deve attenersi alle norme giuridiche del caso oggetto di analisi.

Il medico legale, nello svolgimento della sua attività, puó ricevere un incarico sia da un tribunale che da una parte privata ed il risultato finale di tale lavoro, come abbiamo giá accennato, è la perizia medico-legale, che puó essere pertanto, rispettivamente, sia d'ufficio che di parte. Per fare tutto questo, comunque, il medico legale deve avere accesso a cartelle cliniche relative ad esami effettuati in precedenza oppure, in caso di decesso di un soggetto, poter effettuare l'autopsia direttamente sulla salma del defunto.

Negli ultimi anni, questa branca particolare della medicina, ha riscontrato un incremento dell'interesse da parte di tanti giovani, anche grazie al successo di varie opere televisive, in cui medici legali avevano ruoli di rilievo, se non proprio di protagonisti. Tale interesse ha portato successivamente ad una maggiore conoscenza e avvicinamento all'ambito della medicina legale e a tutto ció che concerne il fondamentale legame tra diritto e medicina. Un rapporto, come abbiamo visto, sempre piú importante sotto diversi punti di vista. 

FAQ: Il Ruolo del Medico Legale

1. Cos'è un medico legale e quale è il suo campo di attività?

Un medico legale è un professionista specializzato che opera all'intersezione tra medicina e diritto, applicando le sue competenze mediche a questioni legali e forensi. Il campo di attività di un medico legale è vasto e variegato, includendo l'autopsia e l'esame di corpi per determinare le cause e le circostanze della morte, l'analisi di lesioni in casi di sospetti crimini o incidenti, la valutazione di danni fisici o psichici in contesti civili, e la consulenza in processi legali riguardanti questioni mediche. Inoltre, i medici legali possono essere chiamati a valutare la responsabilità professionale in casi di presunta negligenza medica, offrendo perizie tecniche che aiutino tribunali e parti coinvolte a comprendere aspetti medici complessi.

2. In che modo un medico legale può aiutare in caso di sospetta malpractice medica?

In caso di sospetta malpractice medica, un medico legale svolge un ruolo cruciale nel valutare se ci siano state violazioni delle norme di buona pratica medica che abbiano portato a un danno per il paziente. Attraverso un'analisi dettagliata della documentazione clinica, delle procedure seguite e degli standard di cura vigenti al momento degli eventi, il medico legale determina se vi sia stata negligenza o imperizia da parte dei professionisti sanitari coinvolti. Questa valutazione, supportata da evidenze scientifiche e conoscenze mediche aggiornate, fornisce una base oggettiva per procedimenti legali, contribuendo a stabilire responsabilità e, eventualmente, a quantificare i risarcimenti dovuti ai pazienti danneggiati.

3. Quali sono le fasi principali di un'indagine medico-legale in caso di morte sospetta?

Un'indagine medico-legale in caso di morte sospetta si articola in diverse fasi cruciali. Inizialmente, si procede con l'esame esterno del corpo, che può fornire indizi preliminari sulla causa della morte. Successivamente, si effettua l'autopsia, un esame post-mortem approfondito che include l'analisi degli organi interni e la raccolta di campioni per esami tossicologici o istologici. Questa fase è fondamentale per identificare le cause precise della morte e per rilevare eventuali segni di violenza o avvelenamento. Infine, il medico legale redige una relazione dettagliata che sintetizza i risultati dell'autopsia e delle analisi effettuate, offrendo una valutazione complessiva delle circostanze e delle cause della morte, che sarà utilizzata nel contesto delle indagini giudiziarie o di eventuali procedimenti legali.

4. Cosa distingue un danno temporaneo da un danno permanente in valutazioni di responsabilità civile?

Nel contesto delle valutazioni di responsabilità civile, la distinzione tra un danno temporaneo e un danno permanente è fondamentale ai fini del risarcimento. Un danno temporaneo è caratterizzato da lesioni o disabilità che il soggetto riesce a superare nel tempo, con un completo recupero delle funzioni e delle condizioni di salute precedenti l'evento dannoso. Il risarcimento in questi casi è calcolato in base al periodo di incapacità e alle spese mediche sostenute per il recupero. Al contrario, un danno permanente implica una condizione di danno irreversibile, che lascia sequele permanenti sulla salute o sulla capacità lavorativa del soggetto. La valutazione di un danno permanente richiede un'accurata analisi dell'impatto a lungo termine sulla qualità di vita e sulle potenzialità lavorative del soggetto, al fine di stabilire un adeguato risarcimento che tenga conto delle future necessità di assistenza e delle perdite economiche derivanti dalla diminuita capacità di guadagno.

Autore: Avvocato Giacomo Locopo

Immagine di Giacomo Locopo

Nato a Catania il 25 febbraio 1970, l'avvocato ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'illustre Università degli Studi La Sapienza di Roma. Attualmente, è iscritto all'Albo dell'Ordine degli Avvocati nella città di Palmi, dove esercita la professione legale con competenza e dedizione.