Una delle cose più importanti in materia di diritto penale è sicuramente il certificato penale, meglio conosciuta come fedina penale. Per essere un buono ed onesto cittadino ai sensi della Legge e nei confronti dello Stato, è infatti fondamentale avere una fedina penale pulita.
Menu di navigazione dell'articolo
- Cos'è la fedina penale: quando si va in prigione e quando basta una multa
- Importanza della fedina penale per la vita quotidiana
- Come ottenerla? Tempi di attesa e costi
- Possibili errori o omissioni nella fedina penale
- Cosa può fare una persona con una fedina penale per migliorare le proprie prospettive
È quindi necessario non aver commesso alcun reato e operare secondo il principio di legalità, che sancisce che gli organi stessi dello Stato devono agire rispettando le leggi. Sono molte inoltre le cariche dello stato, nonché quelle giudiziarie che richiedono una fedina penale esente da reati di qualunque tipo per esercitare la professione stessa.
Coloro che commettono un reato sono invece quelli che hanno la fedina penale sporca e che sono soggetti a pene o a detenzioni in prigione e galere di varia natura.
Cos'è la fedina penale: quando si va in prigione e quando basta una multa
L'accesso ai dati della fedina penale e la successiva consultazione è possibile solo mediante richiesta delle autorità competenti oppure della pubblica amministrazione. La consultazione è inoltre possibile anche dall'interessato stesso.
È infatti possibile l'emissione di un certificato civile che raggruppa unicamente le eventuali condanne relative esclusivamente a questo ambito del diritto. C'è poi il certificato penale vero e proprio che raccoglie tutti i reati penali del soggetto richiedente ed infine il certificato generale che contiene tutte le condanne sia penali che civili.
Il rilascio del Certificato penale va effettuato dagli ufficiali giudiziari che lo consegnano alla Procura della Repubblica presente nei vari tribunali.
Importanza della fedina penale per la vita quotidiana
La fedina penale è importante per la vita quotidiana poiché rappresenta una documentazione ufficiale delle eventuali condanne penali subite da un individuo. Può essere richiesta in diverse occasioni, ad esempio durante il processo di selezione per un lavoro, per ottenere la cittadinanza, per richiedere un mutuo o un prestito, per l'iscrizione a un'associazione o per partecipare ad alcune attività.
Per questo motivo, una fedina penale compromessa, ovvero che riporta condanne penali, può avere un impatto significativo sulla vita di una persona. Ad esempio, una persona con una fedina penale compromessa potrebbe incontrare difficoltà nella ricerca di un lavoro, potrebbe essere esclusa da alcune attività o potrebbe essere vista in modo negativo dalla società in generale. Per questo motivo, è importante che gli individui conoscano lo stato della propria fedina penale e, in caso di eventuali problemi, cercare di risolverli o di migliorare la propria situazione.
Come ottenerla? Tempi di attesa e costi
Per ottenere la propria fedina penale, è possibile fare richiesta presso l'ufficio del casellario giudiziale. In Italia, il casellario giudiziale è un registro informatico contenente le informazioni relative alle condanne penali irrevocabili emesse nei confronti di una persona.
E’ possibile presentarsi di persona o inviare la richiesta per posta. È necessario presentare un documento di identità valido (carta d'identità, passaporto, patente) e pagare una tassa amministrativa, la cui entità può variare in base al Comune e al servizio richiesto.
In alternativa, è possibile fare richiesta online attraverso il sito del Ministero della Giustizia. Per effettuare la richiesta online è necessario possedere un'identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure il CIE (Carta di Identità Elettronica).
I tempi di attesa per la consegna della fedina penale possono variare in base alla modalità di richiesta e alla località. In generale, il tempo di attesa può essere di alcune settimane, anche se alcune volte la richiesta può essere evasa in pochi giorni.
