Logo del Sito Portal Diritto

Si possono trovare i seguenti elementi:

Menu di navigazione dell'articolo

  • i soggetti, ossia il debitore e il creditore;
  • l'oggetto, ossia la prestazione, un comportamento di contenuto positivo (dare o fare) o negativo (non fare).

Che cos'è una fideiussione bancaria?

Una fideiussione bancaria è un tipo di garanzia finanziaria offerta dalle banche per assicurare il pagamento di qualsiasi debito o obbligo dovuto da una persona, un'azienda o un'altra entità. L'emittente dell'obbligazione - di solito una banca o un'altra istituzione finanziaria - garantisce che il debitore effettuerà i pagamenti in modo completo e puntuale. Se non lo fa, l'emittente coprirà le perdite subite. Le fideiussioni bancarie sono comunemente utilizzate nelle transazioni commerciali come protezione per entrambe le parti coinvolte. Possono essere utilizzate anche per procedimenti giudiziari, contratti di leasing, progetti edilizi e altro ancora. In alcuni casi, l'ottenimento di una fideiussione bancaria può essere richiesto dalla legge per ottenere determinate licenze o permessi dalle agenzie governative.

Come ottenerla?

Ottenere una fideiussione bancaria non è un processo complesso, ma ci sono alcuni passi da compiere.

  • In primo luogo, è importante contattare un istituto bancario accreditato e informarsi sui diversi tipi di obbligazioni disponibili.
  • Una volta selezionata l'obbligazione desiderata, la società di fideiussione avrà bisogno di alcune informazioni, tra cui i bilanci e altri documenti di supporto.
  • Dopo aver esaminato i documenti, il banchiere fisserà un incontro per discutere ulteriori dettagli e tariffe.
  • Una volta concordate tutte le condizioni, il banchiere emetterà la fideiussione che rimarrà in vigore fino a quando tutti gli obblighi non saranno soddisfatti o assolti

I vantaggi di avere una Fideiussione bancaria

I vantaggi includono prima di tutto la garanzia che qualsiasi obbligo finanziario sarà rispettato, oltre alla protezione da potenziali perdite. Inoltre, avere una fideiussione bancaria può aiutare a dimostrare l'affidabilità e la credibilità di un'azienda a potenziali clienti e finanziatori.

E i costi?

Tuttavia, è importante tenere presente che possono esserci costi aggiuntivi associati all'ottenimento di una fideiussione bancaria. Questi includono le spese di sottoscrizione, le spese legali e altri costi a seconda del tipo specifico di fideiussione scelta. È importante avere pronte tutte le informazioni pertinenti prima di discutere ulteriori dettagli con l'istituto bancario su questi costi.

Quando potresti aver bisogno di una Fideiussione bancaria?

Le fideiussioni bancarie sono spesso richieste in alcuni casi quando si stipula un prestito o un altro accordo finanziario. Possono anche essere necessarie per ottenere una licenza da un'agenzia governativa. È importante comprendere i requisiti di qualsiasi situazione in cui possa essere necessaria una fideiussione bancaria e assicurarsi che tutti gli obblighi legali siano rispettati.

In generale, capire cosa sono le fideiussioni bancarie, come funzionano e quando potrebbero essere necessarie può aiutare a garantire che le aziende rimangano protette da potenziali perdite.

Alternative all'utilizzo di una Fideiussione bancaria

In alcuni casi, le aziende possono utilizzare altre forme di protezione finanziaria al posto della fideiussione bancaria. Queste alternative includono lettere di credito, garanzie reali e garanzie personali. Ogni opzione comporta rischi e benefici diversi e deve essere discussa in dettaglio con un consulente finanziario prima di prendere qualsiasi decisione.

Dinamiche 

Il creditore potrà chiedere l'adempimento della fideiussione bancaria al fideiussore o al debitore, a meno che non sia previsto il beneficio di escussione. 

Fideiussione bancaria: tipologie varie

Il creditore ha dunque l'onere di chiedere l'adempimento prima al debitore garantito e solo dopo il rifiuto di questo può orientarsi verso il fideiussore. Altre fonti ritengono che alla scadenza il creditore goda di una libera electio per determinare verso quale obbligato operare.

Tipologia contratti bancari

I contratti bancari sono tutta quella serie di contratti conclusi dalle banche al momento in cui vanno a svolgere una serie di operazioni nell'ambito dell'attività dell'istituto di credito.

Si parla di attività bancaria quando una impresa raccoglie i risparmi dei cittadini ed eroga il credito andando a finanziare gli utenti, attraverso gli stessi capitali raccolti dai cittadini risparmiatori. A causa della loro funzione sociale, che serve a sostenere l'economia, le imprese bancarie hanno un particolare regime giuridico: il Testo unico approvato dal Consiglio dei ministri il 27 agosto 1993.

Ogni volta che vengono effettuate delle operazioni in tal senso, fra l'impresa bancaria e l'utente, vengono stipulati dei contratti per adesione, ovvero l'utente firma ed accetta tutta una serie di condizioni preimpostate sui documenti forniti dalla banca. Il contenuto è infatti predisposto dall'ente di credito sulla base delle generali condizioni di contratto.

Fideiussione bancaria: operazioni correlate

Fideiussione

I contratti bancari si basano sulle operazioni bancarie, proprio come la fideiussione bancaria, che possono essere attive o passive; quelle attive consistono nell'impiegare i capitali raccolti a favore della clientela. Tutti i vari tipi di finanziamenti alle imprese sono operazioni attive.

Le operazioni passive consistono invece nel reperire capitali per un impiego futuro: si tratta dunque di operazioni in cui si raccolgono fondi, come nel caso di depositi. Esistono poi le operazioni accessorie, che servono a favorire un miglioramento del servizio nei confronti degli utenti: rientrano in questo campo ad esempio il servizio di pagamento bollette, il rilascio degli assegni, l'amministrazione dei titoli, ecc.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).