In generale, le visure sono documenti che attestano l’effettivo valore di un bene che possa esso essere un immobile, un terreno, un’auto, ecc. Si presentano sotto forma di diverse tipologie che hanno caratteristiche differenti tra loro e utilizzate e richieste a seconda di situazioni specifiche. Da diverso tempo è possibile anche ottenere la visura catastale online.
Menu di navigazione dell'articolo
- Come ottenere la visura catastale online: gratis non è sinonimo di affidabilità
- I costi dipendono dalla strutture a cui ci si affida (anche gli architetti e i geometri se ne occupano). Per risparmiare si consigliano degli abbonamento
- Visura Catastale online: dati rilevati in maniera immediata per nominativo o per indirizzo
- Visura Catastale online: quando rivolgersi all'Ufficio del Catasto
Come ottenere la visura catastale online: gratis non è sinonimo di affidabilità
Attraverso il servizio di visura catastale online, che può essere effettuato tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate, si possono consultare e ottenere in maniera completamente gratuita una serie di informazioni legate agli immobili o ai fabbricati di cui si vogliono conoscere determinati particolari.
Nello specifico, sarà possibile ottenere tutto quello che serve in merito alla rendita catastale e alle altre informazioni relative a tutti gli immobili che sono stati registrati al Catasto dei fabbricati. Oltre a questo, il servizio di visura catastale online permette di conoscere i dati relativi ai redditi di tipo dominicale ed agrario, oltre a tutte le caratteristiche degli immobili censiti, questa volta, presso il Catasto relativo ai terreni.
Per poter accedere alle informazioni della visura catastale online, basta fornire una serie di dati identificativi:
- dati anagrafici e codici fiscali del proprietario
- Comune, sezione, foglio e particella che vanno a identificare l'immobile
- la provincia in cui è collocato l'immobile.
I costi dipendono dalla strutture a cui ci si affida (anche gli architetti e i geometri se ne occupano). Per risparmiare si consigliano degli abbonamento
"La visura PRA", può essere utile nel momento in cui si desiderano informazioni specifiche concernenti i dati identificativi di un mezzo di trasporto, quali, ad esempio: la targa, il telaio, il marchio di fabbrica, il modello, la cilindrata, l’anno di immatricolazione, i dati del proprietario, doveri e garanzie. Si ha la possibilità di richiedere una Visura PRA sia per targa che per nominativo; in quest’ultimo caso è importante specificare il codice fiscale o la partita iva dell'impresa o anche della persona fisica, con l’intento di dare un limite del numero delle probabili omonimie.
La visura camerale si fraziona in due classificazioni, quella ordinaria e quella storica. Questa tipologia si fa vedere come un documento in carta semplice che riporta i dati legali di una azienda così come deriva dal Registro delle Imprese vincolato dalla Camera di Commercio.
Le visure ipotecarie, al contrario di quelle catastali, non possono essere conseguite con un'unica analisi a livello nazionale ma è fondamentale effettuare un'ispezione presso ogni singola Conservatoria; è concretizzabile sia su un soggetto che su uno stabile.
Oggi si ha la possibilità di evitare tutte le scocciature burocratiche richiedendo le visure che occorrono tramite internet, infatti è possibile collegarsi ad uno dei siti web dedicati ed ottenere la visura catastale online.
Visura Catastale online: dati rilevati in maniera immediata per nominativo o per indirizzo
I dati rilevati dalla visura catastale online sono i seguenti:
- Dati identificati dell'immobile: suddivisi in sezione urbana, foglio, particella e subalterno oltre, naturalmente al Comune.
- Dati di classamento dell'immobile: la zona censuaria e l'eventuale microzona, la categoria catastale, la classe, la consistenza e la rendita.
Utilità
Grazie alla visura catastale online è visibile anche quella che è la reale rendita catastale dell'immobile ed il cosiddetto reddito dominicale per quanto riguarda i terreni.
Questi dati sono indispensabili per calcolare l'imposta sul reddito degli immobili di nostra proprietà, oppure per calcolare l'imposta comunale sugli immobili – ICI.
Perchè risulti probatoria, è necessario consultare anche i Registri Immobiliari e, a pagamento, richiedere questo secondo tipo di visura catastale. Sottolineiamo il fatto che è anche possibile richiedere l visura catastale online accedendo a servizi dedicati.
Visura Catastale online: quando rivolgersi all'Ufficio del Catasto
Le origini del catasto sono molto lontane nel tempo. Occorre arrivare al 1427 per poterne trovare delle tracce concrete. Nel 1901 nacque la Direzione Generale del Catasto e dei Servizi Tecnici. A partire dal 1938 furono poi introdotte modifiche che avrebbero condotto alla divisione effettiva fra il Catasto Terreni ed il Nuovo Catasto Edilizio Urbano.
Il codice amministrativo catastale è stato fondato per rendere possibile l'espressione in forma ridotta degli appellativi dei Comuni d'Italia. La visura catastale è dunque un qualcosa che accerta la natura di un bene immobile o di un terreno.
Nella visura catastale online un immobile si compone di foglio, particella e subalterno del Comune di appartenenza. Vi troviamo anche la rendita catastale dell'immobile, il valore dominicale per i terreni e il nome del proprietario. La redazione del tipo di frazionamento comporta operazioni preliminari in cui il professionista richiede un estratto di mappa, azioni di rilievo planimetrico, elaborazione dei dati trovati e redazione degli elaborati tecnici.
Il modello 51 contiene a questo proposito il risultato del lavoro di frazionamento. L’oggetto del rilievo può essere inserito direttamente sul modello 51 e deve accogliere solo l’oggetto del rilievo.