Per quanto riguarda i costi, il costo amministrativo per la richiesta della fedina penale è determinato dal Comune o dall'ufficio del casellario giudiziale. In genere, il costo varia dai 5 ai 10 euro per la richiesta effettuata di persona e dai 3 ai 6 euro per la richiesta online. Tuttavia, i costi possono variare in base alla regione e alla modalità di richiesta, pertanto è consigliabile verificare le tariffe presso l'ufficio del casellario giudiziale di riferimento.
Possibili errori o omissioni nella fedina penale
Nonostante la fedina penale sia un documento ufficiale contenente le informazioni sulle eventuali condanne penali subite da una persona, è possibile che si verifichino errori o omissioni nella sua compilazione. Ad esempio, può accadere che una condanna che è stata annullata o che è stata sospesa non venga segnalata correttamente, oppure che vengano riportati errori nei dati personali dell'individuo.
Per questo motivo, è importante verificarne attentamente il contenuto, soprattutto in caso di eventuali discrepanze o problemi riscontrati durante la ricerca di lavoro o altre attività. In caso di eventuali errori o omissioni, è possibile presentare una richiesta di rettifica presso l'ufficio del casellario giudiziale.
La richiesta di rettifica della fedina penale può essere presentata personalmente presso l'ufficio del casellario giudiziale o tramite raccomandata con avviso di ricevimento. È necessario fornire la documentazione necessaria per dimostrare l'errore o l'omissione, ad esempio una sentenza che annulla la condanna o un certificato di sospensione della pena.
Una volta presentata la richiesta di rettifica, l'ufficio del casellario giudiziale provvederà a verificare la richiesta e ad apportare eventuali correzioni o aggiornamenti alla fedina penale. Il processo di rettifica può richiedere diversi giorni o settimane, a seconda della complessità del caso e della quantità di richieste in attesa di elaborazione.
Cosa può fare una persona con una fedina penale per migliorare le proprie prospettive
Una persona con una fedina penale compromessa potrebbe incontrare difficoltà nella ricerca di un lavoro o nell'accesso a determinate attività. Tuttavia, esistono alcune strategie che possono essere adottate per migliorare le proprie prospettive, anche se si ha una fedina penale negativa. Di seguito, alcune possibili opzioni:
- Richiedere la cancellazione della fedina penale: in alcuni casi, la legge prevede la cancellazione della fedina penale dopo un certo periodo di tempo. Ad esempio, in Italia, la fedina penale ordinaria viene cancellata dopo 3 anni per le condanne a pene pecuniarie e dopo 5 anni per le condanne a pene detentive non superiori a 3 anni. In questo modo, una persona potrebbe ottenere una fedina penale "pulita" dopo alcuni anni dalla condanna.
- Ottenere un certificato di riabilitazione: in alcuni Paesi, è possibile richiedere un certificato di riabilitazione che attesti la "ripulitura" morale dell'individuo dopo una condanna penale. Il certificato di riabilitazione può essere richiesto dopo un certo periodo di tempo dalla condanna e dimostra che l'individuo ha scontato la pena e ha dimostrato di essere reintegrato nella società.
- Seguire corsi di formazione o di aggiornamento professionale: una persona con una fedina penale compromessa potrebbe migliorare le proprie prospettive professionali acquisendo nuove competenze attraverso corsi di formazione o di aggiornamento professionale. Questi corsi potrebbero essere utili per dimostrare di avere competenze specifiche e di essere in grado di svolgere un lavoro con competenza.
- Lavorare come volontario in una organizzazione no-profit o in un'associazione può dimostrare la volontà di mettersi in gioco per la comunità e di migliorare la propria posizione morale. Questo tipo di esperienze possono essere utili per dimostrare di aver acquisito nuove competenze e di essere impegnati in attività socialmente utili.
In generale, è importante cercare di essere onesti e trasparenti riguardo alla propria situazione e di dimostrare di essere disposti a lavorare duramente per migliorare la propria situazione. A volte, anche una sola opportunità può essere sufficiente per dimostrare la propria affidabilità e migliorare le proprie prospettive future.