Almeno una volta nella vita abbiamo avuto a che fare in modo diretto o in modo indiretto con la figura di un avvocato e di conseguenza di un giudice o magistrato, i colossi della legislatura: che sia stato per un qualcosa che ci riguardava in prima persona o per un qualcosa che riguardava una persona a noi cara siamo stati messi difronte alla ‘spiacevole’ situazione di dover pagare (giustamente) una prestazione lavorativa di legislatura che è stata offerta. Ma quanto costa un avvocato penalista? A quanto ammonta il pagamento?
Menu di navigazione dell'articolo
Una premessa, prima di aprire un capitolo abbastanza lungo su quanto costa un avvocato penalista, va fatta: se si entra nell’ottica che quando si parla di avvocati si parla sempre di cose delicate a livello di legislatura, non c’è denaro che tenga pur di uscire puliti da situazioni che potenzialmente potrebbero essere o comunque diventare problematiche a livello di legge e giustizia.
Le prestazioni degli avvocati, a differenza di quelle riguardanti i giudici e i magistrati, all'interno di un tribunale, hanno una duplice natura: esistono infatti gli avvocati civilisti e penalisti e prima di parlare di quanto costa un avvocato penalista o civilista crediamo sia doveroso fare una scissione delle due figure che si occupano di giustizia all'interno dei tribunali.
L’avvocato civilista, per legge, si occupa di cause civili quali, prevedono sanzioni amministrative:
- Cause civili tra vicini e condomini;
- Cause su proprietà di beni e sull’usucapione;
- Cause che riguardano la famiglia vedi separazione, divorzio, affidamento dei figli e quant’altro;
- Causa che riguardano contratti e recupero dei crediti;
- Causa contro finanziarie e/o banche;
- Cause civili per il recupero crediti;
- Cause per contratti d'affitto;
- Cause per contratti di successioni e testamenti;
- Cause che riguardano risarcimenti per danni di incidenti stradali.
L'avvocato penalista, invece, per legge, si occupa di cause penali quali prevedono sanzioni penali:
- Reati penali societari;
- Reati contro il patrimonio (vedi il furto e l’appropriazione indebita);
- Reati in materia di finanziamenti;
- Abusi edilizi;
- Spaccio di droga;
- Reati penali contro l’onore e la dignità;
- Reati inerenti alle attività criminali;
- Omicidi
- Ogni prestazione dei suddetti avvocati in tribunale, a livello di giustizia, come detto e anticipato, viene giustamente ricompensata dal punto di vista economico. Ma quindi, quanto costa un avvocato penalista?
Addentriamoci meglio su quanto costa un avvocato penalista, come avviene il pagamento
Spesso si cade nella semplice e banale idea che le prestazioni di un avvocato siano pagate in modo eccessivo e che il guadagno di questo professionista sia sproporzionato rispetto allo stipendio o mensilità medi di un lavoratore dipendente o autonomo di altro genere: questo è un pensiero più o meno opinabile ma non tutti sanno, però, che ci sono delle norme che sono tese a dare una regolamentazione a questo ‘mercato’ e al diritto di avere un avvocato difensore in cause che prevedono sanzioni civili o penali. Le pattuizioni degli eventuali compensi vengono stabilite a priori tra cliente ed avvocato ma esistono diverse tipologie di pattuizioni; per capire quanto costa un avvocato penalista e come può avvenire il pagamento:
- In misura forfettaria quando viene stabilita una quota prossima al 15% indipendentemente da come andrà a finire la causa. Ovviamente quello che viene ridefinito come forfettario non ha nulla a che vedere con quanto chiesto a priori dall’avvocato stesso per la difesa;
- A tempo ovvero il tutto pende e dipende dalla durata della controversia e dalla quantità di lavoro: maggiore sarà il tempo e maggiori saranno le spese;
- Per convenzione se il cliente ha in ballo uno o più affari;
- A priori sullo svolgimento dell’intero lavoro con la somma finale già scelta a priori indipendentemente per quanto tempo si protrarranno le prestazioni dell’avvocato. A tal proposito doveroso specificare e scindere le varie voci relative al lavoro da svolgere (oneri, spese e via discorrendo);
- A percentuale in base all’ammontare del valore dell’affare ma solo nel caso in cui il destinatario possa beneficiarne dal punto di vista chiaramente economico.
Quanto costa un avvocato penalista: differenze tra Civilista e Penalista
Possiamo scegliere noi? A cosa abbiamo diritto?
Ovviamente quanto detto e specificato è solo una parte del complesso e perpetuo mondo degli avvocati. Prima di accettare quanto costa un avvocato penalista il primo passo è sicuramente quello di sedersi a ‘tavolino’ e vagliare la situazione in modo razionale riflettendo sulle varie opzioni che ci vengono messe davanti, anche se spesso si tende a pensare che che il guadagno di questo professionista sia sproporzionato rispetto allo stipendio o mensilità medi di un lavoratore dipendente o autonomo di altro genere.
Però non pensate solo a quanto costa un avvocato penalista, e non focalizzatevi sul fatto che che il guadagno di questo professionista sia sproporzionato rispetto allo stipendio o mensilità medi di un lavoratore dipendente o autonomo di altro genere, perché spesso e malvolentieri quando si ha dinanzi un avvocato si cade nell’involontario errore di entrare nel panico, di essere in soggezione e quindi tendiamo a prendere per oro colato tutto quello che ci vien detto: a questo punto chinare il capo e accettare il tutto viene ‘facile’ ma un consiglio che possiamo dare è quello di non farsi prendere dalla paura nonostante le tematiche e le prospettive non proprio idilliache che ci vengono palesate dall’avvocato stesso che, giustamente, tira l’acqua per il proprio mulino ed il modo più congeniale è proprio quello figlio della manipolazione della mente.