Articoli di approfondimento sul Diritto Pubblico e Privato
Ed eccoci giunti alla categoria madre del nostro sito che è, appunto, ul portale dedicato al ramo del diritto, cioè una scienza che va affrontata sempre in maniera seria e precisa. Per questo nasce l’esigenza di condividere quante più informazioni possibile riguardo ai vari ambiti della giurisprudenza sciogliendo ogni dubbio con correttezza. Troverete nozioni di diritto pubblico, privato e commerciale in cui si affrontano “classici” temi della giurisprudenza, diritto informatico legato al mondo virtuale e diritto della Famiglia per casi di divorzi, separazione, convivenza, divisione dei beni, ecc.
FAQ
Cosa si intende per diritto pubblico e privato?
Il diritto pubblico riguarda le norme che regolamentano i rapporti tra l'individuo e lo Stato o le istituzioni pubbliche, mentre il diritto privato si occupa dei rapporti tra individui o tra privati e il loro patrimonio. In generale, quello pubblico disciplina le relazioni di potere, mentre il diritto privato riguarda i rapporti di interesse.
Quali sono le principali branche del diritto pubblico?
Sono il diritto costituzionale, il Diritto amministrativo, il penale, il tributario e il diritto internazionale pubblico. Ognuna di queste branche si occupa di regolare specifici aspetti delle relazioni tra individui e lo Stato.
Cosa significa prescrizione nel diritto civile?
La prescrizione nel diritto civile è il termine entro il quale una persona può agire in giudizio per far valere i propri diritti. Se il termine di prescrizione scade, il diritto si estingue e non è più possibile far valere la pretesa in giudizio. Il termine di prescrizione varia a seconda del tipo di diritto e della situazione specifica.
Cos'è il diritto di famiglia?
Il diritto di famiglia riguarda le norme che regolamentano le relazioni tra i membri di una famiglia, come il matrimonio, la separazione, il divorzio, l'affidamento dei figli e l'eredità. Queste norme si occupano di disciplinare i rapporti tra coniugi, genitori e figli, e di proteggere gli interessi dei minori.
Quali sono i diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione italiana?
La Costituzione italiana tutela una vasta gamma di diritti fondamentali, tra cui la libertà personale, la libertà di espressione, la libertà di religione, il diritto alla salute, il diritto all'istruzione, il diritto al lavoro e il diritto alla privacy. Questi diritti sono garantiti a tutti i cittadini italiani e alle persone presenti sul territorio italiano, e sono alla base del sistema giuridico italiano.
Come funziona il processo penale in Italia?
Il processo penale in Italia prevede una serie di fasi, che vanno dall'indagine preliminare al giudizio di primo grado e, in caso di ricorso, al giudizio di secondo grado. Durante il processo, l'imputato ha il diritto di difendersi, di essere assistito da un avvocato e di presentare prove a suo favore. Il giudice deve decidere sulla base delle prove presentate dalle parti e delle norme di legge applicabili al caso specifico.

La perquisizione personale rappresenta un mezzo di ricerca della prova, disciplinato agli art. 247 e seguenti del codice di procedura penale. È un’attività che cerca di individuare il corpo del reato o prove pertinenti al reato.

Il commercialista iscritto in un albo può tenere in esercizio la professione in tutto il territorio italiano. L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili prevede l’iscrizione all’albo

La Repubblica Italiana ha avuto, al 2020, 12 Presidenti della Repubblica Italiana. Nel corso degli anni, vediamo alcuni dati interessanti sui vari Presidenti della Repubblica Italiana succedutisi in questa carica.Il primo eletto secondo il dettato della Costituzione

Per poter andare in Australia, anche se per un periodo massimo di tre mesi, è necessario ottenere un visto per l'Australia con una procedura che può ormai essere tranquillamente realizzata on-line. Più complessa è la situazione nel caso in cui..

In un momento storico in cui viaggiare all’estero è diventato pratica comune per motivi lavorativi e di piacere, avere un passaporto valido è lo strumento essenziale per raggiungere quelle nazioni al di fuori dell’Unione Europea che lo riconoscano,

Secondo quanto previsto dalla Convenzione di Strasburgo sui fanciulli del 1967, l'adozione da parte di un genitore single non sarebbe un tabù. Infatti, tale Convenzione, che in pratica contiene le linee guida relative all'adozione di minori, non conterrebbe nulla in contrario.

Il principio di legalità è uno dei punti di forza del Diritto Penale: vediamo di cosa stiamo parlando e in che termini questo argomento è collegato ai principi base della Costituzione.

Con il termine Referendum, si intende quel particolare strumento democratico grazie al quale gli elettori sono consultati in maniera diretta su determinati temi di rilevo. Essendo una grande conquista nell'epoca della democrazia diretta, il referendum permette agli elettori..

A seguito del tragico incidente di Cernobyl avvenuto nel 1986, in Italia fu promosso un Referendum sul nucleare, anzi per la precisione si trattò di tre referendum nazionali relativi al settore nucleare.

