Logo del Sito Portal Diritto

Il preventivo legale ti sembra troppo alto? E’ possibile contestare la parcella dell’avvocato anche se era stato accettato il preventivo per la consulenza prima?

Menu di navigazione dell'articolo

Il preventivo dell’avvocato è un documento utile per la stima dei costi della consulenza legale. Ed è anche obbligatorio dal 2017, in seguito alla legge sulla concorrenza. In linea di massima quindi il cliente ha modo di sapere prima quanto costerà l’assistenza del legale. Il preventivo dell’avvocato però ha valore di stima e quindi l’importo potrebbe oscillare rispetto a quanto comunicato all’inizio, a seguito di variabili e costi non previsti.

Perché contattare l’avvocato

Sono varie le situazioni in cui è consigliabile, o addirittura obbligatorio, farsi aiutare da un avvocato. Questo sia in sede penale che in sede civile. La prima situazione in cui un avvocato è obbligatorio è durante le mediazioni; stiamo parlando delle situazioni in cui la mediazione è obbligatoria, quindi disposta da un Giudice. In questi casi l’avvocato deve assistere, obbligatoriamente, la parte per cui è stata stabilita una richiesta giudiziale. Sul sito https://www.studiolegaleavvocatoepis.it/ è possibile trovare aiuto per qualsiasi problematica legale, soprattutto quelle correlate a cause di tipo civile, ma anche per questioni legali nel corso dell’attività d’impresa. Anche nel corso dei processi civili può essere obbligatorio ricorrere all’aiuto da parte di un avvocato. Stiamo parlando ad esempio delle cause in cui l’eventuale risarcimento supera il valore di 1.100 euro, o anche nelle cause in cui il singolo cittadino si oppone a ordinanze o ingiunzioni.

Come si legge il preventivo e quali spese legali comprende

Ti sembra assurdo pagare così tanto per una “firma” dell’avvocato? Facciamo prima di tutto chiarezza: a volte per evitare rabbia e frustrazione basta saper leggere il preventivo legale. E può essere proprio il tuo avvocato di fiducia a spiegarti come fare. Di istinto infatti, di fronte al preventivo dello studio legale, l’occhio va subito al rigo finale in cui è specificato l’importo dovuto. Questa procedura però può essere fuorviante perché non tiene conto delle voci che compongono il costo finale. Oltre all’onorario dell’avvocato ci sono costi fissi e imposte che il professionista può trovarsi anche ad anticipare per l’assistito (e che ovviamente dovranno essere rimborsati indipendentemente dal risultato delle causa).

Come contestare la parcella se il preventivo è troppo alto

Nella pratica potrebbe pur sempre capitare di trovarsi spiazzati di fronte ad una parcella dell’avvocato che, con o senza preventivo, appare troppo esosa. Se, anche dopo aver chiesto spiegazioni, non siete convinti, sappiate che è possibile aprire una contestazione al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati territorialmente competente.

Se manca il preventivo dell’avvocato, sarà il Consiglio dell’Ordine a stabilire il giusto importo, applicando le tabelle forensi nazionali. La mancanza di un preventivo scritto infatti non sta a significare che l’avvocato sia libero di chiedere qualsiasi cifra al cliente.

La contestazione della parcella richiede la forma scritta e va depositata personalmente o a mezzo raccomandata a/r.

Il Consiglio dell’Ordine sarà chiamato a valutare che il preventivo dell’avvocato sia congruo in riferimento alla complessità della causa e alle tabelle nazionali. Se la contestazione viene rigettata sarà sempre possibile fare appello adendo al Consiglio Nazionale Forense, seguendo le medesime modalità sopra esposte. Ricordiamo che chiedere un onorario troppo alto costituisce un illecito deontologico quindi, oltre alla riduzione del compenso, possono essere applicate misure disciplinari nei confronti del professionista. Diverso il caso di revoca del mandato, che non esonera il cliente dal pagamento del corrispettivo per l’attività svolta fino a quel momento.

