Logo del Sito Portal Diritto

Dopo aver parlato dei punti della patente, oggi vi parliamo delle leggi che regolamentano il Trasporto dei bambini in auto. Ecco alcune regole importanti da seguire quando si vogliono trasportare i bambini in automobile.

Menu di navigazione dell'articolo

  • L'uso dei dispositivi di ritenuta per il trasporto dei bambini in auto è obbligatorio dalla nascita fino al raggiungimento dei 36 Kg di peso.
  • Fino ai 9 Kg i bambini devono essere trasportati in senso contrario alla marcia dell'auto e sul sedile posteriore.
  • Dopo i 10 Kg si può cominciare a sistemare il seggiolino secondo il senso di marcia.
  • bambini di età superiore ai tre anni possono occupare un sedile anteriore solo se la loro statura supera 1,50 m, a meno che il veicolo sia dotato di sistemi di ritenuta trasporto dei bambini in auto adatti alla loro configurazione fisica.
  • bambini di statura non superiore a 1,50 m devono viaggiare legati agli appositi seggiolini. Possono non essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, a condizione che non occupino un sedile anteriore e siano accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore a sedici anni.
  • Per i trasgressori sono previsti il ritiro di 5 punti dalla patente e una sanzione da 68,00 a 275 euro.

Questa serie di regole per il trasporto dei bambini in auto, sono valide per conducente e i passeggeri dei veicoli della categoria L6e, "dotati di carrozzeria chiusa, di cui all'art. 1, paragrafo 3, lettera a), della direttiva 2002/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 marzo 2002, e delle categorieM1 N1, N2 ed N3, di cui all'articolo 47, comma 2, del presente codice, muniti di cintura di sicurezza".

Classificazione seggiolini 

In questo paragrafo ci occuperemo della classificazione dei seggiolini per il trasporto dei bambini in auto, da poter consultare anche sul sito ufficiale dell’ACI:

  • Gruppo 0: fino a 12 mesi circa, con un peso del bimbo pari a 10 kg. Da montare sul sedile posteriore in senso opposto a quello di marcia con la posizione della navicella per il trasporto dei bambini in auto, che deve essere parallela a quella dei sedili posteriori;
  • Gruppo 0+: 24 mesi circa, con un peso del bimbo pari a 13 kg. Da montare sul sedile posteriore in senso opposto a quello di marcia;
  • Gruppo 1: da 9 mesi a circa 4 anni, con un peso del bimbo dai 9 kg ai 18 kg. Da montare, a seconda dei casi, in senso opposto a quello di marcia fino ai due anni di età, e in senso corrente nelle altre circostanze;
  • Gruppo 2: da 3 anni a 6 anni, con un peso del bimbo da 15 kg a 25 kg. Da montare sul sedile posteriore o anteriore in senso uguale a quello di marcia;
  • Gruppo 3: da 5 a 12 anni, con un peso del bambino da 25 kg a 36 kg. Valgono le stesse regole del seggiolino del Gruppo 2.

Progetti per il trasporto dei bambini in auto

Trasporto dei bambini in auto

Il tema è parecchio sensibile, tanto che è nato ultimamente il progetto “Trasporto dei bambini in auto Sicuro – Bimbi Protetti”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche e dalla Polizia di Stato di Bologna, al fine di prevenire drammatici incidenti ed invitare le persone adulte a comportarsi in maniera corretta con i bambini piccoli a carico. Il progetto consiste in una serie di incontro face to face con Ufficio di Educazione Stradale di Bologna: l’iniziativa è a lungo raggio perchè dopo un periodo di nove mesi vengono inviati per mail ulteriori documenti integrativi con lo scopo di sensibilizzare non solo i genitori ma anche tutti i componenti della famiglia su questo delicato argomento. La modalità del corso è unica e originale all’interno del Dipartimento e solo per il 2015 sono in programma oltre trenta corsi con la previsione di più di seicento partecipanti.

Lo scopo finale infatti è quello di educare ad una maggiore cultura stradale tutti i conducenti, soprattutto quando di mezzo ci sono figli piccoli che devono avere tutte le attenzioni necessarie quando si viaggia in macchina. L’educazione stradale infatti deve essere un caposaldo fondamentale quando ci si mette alla guida e questi progetti servono proprio a stimolare la buona guida sui mezzi di trasporto dei bambini in auto privati, che troppo spesso invece non viene rispettata.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).