Logo del Sito Portal Diritto

Lo studio di un avvocato penale (o penalista) si occupa fondamentalmente di gestire casi di azioni che sono considerati reati dal punto di vista legale. Ovviamente non tutti i reati trattati da un avvocato penale sono della stessa entità. Potrebbe trattarsi di un delitto, punibile con l’arresto e la reclusione fino al massimo della pena (l’ergastolo), o semplicemente di una contravvenzione (a seconda del caso punibile con l’arresto o con un’ammenda). In questo articolo vedremo di cosa si occupa precisamente uno studio di un avvocato penale e come sceglierlo.

Menu di navigazione dell'articolo

Avvocato penale: il suo ruolo

Un avvocato penale può essere assunto sia per la difesa della parte civile (ovvero la persona che ha subito le conseguenze del reato) che per la difesa dell’imputato (ovvero la persona accusata di aver commesso il reato).

In un processo penale il ruolo dell’avvocato è quello di assicurare la migliore difesa al suo assistito nel pieno rispetto della Legge. Sia che si tratti di assistere l’imputato (o indagato), che si presume abbia commesso il reato, o la parte lesa, il magistrato (o il giudice) dovrà essere messo in condizione di emanare una sentenza in piena armonia con le leggi vigenti.

Perché ciò sia possibile è responsabilità dell’avvocato penale avviare le indagini non appena comincia il procedimento penale con l’obiettivo di raccogliere quanti più elementi probatori a favore del suo assistito. Tra questi elementi possono essere considerati validi: dichiarazioni, conversazioni effettuate con persone a conoscenza dei fatti, documentazione pertinente al caso, accertamenti tecnici a cui l’avvocato stesso ha partecipato e così via.

Il compito di un avvocato penale è quello di verificare con scrupolosità che qualunque prova presentata agli atti sia legale.

Avvocato penale: come avviene la nomina

In un procedimento penale la nomina di un avvocato penalista è un atto a forma libera: può essere dichiarata davanti al giudice sia verbalmente che in forma scritta (esistono dei modelli fac-simile per presentare la nomina di un avvocato).

A seconda dei casi e della disponibilità economica è possibile nominare un difensore di fiducia (scelto personalmente dal cliente) o un difensore d’ufficio (assegnato dalla Polizia Giudiziaria o dal Pubblico ministero). In quest’ultimo caso la designazione dell’avvocato avviene tramite un sistema automatizzato a rotazione.

Avvocato penale: di cosa si occupa

Studio avvocato penale: di cosa si occupa e come sceglierlo

La sfera di reati che rientra nelle competenze di un avvocato penale è molto vasta. Si parte da reati minori (punibili con una sanzione stabilita dal giudice) a reati molto gravi (punibili con il carcere a vita).

Di seguito menzioniamo un elenco di reati, tra i più comuni, dei quali potrebbe occuparsi un avvocato penale:

Stalking
Molestie
Bullismo
Diffamazione
Ritiro patente
Riciclaggio
Reati di droga

Diritto minorile
Mobbing
Problemi coi Servizi Sociali
Affidamento minori
Reati sessuali
Violenze
Violenza donne

Omicidio
Associazione a delinquere
Truffa
Estorsione
Reati finanziari
Corruzione
Concussione

Oltre ai suddetti reati un avvocato penale potrebbe doversi occupare anche di casi meno frequenti come quelli che seguono:

Famiglia
reati internet
consumatori
malasanità
reati stradali
condominio

furto
rapina
estorsione
violazione di domicilio
lavoro
stranieri

privacy
reati tributari
reati P. A.
Reati contro la Giustizia
Reati ambientali
Incolumità pubblica

Avvocato penale: come sceglierlo

Quando si tratta di scegliere un avvocato penale è molto importante rivolgersi a un avvocato con esperienza e soprattutto che sia specializzato in Diritto penalecome l’Avvocato Giuseppe Migliore, con studio in Roma. Ciò significa che deve conoscere e saper utilizzare abilmente gli strumenti processuali consentiti dalla Legge.

Per scegliere un buon avvocato è necessario considerare il suo curriculum, ovvero informarsi su quanti casi ha trattato (e soprattutto vinto) in un determinato tipo di procedimento. Ogni avvocato si crea la propria reputazione attraverso i suoi assistiti. Quindi non sarà difficile raccogliere le informazioni necessarie consultando con discrezione chi ha ricevuto assistenza da lui.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).