Visti i tempi, l’iter e le conseguenze, probabilmente la prima strada preferibile è sempre la risoluzione per via bonaria, cercando un compromesso tra le parti.

A volte, a danno fatto, contestare la parcella può essere l’unica strada per non pagare una cifra giusta. Eppure soprattutto oggi che internet ha reso accessibili informazioni anche in ambiti così di nicchia come quello legale, appare un rischio evitabilissimo quello di incorrere in simili situazioni. La legge dà il diritto di ottenere il preventivo scritto, internet offre lo strumento per ottenerlo gratuitamente.

L’avvocato online: ecco la novità dell’ultimo decennio

Il mondo della tecnologia ha ormai coinvolto ogni settore, compresi quelli tradizionalmente più restii al cambiamento e all’innovazione. Il mondo degli avvocati è uno di questi, tuttavia l’innovazione ha ormai coinvolto anche loro che si ritrovano a pubblicizzarsi su internet in maniera tale da raggiungere quanti più potenziali clienti possibili.
Attualmente, però, il panorama virtuale degli avvocati è molto vasto e vario, vi sono infatti avvocati che si limitano ad avere un sito pensato solo per presentarsi e pubblicizzare i propri servizi, altri hanno invece puntato su veri e propri portali di informazione giuridica prestando servizi di consulenza attraverso i propri siti web, visitabili in maniera gratuita.

Ovviamente risulta difficile a chiunque trovare e scegliere il servizio in grado di rispondere alle proprie esigenze, soprattutto perché spesso risulta complicato orientarsi in un mondo sconosciuto come quello degli avvocati.
Gli avvocati che offrono consulenza legale per via telematica ci sono e naturalmente vi sono quelli che lo fanno gratuitamente e chi invece a pagamento, tuttavia, come è facilmente intuibile, le prestazioni di consulenza legale gratuite hanno maggior successo ed è per questo che sono sempre di più gli avvocati che vi aderiscono nella speranza che vengano apprezzati ed eventualmente contattati dai clienti che ne hanno usufruito o da eventuali conoscenti.
Nonostante vi sia chi, purtroppo, tende ad iniziare una consulenza gratuita con l’intento di trasformarla in una a pagamento, sappiate che esiste chi è totalmente sincero con voi e vi offre un formidabile strumento di aiuto.

Una delle critiche che viene spesso mossa a chi si affida alla consulenza gratuita è quella relativa alla responsabilità del caso  perché in questo caso l’avvocato non conosce i fatti storici che stanno a monte del problema, né tanto meno i documenti ad esso inerenti e di conseguenza la consulenza offerta si basa solamente sulle informazioni che gli vengono direttamente trasmesse dal cliente.
Vista da questo punto di vista la consulenza gratuita sembrerebbe inutile, ma in realtà sappiate che spesso è un ottimo modo per instaurare un primo dialogo con l’avvocato (elemento da non sottovalutare in nessuna circostanza), in secondo luogo essa permette all’avvocato di capire l’entità del problema da risolvere e verificare se è o no in grado di rispondere alle vostre esigenze con la sola consulenza gratuita, dandovi quindi un’idea maggiormente precisa dell’entità del problema, elemento che spesso non comprendiamo perché disconosciamo cosa fare in gran parte delle situazioni, ma è per questo che esistono gli specialisti!

Le cause penali

198Avvocati online

In occasione di cause legali la Carta Europea dei diritti dell’uomo porta alla necessità che l’imputato si faccia difendere da un avvocato abilitato. Anche per questo motivo quando un soggetto non richiede l’intervento da parte di un legale di fiducia, o non intende saldarne la parcella, lo Stato gli garantisce la presenza del cosiddetto avvocato d’ufficio. Si tratta di un legale esperto in questioni penali, che ha l’obbligo di difendere l’imputato dalle accuse emesse a suo carico. Mentre nel processo civile per le cause il cui valore non superi i 1.100 euro, o nelle controversie di lavoro con valore inferiore ai 129 euro, si ha la possibilità di autodifendersi, tale facoltà non è disponibile nel processo penale italiano. Questo anche nel caso in cui l’imputato sia un avvocato abilitato, che dovrà quindi sempre chiedere consiglio a un collega.

