Poche volte consideriamo gli importi delle multe una somma ragionevole rispetto all'infrazione effettuata. Sarebbe bene conoscere quali sono gli importi delle multe per evitare di riceve spiacevoli avvisi da parte delle forze di Polizia.
Per questo è utile avere familiarità, oltre che con il codice della strada, con l'importo e le tariffe delle multe da pagare in caso di infrazione. Le tariffe multe variano da una quarantina di euro, fino addirittura a toccare la soglia dei centomila euro. Oltre a prevenire eventuali infrazioni ed incidenti, conoscere le tariffe delle multe è necessario per poter scoraggiare eventuali comportamenti al limite da parte dei guidatori più sprovveduti e soprattutto più incauti.
Menu di navigazione dell'articolo
- Conduceva veicolo con targa non integralmente leggibile
- Mancanza temporanea di requisiti fisici e/o psichici: occhio alle Infrazioni stradali passive
- Seconda possibilità: contestazione!
Conduceva veicolo con targa non integralmente leggibile
L’ammontare della cifra da versare quando si contrae una multa per questa infrazione è di 38,00 Euro, come stabilisce l’Articolo 102.
Guida senza patente tra le peggiori Infrazioni stradali
Se si guida senza patente si va incontro ad una multa che arriva anche fino a 2.257,00 Euro e 389,00 Euro al proprietario del veicolo per incauto affidamento. Questo in base all’articolo 116.
Patente non rinnovata
Se venite fermati e trovati con una patente non rinnovata la multa a cui andate incontro è di 155,00 Euro ma non soltanto, infatti, secondo l’articolo 126 è previsto anche il ritiro della patente.
Mancanza temporanea di requisiti fisici e/o psichici: occhio alle Infrazioni stradali passive
Se per un certo periodo vengono a mancare i requisiti fisici o psichici che sono richiesti per la guida, si può incorrere in una multa della cifra di 78,00 Euro. Questa parte è regolamentata nell’articolo 115.
Divieto di sosta
Se si viola l’articolo 157, cioè quello che regolamenta il divieto di sosta, la multa ammonta alla somma di 38,00 Euro.
Motore acceso durante la sosta o la fermata
Invece, è di 200,00 Euro la multa a cui si va incontro se, ignorando l’articolo 157, si tiene acceso il motore dell’automobile durante la sosta o la fermata.
Mancata esposizione del disco orario
Se invece, si parcheggia in una zona in cui, secondo l’articolo 157, è prevista l’esposizione del disco orario, ignorando questo obbligo, sarete costretti a pagare una multa di 38,00 Euro.
Eccesso di velocità entro 40 Km/h rispetto al limite
Nel caso in cui, la multa venga emessa per un eccesso di velocità che, però, si mantenga entro i 40Km/h rispetto alla velocità permessa, la multa, in base all’articolo 142, sarà di 155,00 Euro.
Eccesso di velocità oltre i 40 e non superiore ai 60Km/h rispetto al limite
Se invece, l’eccesso di velocità rilevato è superiore a 40 Km/h ma inferiore a 60 Km/h, la multa da pagare sarà di 370,00 Euro e verrà sospesa patente da 1 a 3 mesi; se si è neopatentati la sospensione può variare da 3 a 6 mesi. In caso di recidive, si avrà una sospensione della patente da 8 a 18 mesi per recidive; il tutto in base alla violazione dell’articolo 142.
Eccesso di velocità oltre i 60 km/h rispetto al limite
Se, ancora, si supera la velocità consentita di oltre 60 km/h rispetto al limite si dovranno pagare ben 500,00 Euro di multa e la patente verrà sospesa da 2 a 6 mesi. Secondo l’articolo 142 è prevista la revoca della in caso recidiva.
Guida pericolosa
Nel caso, gravissimo, di guida pericolosa, vi vedrete addebitare una salatissima multa di 5000,00 e, in base all’articolo 9 sarete passibili di arresto.
Guida senza casco
Nel caso di guida di una moto, senza l’utilizzo del casco, la multa, stabilita dall’articolo 171, è di 74,00 Euro e sarete soggetti al fermo del veicolo.
Guida senza cintura di sicurezza
Come per il casco, la guida di un’automobile senza cintura è un’infrazione all’articolo 172 e viene multata con 74,00 Euro ed in caso di recidiva si ha la sospensione della patente.
Guida e uso del telefono
Un’infrazione commessa molto spesso è quella all’articolo 173, cioè l’uso del telefono alla guida che prevede una sanzione di 148,00 Euro e la sospensione della patente in caso di recidiva.
Guida senza lenti (con obbligo sulla patente)
Se, sulla patente è previsto l’obbligo di lenti durante la guida, e ciò non viene rispettato, si va incontro ad una multa di 70,00 Euro in base a quanto stabilito dall’articolo 173.
Guida in stato di ebbrezza
Per l’effrazione dell’articolo 186, cioè la guida in stato di ebbrezza, le sanzioni previste variano da 500,00 a 6000,00 Euro ed anche la sospensione della patente.
Seconda possibilità: contestazione!
Hai ricevuto una multa e sei certo di non aver commesso tante violazione? Ritieni che la multa sia ingiusta o che il verbale contenga errori? Puoi fare ricorso!
Per prima cosa è bene ricordare che le multe sono delle vere e proprie sanzioni amministrative, applicate in caso di violazione del codice stradale.
Ecco i passi da fare a seconda della strada che intendi percorrere.
Contestare una multa presso il Prefetto
È necessario inoltre allegare copia del verbale e il materiale utile a supportare la richiesta (ad esempio le fotografie).
Nel caso in cui nell’ordinanza venga rigettato il ricorso e venga emessa un’ingiunzione al pagamento della sanzione, quest’ultima deve essere notificata entro 150 giorni. Il soggetto avrà tempo 30 giorni di tempo per pagare la multa.