preventivo di un notaio: la garanzia di legalità, la grande competenza del Notaio nelle materie che sono suo appannaggio, l’assoluta imparzialità, il ruolo di pubblico ufficiale che porta di conseguenza i suoi atti ad avere lo statuto di pubblica fede e ancora il suo compito come sostituto d’imposta sono comunque gli aspetti principali di una professione molto complessa. Ma andiamo con ordine.
Primo, abbiamo detto, nelle spese notarili si paga la garanzia di legalità: un atto redatto e firmato davanti a un Notaio deve essere in tutto e per tutto rispettoso delle leggi in vigore. Secondo (attenzione, non stiamo andando in ordine di importanza!): la competenza. Quando abbiamo a che fare con un Notaio abbiamo a che fare con quello che è con tutta probabilità il maggior esperto nelle materie che ricadono sotto la sua specifica competenza. Approfittiamone.
Terzo, l’assoluta imparzialità: quando un atto coinvolge più soggetti, il Notaio è tenuto a proteggere in egual misura gli interessi di tutte le parti coinvolte, portandole a trovare il miglior punto di equilibrio tra i desideri e le necessità di una e dell’altra o delle altre. Indipendentemente da chi sarà a pagare il conto finale.
Ancora, il ruolo di pubblico ufficiale: in quanto tale, i suoi atti godranno della pubblica fede fino a che non sia comprovata la loro falsità. Questo significa che si tratta di documenti con un fortissimo valore legale, anche in caso nascano delle controversie tra i sottoscrittori dell’atto, tra i loro eredi o comunque tra persone ad esso interessate.
Infine, fra le spese notarili rientra il ruolo di sostituto d’imposta: questo significa semplicemente che il Notaio provvede per conto dello Stato alla riscossione di una serie di tasse e imposte presso il cittadino che poi provvederà a versare nelle casse statali a nostro nome.
Da tutto ciò deriva – come è facile intuire – un fondamentale ruolo di tutela del cittadino stesso: e se pensiamo alla tipologia di atti per i quali normalmente ci rivolgiamo al Notaio, si tratta di un ruolo tutt’altro che secondario.
Quando ci apprestiamo al calcolo delle spese notarili dobbiamo dunque tenere in considerazione tutti questi aspetti e altri ancora.
Analizziamo oggi in questo articolo un concetto molto importante per la persona. Il Diritto di difesa è infatti uno dei principali diritti riconosciuti all'imputato nell’ambito del diritto processuale penale. Il diritto di difesa è tecnico e sostanziale. Si ha la prima accezione nel momento in cui si ha il diritto e dovere di avere un difensore che guida la parte nel processo tramite consigli tecnici; la seconda con la titolarità dell'imputato stesso che sceglie la tesi sulla quale dibattere la propria posizione.
Oggi come oggi abbiamo un metodo che ci pare infallibile per evitare di utilizzare della carta per la nostra documentazione: internet ci corre in soccorso molte volte, questo è senza dubbio innegabile. Ma vi sono alcuni documenti, generalmente i più importanti, che necessitano ancora di essere stampati e consegnati per posta ordinaria, proprio in virtù della loro importanza. Pensiamo a degli atti notarili, a degli attestati, a delle lettere inviate al nostro avvocato e molte altre situazioni che richiedono l'utilizzo di carta, magari intestata, e di buste commerciali.
Non sempre l'unione tra due coniugi va a buon fine. Capita spesso infatti che per motivi di varia natura e legati a diverse incomprensioni tra marito e moglie si prenda la decisione, anche in presenza di figli, di separarsi.
In Italia la legge 40 del 2004 ha limitato in base a considerazioni di natura medica e morale molti aspetti della procreazione assistita; questo ha avuto ripercussioni specialmente per quanto riguarda una delle pratiche maggiormente conosciute collegate alla procreazione assistita, ovvero la FIVET.
Il casellario giudiziale è una sorta di maxi schedario, istituito dalla Procura della Repubblica presso ogni Tribunale, contenente tutte le notizie relative a tutti i provvedimenti (giudiziari e amministrativi) riferiti a ogni singolo cittadino.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
l reddito si può definire sinteticamente come l'entrata netta che un determinato soggetto realizza in un determinato periodo di tempo, ed espressa secondo l'unità di misura monetaria.
Uno degli aspetti chiave della manovra finanziaria di alcuni governi è la revisione delle tasse sugli immobili, che riguarda la regolamentazione delle imposte relative agli affitti degli appartamenti dati in locazione e il pagamento delle imposte relative alla proprietà di una casa.
All'interno della descrizione giuridica delle società, espressa nel codice civile, viene denominata Società in accomandita per azioni (S.p.A.) un'impresa di capitali nella quale le quote di partecipazione dei vari soci vengono determinate ed espresse in azioni.
Vediamo nel dettaglio quali sono le funzioni del curatore fallimentare e quali i poteri di cui è in possesso.
Il dramma di ricevere una multa è collegato non tanto al fatto di aver infranto il codice della strada, quanto al pagamento e alla somma da esborsare per poter sistemare la propria situazione di infrazione.