Quando rivolgersi a un avvocato

Se in occasione di una causa, penale o civile, è abbastanza comune avvalersi del consiglio di un avvocato, anche quando non obbligatorio, ci sono poi altre situazioni in cui molti tendono a “fare da soli”. In alcune di queste situazioni sarebbe opportuno contattare un Avvocato, in modo da avere il consiglio da parte di chi conosce le leggi, prima che le stesse siano applicate. Ad esempio prima di decidere per una separazione tra coniugi, oppure quando si deve registrare un brevetto per un nuovo prodotto. Molte aziende contattano un consulente legale in varie circostanze, in modo da avere sin da subito un consiglio su come muoversi seguendo le leggi.

Avvocato penale: il suo ruolo

Un avvocato penale può essere assunto sia per la difesa della parte civile (ovvero la persona che ha subito le conseguenze del reato) che per la difesa dell’imputato (ovvero la persona accusata di aver commesso il reato).

In un processo penale il ruolo dell’avvocato è quello di assicurare la migliore difesa al suo assistito nel pieno rispetto della Legge. Sia che si tratti di assistere l’imputato (o indagato), che si presume abbia commesso il reato, o la parte lesa, il magistrato (o il giudice) dovrà essere messo in condizione di emanare una sentenza in piena armonia con le leggi vigenti.

Perché ciò sia possibile è responsabilità dell’avvocato penale avviare le indagini non appena comincia il procedimento penale con l’obiettivo di raccogliere quanti più elementi probatori a favore del suo assistito. Tra questi elementi possono essere considerati validi: dichiarazioni, conversazioni effettuate con persone a conoscenza dei fatti, documentazione pertinente al caso, accertamenti tecnici a cui l’avvocato stesso ha partecipato e così via.

Il compito di un avvocato penale è quello di verificare con scrupolosità che qualunque prova presentata agli atti sia legale.

Come avviene la nomina

In un procedimento penale la nomina di un avvocato penalista è un atto a forma libera: può essere dichiarata davanti al giudice sia verbalmente che in forma scritta (esistono dei modelli fac-simile per presentare la nomina di un avvocato).

A seconda dei casi e della disponibilità economica è possibile nominare un difensore di fiducia (scelto personalmente dal cliente) o un difensore d’ufficio (assegnato dalla Polizia Giudiziaria o dal Pubblico ministero). In quest’ultimo caso la designazione dell’avvocato avviene tramite un sistema automatizzato a rotazione.

Di cosa si occupa

La sfera di reati che rientra nelle competenze di un avvocato penale è molto vasta. Si parte da reati minori (punibili con una sanzione stabilita dal giudice) a reati molto gravi (punibili con il carcere a vita).

Di seguito menzioniamo un elenco di reati, tra i più comuni, dei quali potrebbe occuparsi un avvocato penale:

  • Stalking
  • Molestie
  • Bullismo
  • Diffamazione
  • Ritiro patente
  • Riciclaggio
  • Reati di droga
  • Diritto minorile
  • Mobbing
  • Problemi coi Servizi Sociali
  • Affidamento minori
  • Reati sessuali
  • Violenze
  • Violenza donne
  • Omicidio
  • Associazione a delinquere
  • Truffa
  • Estorsione
  • Reati finanziari
  • Corruzione
  • Concussione

Oltre ai suddetti reati un avvocato penale potrebbe doversi occupare anche di casi meno frequenti come quelli che seguono:

  • Famiglia
  • reati internet
  • consumatori
  • malasanità
  • reati stradali
  • condominio
  • furto
  • rapina
  • estorsione
  • violazione di domicilio
  • lavoro
  • stranieri
  • privacy
  • reati tributari
  • reati P. A.
  • Reati contro la Giustizia
  • Reati ambientali
  • Incolumità pubblica

Come sceglierlo

Quando si tratta di scegliere un avvocato penale è molto importante rivolgersi a un avvocato con esperienza e soprattutto che sia specializzato in Diritto penalecome l’Avvocato Giuseppe Migliore, con studio in Roma. Ciò significa che deve conoscere e saper utilizzare abilmente gli strumenti processuali consentiti dalla Legge.