Rispetto ai decenni passati, si è assistito ad una diminuzione della natalità generale, nel nostro Paese come in altri, e questo dipende da molteplici fattori. Uno di tali fattori è la maggiore difficoltà di poter avere dei figli in modo naturale.

La forma di governo del nostro Paese è di tipo parlamentare, cioè nella quale, in pratica, il Parlamento (eletto direttamente dai cittadini) rappresenta l'organo principale attraverso cui si elegge a sua volta un Governo ed un Presidente della Repubblica.

Ogni singolo cittadino italiano possiede determinati diritti imprescindibili e altrettanti doveri da rispettare. Una società civile intesa come tale deve infatti garantire a tutti gli individui di una data nazione diritti importantissimi come il diritto al lavoro..

Il Principio di Offensività rappresenta un qualcosa di molto interessante rispetto a quel che riguarda la concezione liberal-democratiaca del reato. Questo principio estromette la punibilità dei fatti per i quali non esiste un’effettiva lesione del bene giuridico protetto.

La medicina legale è un ramo della medicina che si congiunge al diritto, ed è nata per conoscere e applicare le conoscenze mediche al diritto.

Qualcosa si muove nel settore della rete a banda larga in Italia. Infatti, in quella che possiamo considerare l'agenda del digitale in Italia, veniamo a sapere dal Sole 24 ore che è tonata alla ribalta il cosiddetto piano di sviluppo in materia.

Lo studio di un avvocato penale (o penalista) si occupa fondamentalmente di gestire casi di azioni che sono considerati reati dal punto di vista legale. Ovviamente non tutti i reati trattati da un avvocato penale sono della stessa entità.

Uno dei temi sociali più importanti al giorno d’oggi è abbattere tutte quelle barriere e i pregiudizi nei confronti di chi è nato con una disabilità.

Chi commette un delitto efferato è severamente punito dalla legge italiana. Nei casi più blandi si deve scontare una pena che varia a seconda della gravità del reato commesso. Quando

Per quanto riguarda la procedura di fallimento, esistono diverse figure ad esso preposte denominate Organi del fallimento, secondo le norme del diritto commerciale, artt. 23-41 della Legge Fallimentare.

Scrivere contenuti per i siti internet può essere molto soddisfacente, in quanto è un modo completamente gratuito per esprimere le proprie idee ad un pubblico vasto e spesso sconosciuto.

Il passaporto è un documento necessario per viaggiare e, più nello specifico, per varcare le frontiere di tutti quei Paesi non Europei riconosciuti dalla Repubblica Italiana. Va richiesto ed è poi rilasciato dalla Questura cui facciamo riferimento.

Con malasanità si intende in generale un episodio in cui si verifica una carenza della prestazione dei servizi professionali rispetto alle loro capacità che causa un danno al soggetto beneficiario della prestazione.

Il Parlamento italiano è definito come l'Organo costituzionale per eccellenza per quanto riguarda la nostra Repubblica. E' il titolare della funzione legislativa, ovvero si occupa di legiferare secondo le regole della costituzione.

Non sempre l'unione di due coniugi va a buon fine. Spesso per incomprensioni o altro si decide di separarsi e divorziare e di non condividere più insieme la vita di coppia e l'educazione dei propri figli; a pagare maggiormente per la fine di un matrimonio sono infatti proprio i figli della coppia.

Il principio di colpevolezza delimita ciò che è illecito sotto il profilo penale e determina la pena da applicare. Il codice penale italiano non usa il termine colpevolezza, ma il nostro ordinamento giuridico lo considera uno dei principi fondamentali della responsabilità penale.

E’ vero che si ha diritto a 3 giorni di paternità dal lavoro, pagati (che si aggiungono alle normali ferie)? Molti si interrogano su questo aspetto importante. C’è un po’ di confusione infatti sul fatto se effettivamente, dal giorno del parto e per i 2 giorni seguenti, si ha diritto a percepire un congedo dal lavoro pagato.

Il termine oblazione deriva dal latino offrire. Nel Diritto penale indica una causa di estinzione del reato consistente nel pagamento volontario di una somma. È importante chiarire che l'oblazione penale è limitata alle contravvenzioni (è prevista dagli articoli 162 e 162bis del codice penale).

Nel corso del tempo, nel nostro Paese, vi sono stati diversi processi celebri e che hanno destato l'attenzione dell'intera opinione pubblica nazionale: da quelli eclatanti relativi a gravi episodi di cronaca nera a quelli che hanno visto coinvolti, in alcuni casi, eminenti politici..

Il passaporto è un documento richiedibile da tutti i cittadini italiani che consente di attraversare i confini degli Stati riconosciuti dalla nostra Repubblica. Il passaporto viene rilasciato essenzialmente dalle questure, quando non da...

Con il termine Iter Legislativo, intendiamo il procedimento legislativo, ovvero il processo formale che porta una legge dalla sua creazione alla successiva approvazione da parte delle camere del Parlamento.