Logo del Sito Portal Diritto

Dopo avervi parlato dell'acquisto della prima casa, oggi vi vogliamo illustrare cos'è l'usufrutto, attraverso un approfondimento completo e aggiornato. Nell'ambito del diritto, un termine assai ricorrente è quello per indicare cos'è l'usufrutto. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e cosa implica la sua presenza.

Menu di navigazione dell'articolo

Nel codice civile, articoli 978 e seguenti, viene presentato l'usufrutto come un diritto reale minore. Cos'è l'usufrutto? Consiste dunque nella facoltà di godere di un determinato bene, attraverso il suo uso che realizza un vantaggio a favore del soggetto che ne dispone; questo significa che l'usufruttuario può anche godere dei frutti dell'usufrutto.

Limitazioni dell'usufrutto

I limiti stanno nel non poter effettuare il trasferimento della sua proprietà principale. Inoltre, non è possibile modificare e trasferire nemmeno la destinazione economica dell'usufrutto, che deve restare dunque quella impressa dal proprietario.

Caratteristiche: cos'è l'usufrutto?

Risulta essere dunque un reale diritto di godimento su un bene altrui: l'usufruttuario può dunque avere quasi una facoltà illimitata di sfruttamento del bene di altrui proprietà, che resta comunque il titolare della nuda proprietà del bene in questione.

Una caratteristica dell'usufrutto è la temporaneità. Infatti, se vi chiedete cos'è l'usufrutto e quanto dura, dura alla morte dell'usufruttuario, in caso di persona fisica, e non oltre i trent'anni in caso di persona giuridica.

Stando all'articolo 982 del codice civile, l'usufruttuario detiene il diritto di conseguire il possesso dei beni in oggetto, dopo aver effettuato un inventario di tali beni ed aver mostrato una garanzia idonea, a meno che l'usufruttuario sia legale.

Quando l'usufrutto ha termine, il soggetto usufruttuario è costretto a restituire il bene al legittimo proprietario della nuda proprietà, nello stesso stato di esistenza di quando l'ha ricevuto.

Altri diritti: cos'è l'usufrutto?

In questo paragrafo parleremo di cos'è l'usufrutto e dei diritti che ne conseguono. L’usufruttuario può trarre molti vantaggi e ha diritto di godere della cosa purché ne rispetti la sua destinazione economica, ossia ad esempio se stiamo parlando di un negozio, l’usufruttuario può godere di quel negozio, ma non può trasformarlo in un appartamento.

L’usufruttuario inoltre ha diritto ad un’indennità per i miglioramenti che sussistono al momento della restituzione del bene per i miglioramenti. L’indennità deve essere per la minor somma tra l’importo della spesa e l’aumento di valore conseguito dal bene per effetto dei miglioramenti. In questo caso l’autorità giudiziaria, tenuto conto delle circostanza può predisporre che il pagamento dell’indennità venga effettuato ratealmente, ponendo una garanzia.

Altri obblighi

Cos'è l'usufrutto

In questo paragrafo parleremo di cos'è l'usufrutto e degli obblighi che implica.

Nel godimento della cosa, l’usufruttuario deve usare la diligenza del buon padre di famiglia.

L’usufruttuario prende le cose nello stato in cui si trovano. Egli è tenuto a fare a sue spese un inventario dei beni avvisando però il proprietario dei bene. L’usufruttuario inoltre deve dare idonea garanzia. Senza questi obblighi l’usufruttuario non può conseguire il possesso dei beni.

Le spese e , in genere, gli oneri relativi alla custodia, manutenzione e amministrazione ordinaria sono a carico dell’usufruttuario. Sono a suo carico anche le spese straordinarie in caso non siano stati adempiuti gli obblighi di ordinaria manutenzione.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).