Per scegliere un buon avvocato è necessario considerare il suo curriculum, ovvero informarsi su quanti casi ha trattato (e soprattutto vinto) in un determinato tipo di procedimento. Ogni avvocato si crea la propria reputazione attraverso i suoi assistiti. Quindi non sarà difficile raccogliere le informazioni necessarie consultando con discrezione chi ha ricevuto assistenza da lui.

Il diritto di difesa si articola in vari aspetti

Avremo quindi il diritto:

  • alla contestazione del fatto
  • al contraddittorio nella formazione della prova
  • alla prova

L’imputato

La persona che viene accusata di un reato viene denominata imputato e a suo carico viene avviato un processo penale. La persona è imputata nel momento in cui il pubblico ministero chiede un rinvio a giudizio, un giudizio immediato, un Decreto penale di condanna e l’applicazione della pena nel corso delle indagini preliminari.
Le dichiarazioni che l’imputato fornisce non possono essere considerate una testimonianza utilizzabile ai fini del processo. Inoltre, l’imputato può usufruire della facoltà di non rispondere, prevista dall’articolo 63 del Codice di Procedura Penale (c.p.p.), e del diritto di scegliere un difensore.

Si possono nominare massimo due difensori di fiducia

L’art. 96 c.p.p. afferma che l’imputato può nominare uno o due difensori tramite una dichiarazione. Questa può essere presentata all’autorità procedente in maniera diretta dall’indagato, dal difensore già scelto oppure spedita via posta raccomandata.
Nel caso in cui l’imputato non abbia proceduto alla nomina del difensore, ne verrà affidato uno d’ufficio scelto dall’elenco nazionali dei professionisti iscritti all’albo che danno la loro disponibilità.

La prova

Diritto di difesa

Questo diritto consiste nella possibilità presentare dei fatti e documenti che sono delle prove a sostegno o contro un fatto avvenuto nel passato, utili per la decisione finale. Possono avvalersi di questo diritto l’imputato, la polizia giudiziaria e il pubblico ministero. Le prove vengono ricercate attraverso quei mezzi contemplati dalla c.p.p., vale a dire strumenti idonei a raccogliere elementi importanti per il procedimento. Il primo strumento fra tutti è la testimonianza: la figura del testimone è informato sui fatti e viene sottoposto ad esame, esegue la cosiddetta deposizione sui fatti.

Cosa dice la Costituzione

In un Paese democratico, come quello italiano, ogni cittadino può esercitare il diritto di difesa quale diritto inviolabile della persona e questo viene tutelato dalla Costituzione. L’art. 24 afferma che tutti hanno la facoltà di agire per tutelare i propri diritti e legittimi interessi. Per “tutti” si intendono non solo i cittadini ma a qualsiasi soggetto, pubblico o privato. La Costituzione italiana considera il diritto di difesa come un principio supremo insieme all’assicurare a tutti un giudice e un giudizio durante una controversia.

Quanto costa un avvocato penalista: i relativi compensi 

Almeno una volta nella vita abbiamo avuto a che fare in modo diretto o in modo indiretto con la figura di un avvocato e di conseguenza di un giudice o magistrato, i colossi della legislatura: che sia stato per un qualcosa che ci riguardava in prima persona o per un qualcosa che riguardava una persona a noi cara siamo stati messi difronte alla ‘spiacevole’ situazione di dover pagare (giustamente) una prestazione lavorativa di legislatura che è stata offerta. Ma quanto costa un avvocato penalista? A quanto ammonta il pagamento?

