clicca qui), si consiglia di fare diversi preventivi e comparare tra loro i prodotti che risultano più interessanti.
Ma quali sono i soggetti o i profili cui si consiglia la stipula di un'assicurazione di questo tipo? Come primo soggetto abbiamo le persone giovani che, purtroppo, oggigiorno hanno a che fare con lavoro precario o sottopagato. Una rendita aggiuntiva una volta raggiunta la pensione aiuta queste persone a stare più tranquille.
Un'altra tipologia di soggetti è rappresentata dai titolari di prestiti o mutui e, in genere, sono proprio gli istituti creditizi a consigliare la sottoscrizione di una polizza vitaperché potrebbe succedere che chi ha aperto il mutuo deceda, lasciando così partner e familiari impossibilitati a finir di pagare il prestito.
Anche le persone con un reddito fisso e stabile potrebbero essere interessate alle polizze vita in quanto rappresentano un ottimo investimento finanziario.
Un capofamiglia o un genitore single dovrebbe valutare un investimento di questo tipo perché, oltre alla polizza vita, vi sono molti prodotti assicurativi in grado di garantire un accantonamento di denaro utile in futuro ad acquistare una casa, avviare un'attività o, più semplicemente, sostenere le spese universitarie. Considerando questo, è bene sottoscrivere delle polizze con scadenza temporale fissata o comunque non troppo a lungo termine, per avere a disposizione quel rendimento economico minimo per soddisfare le proprie esigenze o per realizzare i propri sogni.
Prima di approfondire le ragioni che rendono una polizza vita conveniente sotto diversi punti di vista, cerchiamo di conoscere meglio questo prodotto ed in particolare in cosa consista. Una polizza assicurativa sulla vita (cosí come naturalmente quelle di altro genere) rappresenta un contratto, stipulato tra un contraente ed una societá di assicurazione, attraverso cui, a seguito del pagamento da parte del primo di un premio periodico (quindi di una certa somma di denaro), la seconda garantisce al beneficiario un capitale o un rimborso economico.
Il versamento di questi ultimi avviene in seguito al verificarsi di determinare condizioni, come ad esempio quando l'assicurato eventualmente si trovi in impreviste difficoltá economiche oppure sia scomparso prematuramente o sia stato colpito da grave malattia o invaliditá. Tra quei soggetti che tendono a stipulare in genere questa polizza vita, come vedremo anche in seguito, vi sono coloro che svolgono lavori particolarmente rischiosi. Tuttavia, anche altre tipologie di soggetti possono avere convenienza dalla stipula di questo tipo di assicurazione.
Quest'ultima, poi, puó essere sottoscritta per la propria vita o per quella di terzi. Il premio periodico deve essere pagato dal contraente mensilmente oppure ogni sei mesi o ciascun anno, in base al contratto intercorso tra le parti. Per quanto riguarda invece i costi, questi dipendono da molteplici fattori: dal livello delle tariffe applicate dalle singole compagnie assicuratrici fino alla tipologia di copertura prescelta dal contraente, passando per la probabilitá di rischio che l'evento coperto o assicurato si verifichi (infortunio, invaliditá o morte).
Difatti, la compagnia assicuratrice predispone un questionario da far compilare al soggetto interessato, in cui quest'ultimo deve fornire alla societá una serie di informazioni, importanti per valutare il livello di rischio del soggetto stesso. Tali informazioni vanno dalla professione svolta alle abitudini personali (ad esempio, se si è fumatori oppure si pratichino sport estremi e pericolosi), passando per la situazione sanitaria personale e familiare. Comunque, vediamo quali siano i fattori di cui tener conto per scegliere un'adeguata polizza vita.
Per le persone un po' più avanti con gli anni si consigliano delle polizze long term care, molto utili nel caso in cui si arrivi a perdere l'autosufficienza.
Questi, però, sono solamente alcuni dei tanti profili o soggetti per i quali è davvero utile stipulare una polizza vita. Questo non esclude che, questi soggetti, possano considerare anche altri tipi di assicurazione rispetto a quelle appena suggerite.
Per fare un esempio potremmo pensare alla polizza vita che è vivamente consigliata a chi svolge dei mestieri pericolosi (vigile del fuoco, militare, stunt man e così via), ma potrebbe essere utile anche per le persone giovani che pensano a proteggere ed aiutare i propri cari in caso di decesso.
Anche se nell'immaginario collettivo la polizza vita conviene solo in determinati casi, ciò è un errore che deriva dalla scarsa conoscenza di ciò che le polizze di questo tipo offrono.
Chiaramente, una volta individuata la polizza vita più adatta alle proprie esigenze, si consiglia sempre di leggere con molta attenzione ogni parte del contratto, in particolare le clausole, le esclusioni della copertura e le penali in caso di riscatto anticipato.
Dopo queste riflessioni ciò che si evince è che le assicurazioni vita sono convenienti purché si individui il prodotto adatto per ogni singola persona.
Una delle cose più importanti in materia di diritto penale è sicuramente il certificato penale, meglio conosciuta come fedina penale. Per essere un buono ed onesto cittadino ai sensi della Legge e nei confronti dello Stato, è infatti fondamentale avere una fedina penale pulita.
La perquisizione personale rappresenta un mezzo di ricerca della prova, disciplinato agli art. 247 e seguenti del codice di procedura penale. È un’attività che cerca di individuare il corpo del reato o prove pertinenti al reato.
Per diritto finanziario si intende la disciplina giuridica che studia e regola tutta quella serie di attività necessarie a trovare le risorse utilizzabili nella soddisfazione del bisogno pubblico.
Il passaporto ordinario è un documento che consente l’opportunità di viaggiare soggiornando in tutti gli Stati riconosciuti dalla Repubblica Italiana: il rilascio del passaporto a Milano è consentito a tutti i cittadini italiani ed è, in Italia, una procedura di competenza delle questure.
Dopo il sì del Parlamento Europeo al congedo di paternità dell’ottobre 2010 il Decreto Legislativo n119 del 18 Luglio 2011 riordina e ridefinisce i presupposti e le modalità con cui fare richiesta in merito a congedi, aspettative e permessi. Differenza sostanziale rispetto al passato è la possibilità del padre di ottenere il permesso anche nel caso in cui la madre non ne abbia diritto (essendo ad esempio disoccupata) mentre in passato era richiesto che la genitrice avesse un lavoro.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
A partire dal 1998, nell'ambito della burocrazia e della documentazione fiscale relativa alla dichiarazione dei redditi, è entrato in vigore il certificato unico dipendente, meglio noto come CUD: cos'è di preciso?
Quando si ha a che fare con un documento così importante come la Cambiale, è bene conoscerne i dettagli su come compilarla, così da evitare noie legali in un momento successivo. E' importante sapere che si hanno 3 anni a disposizione per provvedere ad eventuali parti omesse.
Il preventivo legale ti sembra troppo alto? E’ possibile contestare la parcella dell’avvocato anche se era stato accettato il preventivo per la consulenza prima?
Nell'ambito delle società cooperative ha un ruolo rilevante la cooperativa di consumo, un tipo di società che ha come obiettivo quello di acquistare e rivendere beni di qualità a prezzi vantaggiosi ai propri soci, che hanno anche il ruolo di consumatori.
Facciamo chiarezza su uno degli argomenti di cui più si discute in Italia in questo ultimo periodo. Il codice di procedura penale comprende tra i mezzi di ricerca della prova il sequestro probatorio (uno strumento utilizzato per lo più da Pubblici Ministeri e Polizia Giudiziaria). Il sequestro probatorio è collegato alla perquisizione (rappresentando in pratica una sua conseguenza).