La storia del Parlamento italiano è profondamente intrecciata con la storia politica e sociale del Paese. Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana, il Parlamento ha attraversato diverse fasi, riflettendo i cambiamenti e le evoluzioni dell'Italia stessa. Attraverso riforme e adattamenti, il Parlamento continua a svolgere il suo ruolo chiave nella vita democratica del Paese.
Menu di navigazione dell'articolo
- La storia
- Funzioni del Parlamento: vediamo in cosa consiste la prima delle attività concesse a quest'organo
- Uno dei due organi del parlamento: il Senato
- Chi è il Presidente del Senato?
- Quali sono le differenze tra Camera dei deputati e Senato in Italia?
Le funzioni del Parlamento Italiano sono principalmente tre, ovvero la funzione legislativa, la funzione di controllo sul governo e le funzioni di indirizzo politico.
La storia
Origini - Stati Preunitari:
- Primi Parlamenti:
- Nei secoli precedenti l'Unità d'Italia (1861), vari stati preunitari avevano loro forme di rappresentanza parlamentare, come il Parlamento del Regno di Sicilia.
Statuto Albertino (1848):
- Primo Documento Costituzionale:
- Con l'adozione dello Statuto Albertino nel Regno di Sardegna, si ebbe la prima forma di Parlamento con Camera dei Deputati e Senato Subalpino.
Unità d'Italia (1861):
- Parlamento del Regno d'Italia:
- Dopo l'Unità d'Italia, il modello parlamentare del Regno di Sardegna fu esteso a tutto il Regno d'Italia.
- Il Parlamento era bicamerale con una Camera dei Deputati e un Senato.
Periodo Fascista (1922-1943):
- Limitazione delle Libertà Parlamentari:
- Durante il regime fascista, le libertà e i poteri del Parlamento furono fortemente limitati.
- Il Gran Consiglio del Fascismo aveva un ruolo predominante.
Costituzione Repubblicana (1948):
- Nascita della Repubblica:
- Dopo la caduta del fascismo e il Referendum istituzionale del 1946, l'Italia diventò una Repubblica.
- Fu adottata la Costituzione della Repubblica Italiana nel 1948.
- Parlamento Bicamerale:
- La Costituzione istituisce un Parlamento bicamerale, composto da Camera dei Deputati e Senato della Repubblica.
Riforme e Cambiamenti:
- Legge Elettorale e Riforme Istituzionali:
- Nel corso degli anni, il Parlamento ha subito varie modifiche, soprattutto per quanto riguarda la legge elettorale.
- Ci sono state discussioni e referendum su riforme istituzionali, alcune delle quali mirate a modificare la struttura bicamerale.
Funzioni del Parlamento: vediamo in cosa consiste la prima delle attività concesse a quest'organo
Fra le funzioni del Parlamento Italiano, quella legislativa è considerata la principale, ed è quella di preparare, esaminare ed approvare le varie leggi che andranno a far parte della legislazione repubblicana.
La procedura per cui viene approvata una legge, è costituita da cinque fasi consecutive, che consistono nell'iniziativa, nell'istruttoria, nella discussione e approvazione del progetto di legge, nella promulgazione ed infine nella pubblicazione della legge.
Denominazioni degli atti
Tutti i vari atti presentati al Parlamento italiano e che rientrano nelle stesse funzioni del Parlamento, hanno denominazioni diverse. Se è il Governo o un membro del Senato a presentare i suddetti atti, sono detti disegni di legge (DDL), mentre in tutti gli altri casi si parla di proposte o progetti di legge.
Prima di procedere nell'iter legislativo, i presidenti delle due camere inviano la legge alla commissione parlamentare permanente per compiere una istruttoria.
Funzioni del Parlamento per quanto riguarda il controllo
Come abbiamo detto, un'altra delle funzioni è quella di controllo dell'operato del Governo, attraverso interrogazioni, mozioni e interpellanze.
In questo modo, attraverso le funzioni del Parlamento, questo, può accertare se un fatto sussiste o meno.
Indirizzo
Per concludere la panoramica delle funzioni, vediamo quella di indirizzo. Con questa funzione si determinano i grandi obiettivi politici della nazione, e si individuano gli strumenti adatti a conseguirli.