Una premessa, prima di aprire un capitolo abbastanza lungo su quanto costa un avvocato penalista, va fatta: se si entra nell’ottica che quando si parla di avvocati si parla sempre di cose delicate a livello di legislatura, non c’è denaro che tenga pur di uscire puliti da situazioni che potenzialmente potrebbero essere o comunque diventare problematiche a livello di legge e giustizia.

Le prestazioni degli avvocati, a differenza di quelle riguardanti i giudici e i magistrati, all'interno di un tribunale, hanno una duplice natura: esistono infatti gli avvocati civilisti e penalisti e prima di parlare di quanto costa un avvocato penalista o civilista crediamo sia doveroso fare una scissione delle due figure che si occupano di giustizia all'interno dei tribunali.
L’avvocato civilista, per legge, si occupa di cause civili quali, prevedono sanzioni amministrative:

  • Cause civili tra vicini e condomini;
  • Cause su proprietà di beni e sull’usucapione;
  • Cause che riguardano la famiglia vedi separazione, divorzio, affidamento dei figli e quant’altro;
  • Causa che riguardano contratti e recupero dei crediti;
  • Causa contro finanziarie e/o banche;
  • Cause civili per il recupero crediti;
  • Cause per contratti d'affitto;
  • Cause per contratti di successioni e testamenti;
  • Cause che riguardano risarcimenti per danni di incidenti stradali.

L'avvocato penalista, invece, per legge, si occupa di cause penali quali prevedono sanzioni penali:

  • Reati penali societari;
  • Reati contro il patrimonio (vedi il furto e l’appropriazione indebita);
  • Reati in materia di finanziamenti;
  • Abusi edilizi;
  • Spaccio di droga;
  • Reati penali contro l’onore e la dignità;
  • Reati inerenti alle attività criminali;
  • Omicidi
  • Ogni prestazione dei suddetti avvocati in tribunale, a livello di giustizia, come detto e anticipato, viene giustamente ricompensata dal punto di vista economico. Ma quindi, quanto costa un avvocato penalista?

Spesso si cade nella semplice e banale idea che le prestazioni di un avvocato siano pagate in modo eccessivo e che il guadagno di questo professionista sia sproporzionato rispetto allo stipendio o mensilità medi di un lavoratore dipendente o autonomo di altro genere: questo è un pensiero più o meno opinabile ma non tutti sanno, però, che ci sono delle norme che sono tese a dare una regolamentazione a questo ‘mercato’ e al diritto di avere un avvocato difensore in cause che prevedono sanzioni civili o penali. Le pattuizioni degli eventuali compensi vengono stabilite a priori tra cliente ed avvocato ma esistono diverse tipologie di pattuizioni; per capire quanto costa un avvocato penalista e come può avvenire il pagamento:

  • In misura forfettaria quando viene stabilita una quota prossima al 15% indipendentemente da come andrà a finire la causa. Ovviamente quello che viene ridefinito come forfettario non ha nulla a che vedere con quanto chiesto a priori dall’avvocato stesso per la difesa;
  • A tempo ovvero il tutto pende e dipende dalla durata della controversia e dalla quantità di lavoro: maggiore sarà il tempo e maggiori saranno le spese;
  • Per convenzione se il cliente ha in ballo uno o più affari;
  • A priori sullo svolgimento dell’intero lavoro con la somma finale già scelta a priori indipendentemente per quanto tempo si protrarranno le prestazioni dell’avvocato. A tal proposito doveroso specificare e scindere le varie voci relative al lavoro da svolgere (oneri, spese e via discorrendo);
  • A percentuale in base all’ammontare del valore dell’affare ma solo nel caso in cui il destinatario possa beneficiarne dal punto di vista chiaramente economico.

