Articoli di approfondimento sul Diritto Pubblico e Privato
Ed eccoci giunti alla categoria madre del nostro sito che è, appunto, ul portale dedicato al ramo del diritto, cioè una scienza che va affrontata sempre in maniera seria e precisa. Per questo nasce l’esigenza di condividere quante più informazioni possibile riguardo ai vari ambiti della giurisprudenza sciogliendo ogni dubbio con correttezza. Troverete nozioni di diritto pubblico, privato e commerciale in cui si affrontano “classici” temi della giurisprudenza, diritto informatico legato al mondo virtuale e diritto della Famiglia per casi di divorzi, separazione, convivenza, divisione dei beni, ecc.
FAQ
Cosa si intende per diritto pubblico e privato?
Il diritto pubblico riguarda le norme che regolamentano i rapporti tra l'individuo e lo Stato o le istituzioni pubbliche, mentre il diritto privato si occupa dei rapporti tra individui o tra privati e il loro patrimonio. In generale, quello pubblico disciplina le relazioni di potere, mentre il diritto privato riguarda i rapporti di interesse.
Quali sono le principali branche del diritto pubblico?
Sono il diritto costituzionale, il Diritto amministrativo, il penale, il tributario e il diritto internazionale pubblico. Ognuna di queste branche si occupa di regolare specifici aspetti delle relazioni tra individui e lo Stato.
Cosa significa prescrizione nel diritto civile?
La prescrizione nel diritto civile è il termine entro il quale una persona può agire in giudizio per far valere i propri diritti. Se il termine di prescrizione scade, il diritto si estingue e non è più possibile far valere la pretesa in giudizio. Il termine di prescrizione varia a seconda del tipo di diritto e della situazione specifica.
Cos'è il diritto di famiglia?
Il diritto di famiglia riguarda le norme che regolamentano le relazioni tra i membri di una famiglia, come il matrimonio, la separazione, il divorzio, l'affidamento dei figli e l'eredità. Queste norme si occupano di disciplinare i rapporti tra coniugi, genitori e figli, e di proteggere gli interessi dei minori.
Quali sono i diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione italiana?
La Costituzione italiana tutela una vasta gamma di diritti fondamentali, tra cui la libertà personale, la libertà di espressione, la libertà di religione, il diritto alla salute, il diritto all'istruzione, il diritto al lavoro e il diritto alla privacy. Questi diritti sono garantiti a tutti i cittadini italiani e alle persone presenti sul territorio italiano, e sono alla base del sistema giuridico italiano.
Come funziona il processo penale in Italia?
Il processo penale in Italia prevede una serie di fasi, che vanno dall'indagine preliminare al giudizio di primo grado e, in caso di ricorso, al giudizio di secondo grado. Durante il processo, l'imputato ha il diritto di difendersi, di essere assistito da un avvocato e di presentare prove a suo favore. Il giudice deve decidere sulla base delle prove presentate dalle parti e delle norme di legge applicabili al caso specifico.

La perquisizione personale rappresenta un mezzo di ricerca della prova, disciplinato agli art. 247 e seguenti del codice di procedura penale. È un’attività che cerca di individuare il corpo del reato o prove pertinenti al reato.

Il commercialista iscritto in un albo può tenere in esercizio la professione in tutto il territorio italiano. L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili prevede l’iscrizione all’albo

La Repubblica Italiana ha avuto, al 2020, 12 Presidenti della Repubblica Italiana. Nel corso degli anni, vediamo alcuni dati interessanti sui vari Presidenti della Repubblica Italiana succedutisi in questa carica.Il primo eletto secondo il dettato della Costituzione

È ovvio che tali differenza prendono maggior forma nel momento in cui si parla di Divorzio e di annullamento del matrimonio. Vanno considerati i fattori che determinano la persistenza e dunque l’annullabilità dei vari tipi di matrimonio. Vediamo dunque quali sono queste differenze..

Per poter andare in Australia, anche se per un periodo massimo di tre mesi, è necessario ottenere un visto per l'Australia con una procedura che può ormai essere tranquillamente realizzata on-line. Più complessa è la situazione nel caso in cui..

In un momento storico in cui viaggiare all’estero è diventato pratica comune per motivi lavorativi e di piacere, avere un passaporto valido è lo strumento essenziale per raggiungere quelle nazioni al di fuori dell’Unione Europea che lo riconoscano,

Con la sentenza storica dell’Aprile del 2016 la Corte Costituzionale ha reso di fatto legale l’inseminazione artificiale in Italia. Con quella istanza, cadde il divieto di fecondazione eterologa imposto dalla legge precedente, permettendo..

Secondo quanto previsto dalla Convenzione di Strasburgo sui fanciulli del 1967, l'adozione da parte di un genitore single non sarebbe un tabù. Infatti, tale Convenzione, che in pratica contiene le linee guida relative all'adozione di minori, non conterrebbe nulla in contrario.