Logo del Sito Portal Diritto

Dobbiamo acquistare una casa e per la prima volta sentiamo parlare di visura catastale, che cosa significa? La visura catastale rappresenta la carta di identità di qualsiasi immobile, fabbricato o terreno. Si tratta di un documento ufficiale che viene rilasciato infatti dalla Agenzia delle Entrate. 

Menu di navigazione dell'articolo

Quando viene richiesta una visura catastale?

Non solo nelle compravendite, in cui conoscere tutti gli aspetti relativi ad un bene permette di valutarne i rischi e i costi, ma anche in altre situazioni è necessario venire a conoscenza di tutti gli aspetti che riguardano un immobile, ti verrà richiesta nei seguenti casi:

  • Per le rilevazioni fiscali come la dichiarazione dei redditi (compilazione del 730 o del Modello Unico)
  • Per il pagamento di imposte sull’immobile (calcolo della rendita catastale).
  • Vendita, acquisto, ma anche affitto o cessione di casa o terreno.
  • Operazioni di successione.
  • Per visionare le proprietà immobiliari possedute da una persona fisica o giuridica.
  • Per controllare i dati registrati al Catasto, ad esempio quando si richiede un mutuo. 

Come è fatta una visura catastale?

È un documento che riporta sempre i seguenti dati a seconda che si tratti di una visura per fabbricato o per terreno: 

Per i fabbricati

  1. I cosiddetti “dati classamento”: zona censuaria, categoria catastale, classe, consistenza e rendita catastale; 
  2. Eventuali altre informazioni: indirizzo catastale completo dell'unità, dati anagrafici del proprietario (nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita) tipologia di diritto e relativa quota. 

Per i terreni 

  1. Altre informazioni: dati anagrafici del proprietario (nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita) tipologia di diritto e relativa quota. 

Esistono due tipi di visure catastali

Andiamo a vedere i due tipi di visura:

  • La visura storica

Si tratta di una visura completa che riporta la situazione attuale dell’immobile, ma anche tutte le variazioni subite nel tempo, in ordine cronologico. Questo consente innanzitutto di conoscere i precedenti proprietari, i vari passaggi di proprietà e gli estremi di registrazione dei relativi atti.

È possibile verificare la presenza di titolari di diritti estinti, ad esempio usofrutto o diritti di abitazione. La visura storica consente inoltre una panoramica di tutte le variazioni dell’immobile, ampliamenti, cambiamenti di destinazioni d’uso, variazioni di rendita, consistenza e permette di consultare tutti gli identificativi catastali precedenti. 

  • La visura attuale

Non contiene, appunto come indica il nome tutto lo storico del bene, ma soltanto i dati principali dell’immobile nel momento dell’espletamento della visura stessa.

A cosa mi serve?

La consultazione di questo documento, e tutti i dati in esso riportati consentono di espletare qualsiasi attività finanziaria o fiscale relativa all’immobile con una conoscenza completa dello stesso, evitando brutte sorprese. 

Come posso farla? È possibile farla online?

visura catastale

La visura catastale può essere richiesta solo dal titolare dell’immobile, presso qualsiasi sportello o sul portale dell’Agenzia delle Entrate, previa registrazione.

La piattaforma di Retevisure.it mette a disposizione un servizio di visure catastali online. Il sito dello Studio Tecnico Bridge garantisce un accesso diretto agli archivi telematici catastali ufficiali dell'Agenzia Nazionale delle Entrate, ed è quindi in grado di fornire al cliente via email, in formato Pdf, ed in pochi minuti lo stesso documento ufficiale che proviene dalla banca dati del catasto.

Tutto questo avviene tramite un semplice modulo di richiesta da compilare. Lo studio inoltre garantisce l’assistenza tecnica da parte di professionisti abilitati, iscritti nei rispettivi albi di competenza.

Possono accedere ai servizi di Retevisure.it sia privati cittadini, che agenzie immobiliari, imprese, o professionisti, che nel caso in cui avessero necessità di una mole maggiore di richieste, possono usufruire di preventivi personalizzati.

Quali altri servizi?

Retevisure.it mette a disposizione dei suoi utenti una serie di servizi correlati.

Nel caso in cui, ad esempio ci si imbatta in una difformità catastale ovvero una mancata corrispondenza tra lo stato di fatto dell’immobile e i dati catastali, dovuta ad errori o a mancati aggiornamenti è necessario ricorrere ad un professionista abilitato che rediga un attestato di conformità. Si possono quindi richiedere planimetrie catastali, estratti di mappa, elaborati planimetrici.

 

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).