Quanto costa un avvocato penalista: differenze tra Civilista e Penalista

Possiamo scegliere noi? A cosa abbiamo diritto?

Ovviamente quanto detto e specificato è solo una parte del complesso e perpetuo mondo degli avvocati. Prima di accettare quanto costa un avvocato penalista il primo passo è sicuramente quello di sedersi a ‘tavolino’ e vagliare la situazione in modo razionale riflettendo sulle varie opzioni che ci vengono messe davanti, anche se spesso si tende a pensare che che il guadagno di questo professionista sia sproporzionato rispetto allo stipendio o mensilità medi di un lavoratore dipendente o autonomo di altro genere.

Però non pensate solo a quanto costa un avvocato penalista, e non focalizzatevi sul fatto che  che il guadagno di questo professionista sia sproporzionato rispetto allo stipendio o mensilità medi di un lavoratore dipendente o autonomo di altro genere, perché spesso e malvolentieri quando si ha dinanzi un avvocato si cade nell’involontario errore di entrare nel panico, di essere in soggezione e quindi tendiamo a prendere per oro colato tutto quello che ci vien detto: a questo punto chinare il capo e accettare il tutto viene ‘facile’ ma un consiglio che possiamo dare è quello di non farsi prendere dalla paura nonostante le tematiche e le prospettive non proprio idilliache che ci vengono palesate dall’avvocato stesso che, giustamente, tira l’acqua per il proprio mulino ed il modo più congeniale è proprio quello figlio della manipolazione della mente.

I migliori professionisti di Roma per le tue esigenze

Chi vive in un piccolo borgo o paese avrà molto probabilmente un avvocato di fiducia, il cd legale di famiglia trovato con il passaparola di amici e parenti ma se il caso riguarda una branca del diritto diversa da quella in cui è specializzato lo studio di riferimento, allora internet può essere uno strumento senza dubbio utile e immediato per ottenere una consulenza in tempi brevi. La ricerca di un avvocato permette di impostare come parametro anche la specializzazione per una selezione veloce e mirata. E’ chiaro infatti che chi dovrà affrontare una causa di separazione avrà interesse a cercare un avvocato divorzista o uno studio legale esperto di Diritto di Famiglia.

Sicuramente quelle appena descritte sono ipotesi possibili in cui la ricerca di un avvocato può essere la soluzione più pratica ed efficace ma descrivere in questi termini i numeri che hanno fatto registrare l’aumento vertiginoso di richieste di consulenze legali su internet negli ultimi anni sarebbe estremamente riduttivo. Oggi vi spieghiamo perché anche chi cerca un avvocato a Roma, a Milano o in qualsiasi altra grande città in cui di certo non manca l’offerta di studi legali, può trovare giovamento nel rivolgersi ad internet.

La tecnologia ha rivoluzionato anche il settore legale, rendendo possibile l'accesso a servizi di consulenza e assistenza legale anche a distanza. A Roma, sono numerosi gli avvocati che offrono servizi , permettendo ai clienti di risparmiare tempo e denaro.

Di seguito una lista di avvocati a Roma, con una breve descrizione dei loro servizi:

Avvocato Francesco Genovese

L'avvocato Francesco Genovese è un esperto di diritto civile e commerciale, con oltre 20 anni di esperienza. Offre servizi di consulenza e assistenza legale in diverse aree, tra cui:

  • Contratti
  • Diritto di famiglia
  • Diritto del lavoro
  • Diritto Societario

L'avvocato Genovese offre anche servizi di mediazione e conciliazione.

Avvocato Domenico Di Carlo

L'avvocato Domenico Di Carlo è specializzato in diritto penale, con oltre 15 anni di esperienza. Tra i suoi servizi offerti troviamo, principalmente consulenze in fatto di:

  • Reati contro la persone
  • Reati contro il patrimonio
  • Reati contro la pubblica amministrazione

Avvocato Nadia Berardi

Se stai cercando un esperta di diritti tributario l'avvocato Nadia Berardi è la professionista più vicina alle tue esigenze. Le sue consulenze legali, infatti, vertono soprattutto su:

  • Diritto tributario internazionale
  • Diritto tributario societario
  • Diritto tributario dei privati

L'avvocato Berardi offre anche servizi di pianificazione fiscale.

