Articoli di approfondimento sulla Finanza
Che cos’è la finanza? Non è facile spiegare questa materia così ampia di cui fanno parte meccanismi e specifiche competenze. Difficile, si ma non impossibile da capire di cosa si tratta e come funziona.
Naturalmente non possiamo dire che sia facile operare sui mercati finanziari, ma grazie alle guide del nostro sito potrete sciogliere numerosi dubbi che vi attanagliano.
Di certo non siete fra i primi a chiedervi come far parte di questo mondo e capire cosa c’è dietro il funzionamento dei mercati di cui si sente parlare al tg o sulle le testate giornalistiche.
Nel nostro sito proveremo a spiegarvi cos’è, di che cosa si occupa la Finanza e qual è il funzionano degli attori principali di questo settore.
FAQ
Quali sono i principali tipi di investimento finanziario?
Includono azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento, ETF e prodotti strutturati. Ogni tipo di investimento ha caratteristiche e rischi specifici, ed è importante comprendere bene questi aspetti prima di investire.
Quali sono i principali fattori da considerare quando si sceglie un consulente finanziario?
E' importante considerare la sua esperienza, le sue credenziali, la sua reputazione e le sue tariffe. Inoltre, è importante valutare la sua capacità di comprendere le esigenze e gli obiettivi finanziari del cliente e di fornire un'assistenza personalizzata.
Cosa significa "rischio finanziario" e come si può gestire?
Il rischio finanziario si riferisce alla possibilità che un investimento possa perdere valore o che una persona possa subire una perdita finanziaria. È possibile gestire il rischio finanziario attraverso la diversificazione degli investimenti, la comprensione dei rischi specifici di ciascun tipo di investimento e l'elaborazione di un piano finanziario solido.
Quali sono le principali fonti di finanziamento per le imprese?
Includono i prestiti bancari, l'emissione di obbligazioni, il finanziamento attraverso il mercato azionario e il capitale di rischio. Ogni fonte di finanziamento ha vantaggi e svantaggi specifici, ed è importante valutare attentamente quale sia la migliore per le esigenze della propria impresa.
Cosa significa "dividendo" e come funziona?
Un dividendo è una parte dei profitti di un'impresa che viene distribuita ai suoi azionisti. Il dividendo può essere pagato in denaro o in azioni, e il suo importo dipende dalla politica di distribuzione dei profitti dell'impresa. I dividendi sono un modo per gli azionisti di ottenere un ritorno sul proprio investimento.
Quali sono i principali vantaggi e svantaggi dei fondi comuni di investimento?
I principali vantaggi dei fondi comuni di investimento includono la diversificazione del portafoglio, la gestione professionale del denaro e la maggiore liquidità rispetto ad altri tipi di investimento. Tuttavia, i fondi comuni di investimento possono anche essere soggetti a commissioni elevate e a una riduzione del rendimento a causa dei costi di gestione.

L'entrata in vigore del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, e le successive modifiche apportate al processo civile in merito alla mediazione, hanno notevolmente rafforzato e valorizzato la posizione del mediatore conciliatore

ISEE è una sigla che sta per Indicatore Situazione Economica Equivalente. Tale indicatore è uno strumento necessario ad individuare la condizione economica di una famiglia. Calcolare l'ISEE online è importante nel momento in cui una famiglia vuole richiedere delle prestazioni agevolate..

La società in nome collettivo, detta anche S.n.c. è un tipo di impresa rientra nell'ambito delle società di persone ed è disciplinata dagli articoli 2291-2312 del codice civile; la caratteristica principale è che tutti i soci rispondono in maniera solidale e illimitata in merito ai debiti corrisposti dalla stessa.

Il trattamento di fine rapporto consiste in una parziale retribuzione del lavoratore subordinato, effettuata dal datore di lavoro e differita alla cessazione del rapporto di lavoro. Al 31 dicembre di ogni anno entra in gioco il calcolo del coefficiente rivalutazione TFR. Bisogna infatti in quella data rivalutare..

Negli ultimi anni insieme al concetto di industria 4.0 è stato introdotto anche quello di agricoltura 4.0, per una filiera agricola che comprenda anche tecnologie avanzate, digitalizzazione, attenzione all’ambiente e ai metodi di produzione di alcuni dei prodotti di cui l’Italia intera si fa un vanto.

Sei hai acquistato un’auto usata o di seconda mano, hai tutto il diritto di poterla garantire. Che cosa significa? In quanto consumatori, abbiamo dei diritti imprescindibili. Quando si sceglie di comprare un’auto di seconda mano da privati, è fondamentale valutare un contratto di garanzia..

Tutti noi ci siamo sicuramente messi nei panni disperati del povero Paperino, costretto dal suo miliardario zio a firmare al termine di ogni storia una tonnellata di cambiali.

Il preventivo legale ti sembra troppo alto? E’ possibile contestare la parcella dell’avvocato anche se era stato accettato il preventivo per la consulenza prima?

Sono molti coloro che desiderano avviare un’attività come libero professionista. Si tratta di soggetti che intendono svolgere un’attività lavorativa di tipo freelance, in un ambito che non comporta la vendita di prodotti o la produzione di beni. I liberi professionisti sono coloro che svolgono un’attività..

