L’invio della fattura al sistema di interscambio si svolge tramite regole fisse ed eseguito da determinati soggetti come definiti dal Decreto Ministeriale n. 55 del 3 aprile 2013. I soggetti coinvolti sono:
La fatturazione elettronica si evolve e dal primo gennaio 2019 diventa obbligatoria l’emissione di fattura elettronica anche tra privati titolari di partita IVA. Le tappe che intermedie che hanno anticipato il primo gennaio 2019 sono state:
Da gennaio 2019, la fattura elettronica è diventata obbligatoria anche tra privati titolari di partita IVA residenti o stabiliti nel territorio italiano. L’obbligo non si applica ai soggetti rientranti nel regime di vantaggio (art. 27 comma 3 del D.L. 98/2011) e nel regime forfettario (secondo quanto previsto dalla legge 190/2014).
Con il termine split payment si intende che l’IVA per l’acquisto di beni e servizi da parte delle pubbliche amministrazioni è a carico – cioè viene pagata - dalla P.A. e non dal fornitore.
Ma tra privati, chi paga l’IVA? L’emittente fornitore del bene/servizio o l’acquirente? Stando al “Decreto dignità” per i privati professionisti decade il regime di split payment per cui occorrerà porre attenzione e verificare di transazione in transazione se la fattura deve riportare anche tale opzione o meno.
L’opzione split payment si presenta come una problematica da superare oltre a quelle tecniche che non sembrano ancora messe perfettamente a punto.
Con il 2021, si prevede l'avvio della fase sperimentale della Dichiarazione Precompilata Iva. E questa rappresenta una nuova tappa per la fattura elettronica. Infatti, con le informazioni scambiate durante l'anno, l'Agenzia delle Entrate avrá la possibilitá di determinare liquidazione Iva, bozze di modelli e registri. D'altronde, lo scopo principale della Precompilata Iva è rendere piú semplici i rapporti tra l'ente fiscale e i singoli contribuenti, eliminando l'obbligo di avere aggiornati registri di vendita e acquisti.
Infatti, saranno disponibili per i contribuenti tutti i dati provenienti fattura elettronica, scontrino elettronico e Anagrafe tributaria. Inoltre, con una serie di provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate, sono state apportate modificazioni al tracciato della stessa fattura elettronica, al fine di semplificare e velocizzare la contabilizzazione dei dati ed altri importanti passaggi di natura giuridico-fiscale. Il calendario relativo alla partenza e all'uso del nuovo tracciato della fatturarazione elettronica, tuttavia ha visto, come vedremo, delle modificazioni.
Se, infatti, dal 1º Ottobre al 31 Dicembre 2020 era previsto un periodo transitorio di coesistenza tra vecchio e nuovo tracciato e poi, successivamente, dal 1º Gennaio 2021 l'avvio e l'uso soltanto di quello nuovo (la fattura elettronica emessa utilizzando il vecchio sistema veniva direttamente scartata), adesso quest'ultima fase è slittata. L'Agenzia delle Entrate, con un provvedimento ad hoc, ha posticipato l'avvio del nuovo tracciato telematico al 1º Aprile 2021, a seguito delle difficoltá riscontrate per l'adeguamento al previsto sistema da parte dei soggetti interessati.
Di conseguenza, fino al 31 di Marzo sará ancora possibile la trasmissione dei dati per mezzo della versione precedente del sistema e, quindi, vi sará anche ulteriore tempo prezioso per adeguare i registratori telematici. Per coloro che volessero maggiori informazioni sulla fattura elettronica e, in generale, sul nuovo sistema previsto, sono a disposizione il sito internet e delle pagine specifiche a cura della stessa Agenzia delle Entrate. In particolare, è possibile visionare, tra le altre cose, delle guide e dei video esplicativi sulla fatturazione elettronica e sullo scontrino elettronico.
Ora è chiaro che non è possibile emettere una Fattura elettronica gratis?
Il decreto penale è un atto di diritto processuale penale pensato dall'art.459 c.p.p. Con questo decreto si stabilisce un procedimento deflattivo del dibattimento (il soggetto cui è diretto il decreto può impugnare l'atto obiettandosi e avviando il giudizio ordinario). Il decreto penale può essere proposto solo dal Pubblico Ministero al G.I.P nei casi previsti dall'art.459.
Ogni anno, il Governo approva la Legge di Bilancio con le previsioni di spesa per l’attuazione di una serie di misure intese a favorire lo sviluppo economico del Paese. In quanto Stato Membro dell’UE, l’Italia – come tutti gli altri paese membri – è tenuta a presentare la bozza della Legge di Bilancio in sede di Commissione UE ai fini di un’approvazione, in quanto un bilancio troppo discostato dalle linee guida europee potrebbe rappresentare un potenziale rischio di instabilità per tutta l’Area Euro.
Il rispetto della legge è uno dei principali doveri di una società e di una Nazione, che intende vivere tranquillamente e vuole distinguersi dalle altre, favorendo dei meccanismi di civiltà e di serenità per i cittadini che la abitano.
Vediamo ora nel diritto commerciale come sono regolati i cosiddetti contratti di spedizione.
Uno dei temi sociali più importanti al giorno d’oggi è abbattere tutte quelle barriere e i pregiudizi nei confronti di chi è nato con una disabilità.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Se vivete in un condominio è d'obbligo conoscere temi quali quelli connessi alle spese condominiali. La ripartizione di questi costi avviene in base agli artt. 1123, 1124, 1125 e 1126 c.c. Oltre a tutto ciò è importante trattare argomenti come quelli che riguardano i costi per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle parti comuni.
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta esattamente, almeno a livello di diritto fiscale e tributario, quando si utilizza il termine scudo fiscale.
Nei prossimi anni, a seguito del decreto Rochi, la TARSU lascerà il posto alla TIA, o tariffa di Igiene ambientale, il cui scopo è quello di riuscire a far spendere al contribuente la somma reale, relativa all'effettivo utilizzo del servizio in questione.
Con il termine avvocato si intende un professionista, laureato in materie giuridiche, che si occupa di rappresentare assistendo o difendendo una parte processuale.
Impugnare le cartelle di Equitalia è, in questo periodo, argomento scottante e di grande interesse per tutti. Quanti di noi hanno ricevuto cartelle Equitalia? La protesta nei confronti del “grande esattore” monta sempre più, sfociando in alcuni casi in pericolose derive. Ma è possibile difendersi dallo stillicidio Equitalia con metodi democratici e legali.