Perillo & Michenzi

Lo studio legale PERILLO & MICHENZI AVVOCATI è specializzato in diritto del lavoro, attualmente questa società legale gode di un'esperienza quinquennale. Offre servizi di consulenza e assistenza legale in diverse aree, tra cui:

  • Cotratti di lavoro;
  • Licenziamenti;
  • Tutela dei lavoratori;

Lo studio legale PERILLO & MICHENZI AVVOCATI offre, inoltre, servizi di consulenza contrattuale di vario genere.

Questi sono solo alcuni degli avvocati che operano a Roma. Per trovare il professionista più adatto alle tue esigenze, è importante effettuare una ricerca approfondita e richiedere preventivi da diversi studi legali. Nei prossimi paragrafi ti aiutiamo a capire quali sono gli aspetti da valutare prima di scegliere l'avvocato che fa al caso tuo.

Altri Studi

Ecco una lista di alcuni tra i migliori studi legali di Roma con i rispettivi contatti:

  1. Studio Legale Menghetti & Partners

    • Indirizzo: Via Crescenzio, 43, 00193 Roma
    • Telefono: +39 0635401597
    • Specializzato in diritto civile e commerciale. Lo studio è noto per la sua affidabilità e competenza.
  2. Walter Marrocco - Avvocato Penalista

    • Indirizzo: Via degli Scipioni, 268/A, 00192 Roma
    • Telefono: +39 0698182992
    • Studio specializzato in diritto penale, con vasta esperienza in casi complessi e delicate questioni legali.

  3. Studio Legale Francesco Boschetti

    • Indirizzo: Via dei Gracchi, 151, 00192 Roma
    • Telefono: +39 0688921971
    • Questo studio è rinomato per l'esperienza in diritto civile, con particolare attenzione alle questioni di cittadinanza e diritto internazionale.

  4. Avvocato Giuseppe Migliore - Penalista

    • Indirizzo: Via Trionfale, 81, 00136 Roma
    • Telefono: +39 0639723008
    • Avvocato con oltre 20 anni di esperienza nel campo del diritto penale, situato in una posizione strategica.

  5. Studio Legale Del Monte

    • Indirizzo: Viale di Trastevere, 203, 00153 Roma
    • Telefono: +39 0697615122
    • Studio legale affermato che si occupa di vari ambiti del diritto, offrendo consulenze di alta qualità a clienti nazionali e internazionali

Trovare l'avvocato è facile in una grande città?

Stando ai dati aggiornati al 2017, l’Ordine degli Avvocati di Roma conta circa 24 mila iscritti (quasi il triplo di una metropoli come Tokyo per intenderci). Ma quanti di voi camminando per le strade, o guidando in macchina peggio, si soffermano a leggere le targhe degli studi legali in città e memorizzano nominativi e specializzazione legale? Molti pochi probabilmente!

Peraltro muoversi in metropoli grandi e trafficate può essere snervante e faticoso. In questo senso internet viene in aiuto di chi vive in città densamente popolate (e trafficate) come Roma o Milano ad esempio. Selezionando gli avvocati per città, e poi per zone eventualmente, è possibile trovare uno studio legale vicino casa di cui magari si ignorava l’esistenza.

Non solo quindi si potranno risparmiare eventualmente chilometri da percorrere in automobile o con i mezzi, ma anche ore di tempo. Infatti, un altro vantaggio del ricercare tale l'avvocato è la riduzione del tempo impiegato a rintracciarlo. Una ricerca sul web permette, infatti, di individuare quello che potrebbe avere le competenze adeguate per il nostro caso o a cui chiedere eventualmente informazioni al riguardo, senza perdite di tempo nè per il professionista e nè per noi.

