Il passaporto ordinario è un documento che consente l’opportunità di viaggiare soggiornando in tutti gli Stati riconosciuti dalla Repubblica Italiana: il rilascio del passaporto a Milano è consentito a tutti i cittadini italiani ed è, in Italia, una procedura di competenza delle questure.
Menu di navigazione dell'articolo
- Chi effettua il rilascio del passaporto
- Visa Waiser Program nella questura Milanese
- Rilascio passaporto a Milano: rinnovo
Chi effettua il rilascio del passaporto
I cittadini che, per i più diversi motivi, vivono all’estero, possono invece richiedere il rilascio del passaporto alle strutture della diplomazia del proprio Paese (quindi ad ambasciate e a consolati che ne verificano la validità).
Il passaporto ordinariamente in stato di rilascio è dal 20 maggio 2010 diverso dal vecchio, semplice libretto cartaceo: il nuovo passaporto (detto “passaporto elettronico”) consiste in un libretto di 48 pagine a modello unificato nel quale è stato inserito un microchip elettronico.
Tale microchip, posto in copertina, contiene tutte le varie informazioni che riguardano i dati anagrafici, la fotografia modello tessera e le impronte digitali del titolare.
Visa Waiser Program nella questura Milanese
Anche la Questura di Milano emette, attraverso i sui uffici, il rilascio del passaporto elettronico. Il microprocessore di cui il nuovo passaporto è dotato permette l’immediata certificazione dei dati già registrati elettronicamente, quali sono per esempio le informazioni anagrafiche (e la fotografia) del titolare, oltre a specificare l’Autorità competente che ha rilasciato il passaporto.
Tali notifiche si rivelano necessarie a tutti quei cittadini che volessero entrare negli Stati Uniti senza visto. Bisogna inoltre considerare, a proposito, che il rilascio del nuovo passaporto elettronico continuerà a consentire il beneficio dell’esenzione visto a uso dei cittadini italiani, grazie al Visa Waiver Program.
Rilascio passaporto a Milano: Tasse da pagare per il passaporto
Il passaporto elettronico ha un costo specifico, fissato da un decreto ministeriale, pari a 42,50 euro da versare tramite conto corrente postale da intestare al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro, ponendo come causale la dicitura “importo per il rilascio del passaporto elettronico”.
Specifichiamo, tuttavia, che la cifra cui si è fatto riferimento non comprende l’annuale tassa di concessione del Governo, che è rimasta la medesima. Il conto corrente postale del Ministero ha il seguente numero: 67422808.
Commissariati a Milano
Ottenere il rilascio del passaporto elettronico a Milano è facile. Basta collegarsi al sito della Questura di Milano per trovare le pagine web di collegamento ai vari Commissariati. Da qui è possibile ricavare gli orari d’apertura e gli indirizzi utili che ci consentiranno di facilitare la presentazione della domanda di rilascio del passaporto.
A Milano gli uffici dediti a questo compito solitamente sono tutti aperti dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 a 12:30. Il sabato tale orario presenta una leggera flessione (9:00 – 12:00).
Rilascio passaporto a Milano: rinnovo
Per effettuare il rinnovo del passaporto occorre compilare l’apposito modulo. La documentazione deve avere:
- il contrassegno telematico per passaporto;
- la firma di entrambi i coniugi nel caso in cui il richiedente sia minore;
- il passaporto in scadenza;
- l’autorizzazione del giudice tutelare se il richiedente è:
- genitore separato con figlio/i minore/i; (vedi la scheda sulla separazione dei coniugi)
- genitore naturale con figlio/i minore/i riconosciuto/i solo dal genitore naturale; (vedi scheda sui figli naturali)
- genitore divorziato con figlio/i minore/i senza che vi sia stato l’assenso dell’altro genitore (vedi scheda sul divorzio).
Il rinnovo può essere richiesto presso i medesimi uffici competenti per il rilascio e cioè:
- la Questura;
- l’ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza;
- la stazione dei Carabinieri;
- l’ufficio postale;
- l’ufficio comunale.
Se il passaporto da rinnovare è stato smarrito o è stato oggetto di furto occorre allegare alla documentazione la copia della denuncia di smarrimento o di furto che sia stata rilasciata alla competente autorità di Pubblica Sicurezza (es. carabinieri).
Il rinnovo deve essere richiesto al massimo entro sei mesi seguenti alla scadenza, ma è opportuno, per i motivi già segnalati, richiederlo con un anticipo di sei mesi antecedenti alla scadenza. Se il rinnovo è richiesto oltre i sei mesi dalla scadenza, esso è respinto ed occorre richiedere il rilascio di un nuovo passaporto.
E’ in ogni caso necessario richiedere il rilascio di un nuovo passaporto dopo dieci anni dalla data del primo rilascio.
Quanto costa
Per richiedere e ottenere il passaporto bisogna sostenere i seguenti costi:
- contributo amministrativo di euro 73,50 (introdotto dal DL 66/2014, convertito con Legge n. 89/2014);
- il costo del libretto che verrà stabilito in apposito decreto del Ministro dell'economia e delle finanze (attualmente di 44,66 euro per il libretto a 32 pagine e di 45,62 euro per quello a 48 pagine).