Per questo tipo di funzioni del Parlamento Italiano, sono necessari i seguenti soggetti:
- il corpo elettorale;
- i partiti politici che formano la maggioranza;
- Il parlamento.
Uno dei due organi del parlamento: il Senato
Il Senato della Repubblica rappresenta, insieme al Camera dei Deputati, uno dei due organi che formano il nostro Parlamento. Come stabilito dalla Costituzione italiana, precisamente all'articolo 55, Senato e Camera dei deputati possiedono i medesimi poteri, in onore al principio del bicameralismo paritario che fu fortemente richiesto dai costituenti.
Chi è il Presidente del Senato?
Il Presidente del Senato, ovviamente, rappresenta tutto l’organo e regola le sue attività. Il suo compito è quello di mantenere un funzionamento corretto dell'Aula. Tra le altre funzioni posso sostituire il presidente della Repubblica per funzioni che egli non può adempiere. il presidente viene eletto nelle prime sedute della legislatura dagli stessi Senatori.
Parlando di Senatori…
Proprio parlando di senatori, questi, hanno funzione legislativa e ha l'importante funzione di accordare oppure di revocare la fiducia data al Governo esercitando un controllo sulle funzionalità dell'esecutivo. il senato ha poi funzioni amministrative e giurisdizionali, come ad esempio: i giudizi sulle cause di ineleggibilità.
I Gruppi parlamentari
I gruppi parlamentari vengono riuniti in base all' appartenenza politica dei senatori e praticamente costituiscono l'articolazione parlamentare di ogni partito che ha preso parte alle elezioni. ogni senatore deve appartenere ad uno specifico gruppo parlamentare e quelli che non ne hanno scelto uno in particolare vanno a formare il gruppo misto. nella programmazione dei lavori parlamentari e gruppi assumono un ruolo di grande rilevanza.
Quali sono le differenze tra Camera dei deputati e Senato in Italia?
La Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica sono le due camere del Parlamento italiano e rappresentano i due rami del potere legislativo in Italia. Entrambe partecipano al processo legislativo, ma presentano alcune differenze significative.
- Composizione:
- Camera dei Deputati: Composta da 630 membri eletti.
- Senato della Repubblica: Composto da 315 senatori eletti, più senatori a vita (ex Presidenti della Repubblica e nominati dal Presidente della Repubblica per meriti eccezionali).
- Requisiti di Eleggibilità:
- Camera dei Deputati: I candidati devono avere almeno 25 anni.
- Senato della Repubblica: I candidati devono avere almeno 40 anni.
- Elettorato Attivo:
- Camera dei Deputati: Il diritto di voto è concesso ai cittadini che hanno compiuto 18 anni.
- Senato della Repubblica: Il diritto di voto è concesso ai cittadini che hanno compiuto 25 anni.
- Durata del Mandato:
- Camera dei Deputati e Senato: Entrambe le camere sono elette per un periodo di cinque anni, a meno che non siano sciolte anticipatamente.
- Funzioni e Competenze:
- Funzioni Legislative: Entrambe le camere hanno funzioni legislative, ma per alcune materie, la Costituzione attribuisce al Senato un ruolo di seconda lettura.
- Funzione di Controllo: Entrambe le camere esercitano funzioni di controllo sull'azione del Governo.
- Funzione di Indirizzo Politico: Entrambe partecipano all'elezione del Presidente della Repubblica e possono proporre leggi costituzionali.
- Sede:
- Camera dei Deputati: Palazzo Montecitorio, a Roma.
- Senato della Repubblica: Palazzo Madama, a Roma.
- Presidente:
- Camera dei Deputati: Eletta/o dai deputati tra i loro membri.
- Senato della Repubblica: Eletto dai senatori tra i loro membri, il presidente del Senato è anche il vicepresidente della Repubblica.
Mentre entrambe le camere sono fondamentali per il processo legislativo italiano, presentano differenze in termini di composizione, requisiti di eleggibilità, età dell'elettorato attivo, e altre funzioni specifiche. Queste differenze sono progettate per bilanciare il sistema legislativo, permettendo una rappresentanza diversificata e un esame accurato delle leggi proposte.