http://www.ilportaledellautomobilista.it/
Per recuperare il punteggio della patente a punti è possibile frequentare dei corsi: l'importante è farlo prima che vengano esauriti tutti i punti a disposizione. I corsi vengono offerti dalle autoscuole e altri soggetti autorizzati, e grazie ad essi è possibile recuperare 6 punti, 9 punti nel caso di patente C o D.
L'iscrizione al corso di recupero punti può essere effettuata solo dopo la consegna di una lettera di comunicazione originale del Dipartimento trasporti terrestri che comunica la perdita di punteggio.
Si possono recuperare i punti del documento di guida persi per infrazione del codice della strada anche grazie alla buona condotta. Infatti, nel caso non abbiamo perso tutti i punti patente, e per due anni consecutivi dall'ultima infrazione non sono state commesse altre violazioni che prevedono la perdita di altri punti, sarà possibile riottenere i 20 punti iniziali, per buona condotta.
Un'ultima modalità di recupero punti patenti è quella definita come premio. Se per esempio un soggetto non commette infrazioni che decretano la perdita di punti per un periodo pari a due anni, vedrà il proprio monte della patente a punti incrementato di 2 punti ogni biennio: in questo modo possono essere anche superati i 20 punti patente previsti al momento del conseguimento della licenza di guida.
Il principio di colpevolezza delimita ciò che è illecito sotto il profilo penale e determina la pena da applicare. Il codice penale italiano non usa il termine colpevolezza, ma il nostro ordinamento giuridico lo considera uno dei principi fondamentali della responsabilità penale.
Con il termine referendum, si intende quel particolare strumento democratico grazie al quale gli elettori sono consultati in maniera diretta su determinati temi di rilevo. Essendo una grande conquista nell'epoca della democrazia diretta, il referendum permette agli elettori di fornire il proprio voto su un tema particolare, senza l'intermediazione del Parlamento.
Con malasanità si intende in generale un episodio in cui si verifica una carenza della prestazione dei servizi professionali rispetto alle loro capacità che causa un danno al soggetto beneficiario della prestazione.
Con la crescita a dismisura dell'utilizzo di internet da parte dei cittadini italiani, la normativa collegata all'utilizzo dei mezzi informatici, di internet e della privacy internet è cresciuta di conseguenza, anche se le informazioni in tal senso sono spesso oscure per i più.
La Repubblica Italiana ha avuto, al 2020, 12 Presidenti della Repubblica Italiana.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Con il termine permuta s'intende lo scambio tra due persone, di oggetti e servizi di varia natura. Neglratica, veloce e soprattutto economica per procurarsi oggetti o servizi che altrimenti ni ultimi anni sono sempre più numerose le persone che usano questa forma di scambio pon potrebbero comprare.
La Domanda aggregata rappresenta la spesa compiuta dai soggetti di un determinato sistema economico. I Consumi da parte delle famiglie, la spesa per Investimenti da parte delle imprese e la spesa in beni e servizi del settore pubblico: tutte componenti fondamentali di questo documento.
La società in nome collettivo, detta anche S.n.c. è un tipo di impresa rientra nell'ambito delle società di persone ed è disciplinata dagli articoli 2291-2312 del codice civile; la caratteristica principale è che tutti i soci rispondono in maniera solidale e illimitata in merito ai debiti corrisposti dalla stessa.
Con l'attuazione del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, e la conseguente riforma del processo civile in materia di mediazione, la figura del mediatore conciliatore ha assunto un ruolo chiave nell'ambito della risoluzione di determinate questioni legali.
Con la riforma del sistema delle patenti in Italia, avvenuta nel 2003, il codice della strada ha stabilito che ogni titolare di patente o patentino CIG abbia in dotazione, al momento del conseguimento della patente a punti, un totale di 20 punti.
Per poter contestare una multa è possibile rivolgersi presso due autorità prestabilite: il prefetto oppure il giudice di pace.