Logo del Sito Portal Diritto

La legge Bersani è nota appunto come legge sulle liberalizzazioni, e contiene una serie di misure che hanno l'obiettivo di tutelare innanzitutto i consumatori, e di rendere più flessibile il mercato.

Menu di navigazione dell'articolo

Legge Bersani e Mutui

Anche per quanto riguarda i mutui, la Legge Bersani ha apportato diverse modifiche e disposizioni legati ad alcuni aspetti quali la surroga, la portabilità e l'estinzione anticipata.

Infatti, secondo la legge Bersani sui mutui, chi ha effettuato un contratto di mutuo potrà scegliere di cambiare l'ente che ha fornito il prestito, qualora risulti sul mercato un'offerta più vantaggiosa.

E nel caso voglia decidere di rescindere il contratto, non sono previste spese esorbitanti per il recesso.

Abbattimento spese

Altre spese che vengono a sparire grazie alla Legge Bersani e alla sua applicazione sui mutui delle case, sono quelle di cancellazione e di iscrizione dell'ipoteca. Infatti con l'entrata in vigore della Legge Bersani, è sufficiente registrare il cosiddetto atto di surroga che va a sostituire le suddette pratiche legate all'ipoteca della casa.

La legge prevede che la cancellazione dell’ipoteca può essere gestita direttamente tra la banca e gli Uffici dei Registri Immobiliari, quindi senza la presenza di un notaio.
Questo aspetto si riferisce a quelle ipoteche iscritte a favore delle banche che devono garantire un debito già estinto. Per approfondire questo caso, bisogna fare riferimento all’art. 40bis del Testo Unico Bancario. Questo procedimento di cancellazione semplificata si applica ai mutui e ai finanziamenti, anche non fondiari, concessi da banche ed intermediari finanziari, ovvero da enti di previdenza obbligatoria.

Niente penali per estinzione anticipata

Inoltre, ancora per merito della legge Bersani, i mutui che sono stati accessi dopo la sua entrata in vigore, ovvero dal 2 febbraio 2007, non sono più gravati da clausole penali che andavano pagati in caso di estinzione anticipata del mutuo stesso.

Collegato a questo provvedimento, viene dichiarata la nullità di qualsiasi decisione presa dalla banca o dall'ente di finanziamento che ha acceso il mutuo, che si muova in senso contrario a quanto stabilito dalla legge Bersani.

L’estinzione anticipata permette, a chi voglia chiudere il contratto di mutuo prima della sua naturale scadenza, di saldare in un’unica soluzione tutto il finanziamento. In questo caso si parla di estinzione totale, altrimenti può essere di tipo parziale se il debitore voglia ridurre il valore della rata o la durata del contratto.
Per usufruire di questa agevolazione, grazie anche alla legge Bersani, è necessario compilare e consegnare alla banca, dove si è acceso il mutuo, l’atto notorio o la dichiarazione sostituiva. Prima di presentare richiesta sarebbe opportuno conoscere le caratteristiche del contratto di mutuo per essere sicuri di fare la scelta giusta. Ad esempio, in base all’obiettivo, per l’estinzione parziale bisogna informarsi sul modo in cui la banca distribuirà il mutuo, vale a dire se inciderà sull’importo della rata o sulla durata del finanziamento.

Legge Bersani negli altri ambiti

La legge Bersani si estende, oltre ai mutui, in molti altri ambiti.

  • Ricariche telefoniche, tv-internet-tlc: Sparito il pagamento per la ricarica di carte prepagate, sia per i servizi di telefonia mobile che per quelli di Internet e tv digitale. Non c'è alcun vincolo temporale per recedere dai contratti di telefoni, tv, Internet. La richiesta di abolire la tassa di concessione governativa sugli abbonamenti per i cellulari finisce in un ordine del giorno che impegna il governo.
  • Benzina: Via libera su strade e autostrade a informazioni comparate sui prezzi dei carburanti. Non ci sarà la sanzione della revoca per chi non rispetterà la norma.
  • Rc auto: Arriva il plurimandato per le Rc Auto; dalla conversione per i nuovi contratti, dal primo gennaio 2008 per i vecchi.
  • Pubblicità voli aerei: Non potranno più essere fatte offerte o pubblicità di voli aerei senza indicare il prezzo totale comprendente anche le sovratasse.
  • Gas: Previste alcune misure per potenziare gli scambi sul mercato nazionale del gas naturale, partirà la borsa telematica e per le pmi ci saranno maggiori risparmi.
  • Pratiche più veloci per estetiste e parrucchieri; potranno aprire la propria attività con la «sola dichiarazione di inizio attività» e senza rispettare il vincolo della distanza minima.
  • Facchini e pulizie: Per le attività di pulizia, disinfezione e facchinaggio, basterà la sola dichiarazione di inizio attività.
  • Rottamazione: Viene esteso il contributo per la rottamazione alle auto Euro 0 o Euro 1, che era stato introdotto dalla finanziaria 2007. Il rimborso per chi non sostituisce il vecchio veicolo coprirà l'abbonamento ai mezzi pubblici nel comune di residenza e del posto di lavoro.

 

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).