Logo del Sito Portal Diritto

Non solo d’estate. Il calcolo delle ferie è un’attività che coinvolge il lavoratore un po’ tutto l’anno. Immagini di vacanze e di riposo affollano infatti la mente del lavoratore in tutto l’arco dei dodici mesi. E poi, in questo periodo di vacanze alternate e senza barriere geografiche, è bene essere sempre aggiornati sul proprio calcolo ferie.

Menu di navigazione dell'articolo

E' tuttavia il datore di lavoro che decide il periodo da utilizzare per le ferie (secondo quanto previsto dall’articolo 2109 del codice civile secondo comma). Il lasso di tempo in cui si può godere delle meritate ferie deve essere possibilmente continuativo (per poter consentire al lavoratore l’effettivo recupero delle energie).

Durata delle ferie

Se le esigenze dell’azienda lo chiedono nuovamente, il datore di lavoro e il lavoratore possono decidere più periodi di ferie separati. Termini diversi riguardo la durata e il godimento delle ferie possono essere stabiliti dai contratti collettivi nazionali, come nel caso delle ferie per paternità.

I contratti collettivi di categoria presumono un esame tra le rappresentanze sindacali per fissare il piano feriale e il calcolo delle ferie stesse. Nell'ambito delle ferie collettive al lavoratore viene salvaguardata la possibilità di scegliere un adeguato periodo di tempo.

Nelle aziende dove c’è la rappresentanza aziendale, le ferie sono fissate dalla Direzione dopo avere esaminato la conciliabilità dei desideri dei lavoratori con le esigenze della produzione. Per le aziende che non possono contare su questo tipo di rappresentanza, rimane valido il potere del datore di scegliere il periodo feriale.

La consultazione aziendale riesce meglio a soddisfare le esigenze di tutti, adattando il piano feriale ai bisogni che emergono durante le differenti consultazioni.

I Permessi retribuiti: tutte le informazioni!

Si sottolinea che viene ammesso lo spostamento del giorno di riposo ad un altro giorno settimanale soltanto per attività che non possono essere sospese la domenica. La legge, in ambito di diritto del lavoro, prevede fra i permessi retribuiti 11 festività infrasettimanali, disciplinando anche il trattamento economico nel caso non vengano godute. 

Modalità di retribuzione

Il permesso retribuito ha l’obbligo di essere utilizzato entro 7 giorni dalla morte o dall'accertamento della grave infermità della persona oggetto della richiesta permesso. I permessi retribuiti sono cumulabili con quelli previsti dalla legge 104/92.

Il lavoratore che richiede il permesso retribuito deve presentare dunque dei documenti specifici. Per gravi patologie dei familiari, la certificazione del medico specialistico, in caso di ricovero la certificazione della struttura sanitaria, in caso di decesso la certificazione relativa.

Abbiamo capito dunque che il diritto alle ferie e ai permessi retribuiti è differente. Il diritto ai permessi retribuiti nasce dai contratti collettivi. I permessi retribuiti costituiscono un diritto del dipendente per motivi personali, che non necessariamente devono essere raccontati e riportati al datore di lavoro. Il lavoratore ha tutto il diritto di richiedere permessi retribuiti per motivi personali con un margine di anticipo relativo (il datore di lavoro non può opporsi).

Periodi, importi e permessi per le donne in maternità

Riguardano la Maternità:

  • i permessi per l’allattamento
  • Sottolineiamo l’importanza dell'accredito di contribuzione figurativa riconosciuto per i periodi di astensione obbligatoria e facoltativa determinatisi in costanza di rapporto di lavoro. Ad accezione dell'indennità da allattamento, tutte le altre prestazioni economiche per maternità sono finanziate con il contributo di malattia.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).