Cosa si intende per rendita catastale per l'IMU? Si tratta in pratica di un valore a cui andiamo ad applicare una aliquota, in modo da calcolare il valore effettivo delle imposte da pagare. Nel caso di imposte dirette, la base imponibile va ad essere calcolata per una sua applicazione al reddito delle deduzioni e riduzioni fiscale.

Con il termine permuta s'intende lo scambio tra due persone, di oggetti e servizi di varia natura. Neglratica, veloce e soprattutto economica per procurarsi oggetti o servizi che altrimenti ni ultimi anni sono sempre più numerose le persone...

Uno degli aspetti chiave della manovra finanziaria di alcuni governi è la revisione delle tasse sugli immobili, che riguarda la regolamentazione delle imposte relative agli affitti degli appartamenti dati in locazione e il pagamento delle imposte relative alla proprietà di una casa.

All'interno della descrizione giuridica delle società, espressa nel codice civile, viene denominata Società in accomandita per azioni (S.p.A.) un'impresa di capitali nella quale le quote di partecipazione dei vari soci vengono determinate ed espresse in azioni.

La quattordicesima mensilità è un istituto di origine non legale (ha natura contrattuale). La disciplina della quattordicesima fa riferimento alla determinazione delle parti sociali. Abbiamo dunque pensato possa essere utile determinare quali siano gli aspetti più...

Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta esattamente, almeno a livello di diritto fiscale e tributario, quando si utilizza il termine scudo fiscale.

Da quando è stata costituita l’UE, l’Unione Europea, ogni stato che fa parte dei membri ha scelto di applicare delle imposte riguardanti la fabbricazione di alcuni prodotti che hanno un vasto consumo.

L’abbonamento internet è una spesa che, mese dopo mese, incide sul budget sommandosi alle utenze luce e gas e agli altri costi obbligati come la Rc auto. A torto o a ragione, la bolletta per la connessione internet viene percepita tra le più onerose dal consumatore..

Al momento della dichiarazione dei redditi, esistono due voci di cui si sente molto parlare e che fanno assai discutere: si tratta della destinazione dell'8 per mille e del cinque per mille. Vediamo nel dettaglio la prima di queste due destinazioni.

Il cosiddetto “codice di accisa” è composto da una sequenza alfanumerica composta sempre da tredici caratteri ed è attribuito dalla Agenzia delle Dogane a ciascuni dei suoi operatori abilitati, siano essi un Deposito Fiscale come un Destinatario o uno Speditore Autorizzato.

A partire dal 1998, nell'ambito della burocrazia e della documentazione fiscale relativa alla dichiarazione dei redditi, è entrato in vigore il certificato unico dipendente, meglio noto come CUD: cos'è di preciso?

Per quanto riguarda esempi di calcolo dell'IMU, si parla di un valore pari a circa il triplo della vecchia ICI. La prima parte dell'imposta è devoluta allo Stato, una seconda parte invece è chiesta dai Comuni di appartenenza dell'abitazione..

I BOT, ovvero i buoni ordinari del tesoro, sono dei titoli a breve scadenza emessi dallo stato, da molti considerati come titoli con un rischio pari allo zero. Sono un titolo senza cedola, della durata massima di 12 mesi, che vengono emessi dallo...

I CAF, o centri di Assistenza Fiscale, sono delle organizzazioni importantissimi per chi ha bisogno di una mano dal punto di vista della materia fiscale. Per quanto riguarda gli iscritti al CAF UIL di Roma, è possibili usufruire dei servizi di centri particolari, rivolti esclusivamente a questo tipo di profili.

Rispetto ad altri Paesi europei, in Italia purtroppo si è costretti a pagare annualmente diverse tipologie di tasse. Per rendere meno complicato e pesante il loro pagamento, almeno dal punto di vista pratico, negli ultimi anni l’Agenzia delle Entrate...

Per quanto riguarda la procedura di fallimento, esistono diverse figure ad esso preposte denominate Organi del fallimento, secondo le norme del diritto commerciale, artt. 23-41 della Legge Fallimentare.

Quando si vuole ottenere un prestito ma le competenze in materia finanziaria scarseggiano è possibile affidarsi ad un mediatore creditizio, un professionista esperto in materia di finanziamenti che svolge la funzione di intermediario tra un istituto bancario o finanziario e la clientela interessata ad un prestito.

Oggi discutiamo dei redditi esenti, una classificazione di guadagni che non devono necessariamente essere inclusi nella dichiarazione dei redditi.

Nell'ambito del diritto tributario italiano, uno dei principi fondamentali vigenti in Italia, relativamente alla cosiddetta capacità contributiva, è sancito dall'art. 53 della Costituzione. Uno dei problemi di cui gli Italiani tendono a lamentarsi spesso, soprattutto negli ultimi anni..

In determinati momenti della vita è possibile che ci sia l’opportunità di fare dei piccoli o mediinvestimenti, volti a migliorare la condizioneeconomica familiare oppure a consolidare i capitali accumulati nel tempo. Non si tratta necessariamente di operazioni a bassa quota, ovviamente..

Non sono particolarmente diffusi, tuttavia potrebbe capitare ad ognuno di avere a che fare con una cosiddetta cambiale ipotecaria oppure degli eventuali titoli di credito. Cosa sono e soprattutto in quali situazioni potremmo trovarceli di fronte? Cerchiamo di approfondire meglio la questione.