Logo del Sito Portal Diritto

Con il termine avvocato si intende un professionista, laureato in materie giuridiche, che si occupa di rappresentare assistendo o difendendo una parte processuale.

Menu di navigazione dell'articolo

Questo professionista deve essere iscritto ad un ordine professionale, ovvero ad un albo degli avvocati: in questo modo è autorizzato a rappresentare un cliente, dietro pagamento di onorario, durante una controversia giudiziale o extragiudiziale.

I requisiti per diventare avvocato

La professione non è aperta a tutti, in quanto l’interessato deve soddisfare determinati requisiti, ovvero:

  • l’essere cittadino italiano o di uno dei paesi dell’Unione Europea;
  • godere pienamente dei diritti civili;
  • avere conseguito la laurea in giurisprudenza, o la laurea magistrale del nuovo ordinamento;
  • aver svolto almeno 18 mesi di praticantato presso un avvocato iscritto all’albo, partecipando ad almeno 20 udienze nei tribunali nel suddetto periodo;
  • possedere il certificato di compiuta pratica (viene rilasciato dal Consiglio dell’Ordine di appartenenza);
  • aver superato l’esame di abilitazione;
  • aver prestato giuramento;
  • aver pagato la quota di iscrizione all’Ordine.

L’iscrizione all’albo degli avvocati

Per poter essere iscritto all'Albo degli avvocati, un cittadino italiano deve attestare il superamento dell'esame specifico: a questo punto il Consiglio dell'Ordine competente relativamente al circondario in cui viene designato il domicilio professionale, provvederà all'iscrizione.

Il Consiglio deve inoltre deliberare favorevolmente in merito all'iscrizione in seguito alla verifica dei requisiti di legge e all'insussistenza delle presunte incompatibilità di iscrizione, secondo quanto previsto dall'art. 3 Regio Decreto 27 novembre 1933 n. 1578.

Il giuramento

Successivamente all'iscrizione all'Albo, il soggetto deve proferire un giuramento in pubblica udienza davanti alla corte d'appello. Dopo tale giuramento, il soggetto potrà utilizzare il titolo di avvocato e dunque procedere al normale esercizio delle funzioni ad esso collegato.

Funzioni

Presentiamo di seguito una serie di studi di Avvocati a Bologna. Professionisti di tutti i tipi al servizio del cittadino per le cause legali e altri servizi importanti.

Studi avvocati bolognesi

Sinacta è un'associazione di avvocati di Bologna nata dall’unione di esperienze professionali consolidate in trent'anni di attività. Sul sito molte informazioni aggiuntive.

40134 (BO)
228, v. A. Costa
tel: 051 6176711
fax:051 6176777

Studio Legale Canova

Questo studio è stato fondato nel 1968. Dal 1997 è attiva un'unità locale in Sasso Marconi. Si occupa di consulenza e assistenza in materia di diritto civile, penale, lavoro.

40122 (BO)
8, v. Morgagni
tel: 051 230571
fax:051 264538

Caterina Murgo

Questo studio legale di Bologna offre una vasta gamma di prestazioni legali in ambito giudiziale e stragiudiziale, assistenza sul diritto civile, commerciale e, in particolare, diritto di famiglia per separazioni.

40126 (BO)
11, v. Goito
tel: 051 2750267
fax:051 263099

Mazzoni Avvocato Gianluigi

Lo studio Mazzoni nasce nel 1986. L'avvocato iniziava la propria attività quale libero professionista nel 1976, dapprima quale collaboratore presso un primario studio bolognese, in seguito quale titolare di una struttura autonoma.

40125 (BO)
4, v. Rizzoli
tel: 051 221374
fax:051 271034

Consulenze Tecniche Legali

Consulenza tecnica e legale, depositi per ottenere la protezione nazionale e internazionale di invenzioni, marchi, modelli, opere dell'ingegno e software.

40139 (BO)
8, v. Portazza
tel: 051 464264, 051 467644
fax:051 467644

Studio Legale Avv.Guerra

Questo studio legale è esperto nell’accogliere le richieste dei cittadini nei casi di pagamento ingiustificato di tasse e sanzioni.
Via Padre Francesco Maria Grimaldi 6 - 40122
tel: 051 0567968

Studio legale Pennazzi

Consulenza preventiva e consultazione sono i due assi portanti di questo studio legale, che propone soluzioni ideali per il cittadino nel mezzo del groviglio delle leggi odierne della società italiana.
Via Isonzo, 14 - 40033 Casalecchio di Reno (BO)
tel: 051591400

Studio legale avv.Laguardia

Questo studio legale è specializzato in tutto il settore dei contratti commerciali, oltre che esperto di diritto Civile e Penale.
Via Padre Francesco Maria Grimaldi, 6 - 40122
tel: 0510567968

La professione dei legali in Italia

Da anni considerata come una professione nobile, negli ultimi anni si è assistito ad un vero e proprio boom di questa figura professionale in Italia, tanto che al giorno d’oggi si contano quasi 250mila legali, con l’ingresso di 14mila avvocati ogni anno. Chiaro che questa situazione porta poi ad un sovraffollamento dell’offerta e soprattutto ad un peggioramento delle condizioni lavorative, laddove parecchie persone, soprattutto giovani, non riescono a costruirsi una strada propria ma sono costretti a rimanere in studi associati con stipendi molto bassi e condizioni di lavoro pessime.

Le cifre di guadagno spiegano più di ogni altra parola lo scenario appena descritto: gli under 30 guadagnano 14mila euro, gli under 35 hanno un reddito che non supera i 20mila euro mentre i colleghi anziani più esperti, come gli over 60, superano addirittura i 90mila euro. Una situazione troppo sproporzionata e paradossale, con gli anziani che custodiscono gelosamente le proprie posizioni, non dando alcun modo di entrare nel mondo dell’avvocatura ai tanti giovani desiderosi di diventare avvocati a tutti gli effetti. Una forbice troppo ampia che di anno in anno non diminuisce il divario tra le due categorie. Tuttavia, c’è da aggiungere che il numero di legali in Italia sta crescendo in misura abnorme, visto che il Bel Paese conta il doppio di professionisti rispetto alla confinante Francia. Ma un punto d’equilibrio deve essere trovato, per non veder morire l’attività forense.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).