Inoltre, come già accennato, si potrebbero risparmiare tempo anche nell'ottenere una risposta. Infatti, i tempi di attesa sono spesso ridotti e non si devono passare in qualche saletta di uno studio, bensì comodamente a casa propria e sul computer personale, magari svolgendo qualche altra cosa. Un grande vantaggio da diversi punti di vista.

Non solo: spesso quello che spaventa all’idea di presentarsi presso uno studio legale non conosciuto per un appuntamento di persona è di non potersi permettere il pagamento della parcella. Immaginate di essere all’ingresso di un prestigioso studio legale di Roma, all’interno di un elegante palazzo storico. Avete paura che il preventivo dell’avvocato sia troppo alto per voi e volete evitare brutte sorprese?

In effetti, la ricerca di un avvocato  permette di avere un'idea approssimativa, anche da questo punto di vista, del genere di professionista a cui eventualmente chiedere un parere o la presa in carico del nostro caso. Se l'indirizzo del suo studio si trova ad esempio a Piazza Navona, di certo non avremo a che fare con un avvocato dall'onorario basso e quindi magari, se non possiamo permettercelo, è conveniente effettuare una nuova ricerca.

Come filtrare la ricerca per l'avvocato

Trovare l’avvocato permette di instaurare questi primi contatti senza doversi muovere dalla propria postazione internet, oppure comodamente da qualsiasi posto cercando l’avvocato dal cellulare tramite connessione mobile. Grazie ad internet si può spiegare il proprio caso e chiedere il parere legale all’avvocato specializzato oppure un preventivo per la consulenza giuridica a portata di click. E’ vero che oggi l’obbligo di preventivo scritto evita in ogni caso brutte sorprese tuttavia se nel frattempo per conoscere l’importo della parcella sarete arrivati dall’altra parte della città, in una città grande come Roma, potrebbe essere frustrante riniziare la ricerca dell’avvocato giusto e al tempo stesso non troppo costoso.

Fatta questa premessa dunque appare evidente come la ricerca di un avvocato possa essere di aiuto sia a chi vive all’estero e deve affrontare una causa in Italia, sia a chi vive in piccoli centri ma anche, e forse soprattutto, a chi cerca un avvocato a Roma, a Milano o altre grande città. L’impostazione di parametri di geolocalizzazione e specializzazione permette una selezione per filtri mirata che ottimizza tempo e denaro.

Fortunatamente, al giorno d'oggi esistono non solo maggiori possibilità di rintracciare un avvocato competente (da quelli penalisti a quelli del lavoro), ma si possono anche addirittura utilizzare direttamente dei motori di ricerca che aiutano a fare tutto ciò. Siti che funzionano 24 ore al giorno, consultabili da computer o dispositivi elettronici. Inoltre, per avere una maggiore tutela del cliente ed evitare possibili truffe, esistono anche siti che permettono di verificare se un avvocato risulta essere realmente iscritto all'ordine.

Comunque, sia chiaro, tutto ciò non esclude nella maniera più assoluta che non si possa trovare un professionista poco onesto o incompetente. Infatti, qualsiasi tipo di ricerca sulla rete, da quello di un medico a quella di un avvocato appunto, deve essere sempre effettuata con attenzione, non lasciandosi abbindolare da tariffe particolarmente ridotte o la promessa di soluzioni facili e rapide ai casi in cui si è coinvolti. Il web, si sa, facilita tanti problemi, ma delle volte può essere anche una trappola in cui cascano persone ingenue alla ricerca di soluzioni.

Autore: Avvocato Giacomo Locopo

Immagine di Giacomo Locopo

Nato a Catania il 25 febbraio 1970, l'avvocato ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'illustre Università degli Studi La Sapienza di Roma. Attualmente, è iscritto all'Albo dell'Ordine degli Avvocati nella città di Palmi, dove esercita la professione legale con competenza e dedizione.