Funzioni del Parlamento: di che cosa si occupa questo organo
Le funzioni del Parlamento Italiano sono principalmente tre, ovvero la funzione legislativa, la funzione di controllo sul governo e le funzioni di indirizzo politico.
Vediamo in cosa consiste la prima
Fra le funzioni del Parlamento Italiano, quella legislativa è considerata la principale, ed è quella di preparare, esaminare ed approvare le varie leggi che andranno a far parte della legislazione repubblicana.
La procedura per cui viene approvata una legge, è costituita da cinque fasi consecutive, che consistono nell'iniziativa, nell'istruttoria, nella discussione e approvazione del progetto di legge, nella promulgazione ed infine nella pubblicazione della legge.
Denominazioni degli atti
Tutti i vari atti presentati al Parlamento italiano e che rientrano nelle stesse funzioni del Parlamento, hanno denominazioni diverse. Se è il Governo o un membro del Senato a presentare i suddetti atti, sono detti disegni di legge (DDL), mentre in tutti gli altri casi si parla di proposte o progetti di legge.
Prima di procedere nell'iter legislativo, i presidenti delle due camere inviano la legge alla commissione parlamentare permanente per compiere una istruttoria.
Funzioni del Parlamento per quanto riguarda il controllo
Come abbiamo detto, un'altra delle funzioni del Parlamento Italiano è quella di controllo dell'operato del Governo, attraverso interrogazioni, mozioni e interpellanze.
In questo modo, attraverso le funzioni del Parlamento, questo, può accertare se un fatto sussiste o meno.
Funzione di indirizzo
Per concludere la panoramica delle funzioni del Parlamento, vediamo quella di indirizzo. Con questa funzione si determinano i grandi obiettivi politici della nazione, e si individuano gli strumenti adatti a conseguirli.
Per questo tipo di funzioni del Parlamento Italiano, sono necessari i seguenti soggetti:
- il corpo elettorale;
- i partiti politici che formano la maggioranza;
- Il parlamento.