Logo del Sito Portal Diritto

 Con la riforma del sistema delle patenti in Italia, avvenuta nel 2003, il codice della strada ha stabilito che ogni titolare di patente o patentino CIG abbia in dotazione, al momento del conseguimento della patente a punti, un totale di 20 punti.

Menu di navigazione dell'articolo

Qualora si commettano determinate infrazioni previste dal codice della strada, oltre alla normale sanzione amministrativa, è prevista la decurtazione di tot punti, fino ad esaurimento.

QUI trovate l'associazione fra infrazione del codice stradale e decurtazione punti patente prevista.

Esaurimento del punteggio

Nel momento in cui il soggetto esaurisca tutti i punti del documento di guida, dovrà sottoporsi ad un nuovo esame per la patente a punti.

Può accadere che un soggetto commetta più infrazioni nello stesso momento: in questo caso, è prevista la decurtazione di massimo 15 punti, a meno che una delle infrazioni non preveda come sanzione amministrativa la sospensione o la revoca della patente a punti stessa.

Reintegro

Chi invece, commette infrazioni che prevedono decurtazione, ma nei successivi due anni evita comportamenti di questo genere, avrà automaticamente il reintegro completo dei venti punti patente iniziali.

Inoltre, se una persona è particolarmente accorta nella guida e non commette alcuna infrazione, ogni due anni avrà automaticamente l'integrazione di due punti nel computo totale, fino ad arrivare ad un massimo di trenta punti complessivi.

Verifica

immagine per Patente a punti

E' possibile conoscere la situazione aggiornata della propria patente a punti telefonando al numero 848782782, oppure consultando il sito internet http://www.ilportaledellautomobilista.it/

Corsi recupero

Per recuperare il punteggio della patente a punti è possibile frequentare dei corsi: l'importante è farlo prima che vengano esauriti tutti i punti a disposizione. I corsi vengono offerti dalle autoscuole e altri soggetti autorizzati, e grazie ad essi è possibile recuperare 6 punti, 9 punti nel caso di patente C o D.

L'iscrizione al corso di recupero punti può essere effettuata solo dopo la consegna di una lettera di comunicazione originale del Dipartimento trasporti terrestri che comunica la perdita di punteggio.

Buona condotta

Si possono recuperare i punti del documento di guida persi per infrazione del codice della strada anche grazie alla buona condotta. Infatti, nel caso non abbiamo perso tutti i punti patente, e per due anni consecutivi dall'ultima infrazione non sono state commesse altre violazioni che prevedono la perdita di altri punti, sarà possibile riottenere i 20 punti iniziali, per buona condotta.

Premio

Un'ultima modalità di recupero punti patenti è quella definita come premio. Se per esempio un soggetto non commette infrazioni che decretano la perdita di punti per un periodo pari a due anni, vedrà il proprio monte della patente a punti incrementato di 2 punti ogni biennio: in questo modo possono essere anche superati i 20 punti patente previsti al momento del conseguimento della licenza di guida.

 

Autore: Avvocato Giacomo Locopo

Immagine di Giacomo Locopo

Nato a Catania il 25 febbraio 1970, l'avvocato ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'illustre Università degli Studi La Sapienza di Roma. Attualmente, è iscritto all'Albo dell'Ordine degli Avvocati nella città di Palmi, dove esercita la professione legale con competenza e dedizione.