Logo del Sito Portal Diritto

La forma di governo del nostro Paese è di tipo parlamentare, cioè nella quale, in pratica, il Parlamento (eletto direttamente dai cittadini) rappresenta l'organo principale attraverso cui si elegge a sua volta un Governo ed un Presidente della Repubblica. Poi, per guidare il Paese, solitamente a seguito di elezioni politiche, i principali partiti vincitori si alleano per formare un governo. Tuttavia, non sempre esistono le condizioni politiche o di altra natura che permettano di ottenere tale ultimo scopo.

Menu di navigazione dell'articolo

Esistono diverse modalità di formazione del Governo Italiano; è possibile infatti che venga formato un Governo Tecnico quando, in particolari situazioni politiche, i singoli partiti non vogliano istituire una alleanza politica vera e propria.

Altra problematica che vede spesso la formazione di questo genere specifico di governo è quella in cui il Paese deve far fronte ad una forte crisi economica, che potrebbe mettere a repentaglio la tenuta del sistema finanziario nazionale. Come vedremo, una situazione che si è verifica proprio in anni recenti in Italia.

Altre problematiche, politiche in questo caso, che possono determinare la nascita di un esecutivo tecnico vi sono quando i partiti vincitori delle elezioni non riescano a trovare un accordo per la formazione di un governo e pertanto ci si trovi in una fase di stallo istituzionale. In questa ipotesi, per cercare di uscirne, si può decidere di formare un governo di breve durata e che possa portare subito a nuove elezioni.

Tuttavia, delle volte questo genere di esecutivo viene denominato anche come "Istituzionale" (di cui parleremo in seguito) oppure "del Presidente (della Repubblica)" o ancora "di larghe intese". Tutte denominazioni che presentano alcune caratteristiche in comune tra loro, ma non necessariamente possono essere considerati sinonimi tra loro. Comunque, com'è formata la nostra Repubblica e in cosa consiste nello specifico un governo tecnico? Proviamo a chiarire un pò le idee.

La struttura dello Stato italiano

Lo Stato italiano è costituito da alcuni organi fondamentali come il Parlamento Italiano con competenze di natura legislativa e di supervisione del governo; la funzione principale del Parlamento, considerato l'Organo Costituzionale per eccellenza, è sicuramente quella legata all'approvazione delle leggi. La Camera dei Deputati, è invece la prima delle due assemblee costituite dal Parlamento stesso; la seconda assemblea è il Senato della Repubblica Italiana.

Come definito dalla Costituzione Italiana, c'è poi il Presidente della Repubblica italiana, che è un organo costituzionale eletto dai membri del Parlamento; la sua carica dura per sette anni e la sua figura di Capo dello Stato è volta a rappresentare l'unità nazionale. Un altro organo fondamentale dello Stato Italiano è inoltre il Governo della Repubblica italiano, che ha potere esecutivo ed è costituito dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dai Ministri; insieme costituiscono i Consiglio dei Ministri, ai sensi dell'articolo 92 della Costituzione Italiana.

Definizione di Governo Tecnico

In alcuni casi nasce dunque il Governo Tecnico, scaturito da una fiducia da parte dei partiti stessi nei confronti della creazione di un tipo di governo di natura transitoria; resta in carica per un determinato periodo di tempo e precede solitamente una successiva fase elettorale vera e propria. I vari ministri e il Presidente del Consiglio vengono eletti al di fuori di una determinato partito politico e non dal Parlamento.

La definizione di "tecnico" nasce dal fatto che le personalità chiamate a formare questo esecutivo particolare e transitorio spesso sono delle figure di spicco o importanti nel loro ambito di lavoro o professione (tecnici per l'appunto), non facenti parte, come abbiamo detto, di alcun partito. Infatti, tra queste figure si ritrovano spesso giuristi, economisti o docenti universitari di fama. Nella storia recente del nostro Paese, nuovamente si è dovuti ricorrere proprio ad un esecutivo di questo tipo.

Dopo il biennio, 1995-1996, con il Governo Tecnico affidato a Lamberto Dini, recentemente è stato istituito un nuovo Governo Tecnico, voluto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, con a capo Mario Monti.

Il Governo Monti è stato il sessantunesimo governo della Repubblica Italiana, il secondo ed ultimo della XVI Legislatura. È rimasto in carica dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013, per un totale di 529 giorni, ovvero 1 anno, 5 mesi e 12 giorni. Il governo è stato nominato dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 16 novembre 2011 in seguito alle dimissioni di Silvio Berlusconi del 12 novembre e la caduta del suo IV Governo.

Monti, al momento della formazione del suo Governo, era considerato da alcuni osservatori un "tecnico", non avendo egli mai fatto parte di alcun partito, né del parlamento italiano prima del 9 novembre 2011, quando è stato nominato senatore a vita dallo stesso Napolitano. Secondo altri osservatori gli incarichi ricoperti prima nella Commissione Santer, nel ruolo di Commissario europeo per il mercato interno e i servizi (1995-1999) e poi nella Commissione Prodi, come Commissario europeo per la concorrenza (1999-2004), lo avrebbero reso un politico a tutti gli effetti.

Il governo Monti è stato il secondo governo tecnico nella storia repubblicana dopo il governo Dini. Il Governo Monti viene giudicato un governo tecnico d'emergenza dalla stampa internazionale nell'ambito della forte crisi economica che avvolge il paese assieme ad altri paesi dell'eurozona. Il nuovo Presidente del Consiglio, durante il primo discorso al Senato, ha definito il suo un "governo di impegno nazionale".

Ottenne la fiducia al Senato della Repubblica il 17 novembre 2011 con 281 voti favorevoli, 25 contrari e nessun astenuto. Ottenne la fiducia alla Camera dei deputati il 18 novembre 2011 con 556 voti favorevoli, 61 contrari e nessun astenuto.

Monti Diede le dimissioni il 21 dicembre 2012, rimanendo in carica per l'ordinaria amministrazione fino all'insediamento del nuovo governo di grande coalizione presieduto da Enrico Letta. A causa anche delle difficoltà di formazione di un nuovo governo successivo alle elezioni del 24/25 febbraio 2013, è rimasto in carica con i poteri di governo dimissionario per oltre quattro mesi (per la precisione 128 giorni), un primato nella storia dei governi repubblicani.

Viene per lo più ricordato per le misure di austerità introdotte per fronteggiare nel breve periodo la crisi del debito scongiurando il rischio di default, spesso però fonte di forti critiche da parte dell'opposizione e dei sindacati come nel caso della discussa riforma Fornero.

Il Governo Istituzionale viene istituito invece nei casi in cui il parlamento non riesce a raggiungere la maggioranza utile all'elezione del Presidente del Consiglio, ma la Nazione necessita categoricamente di tale organo. Nasce infatti soprattutto per far fronte a questo tipo di problema nei casi di crisi economica e di una situazione critica del Paese, dovuta a fenomeni di natura economici, sociali o politici.Il Governo Istituzionale rimane tale per tutto il periodo che intercorre dalla crisi di governo stesso e la fase delle elezioni.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).