Oggi vi proponiamo un approfondimento dedicato alle Multe per eccesso di velocità: ecco una guida imperdibile che vi farà risparmiare. Le sanzioni, in seguito alle modifiche portate al codice della strada nell'estate del 2010, vanno a farsi più severe.
Menu di navigazione dell'articolo
- Ecco i limiti che stabiliscono le multe per eccesso di velocità
- Neopatentati e multe per eccesso di velocità
- Le sanzione da autovelox
- Procedura per il ricorso sulle Multe per eccesso di velocità
- Lo street control
Le multe per eccesso di velocità, per chi supera il limite imposto dalla legge o indicato dai cartelli stradali, variano la loro severità anche a seconda di quanto si è superato il limite stesso.
Ecco i limiti che stabiliscono le multe per eccesso di velocità
L’articolo che regola i limiti di velocità da rispettare e le sanzioni è il n. 142 del Codice della Strada (o Cds). Nello specifico, le indicazioni vengono fornite dai comma 7, 8, 9 e 9bis, i quali sono molto chiari nel definire gli importi delle multe per eccesso di velocità. Dal 1° gennaio 2015, sono entrate in vigore le nuove disposizioni in merito, valide per due anni.
Fino a 10 km/h
Per chi supera il limite entro i 10 km/h sarà tenuto a pagare una somma di 41 euro con un aumento di circa il 30% se l’infrazione viene effettuata in orario notturno (dalle ore 22 alle ore 7). In questo caso non vengono decurtati i punti dalla patente.
11-40 km/h
Pertanto, la multa per eccesso di velocità compreso fra 11 e 40 km/h, porta ad una sanzione monetaria di 169 euro e non solo: infatti vengono detratti tre punti patente. Solo per questo caso si tratta effettivamente di una pena alleggerita rispetto al passato.
40-60 km/h
Una multa per eccesso di velocità compreso fra 40 e 60 km/h, invece, prevede la sottrazione di sei punti patente invece dei dieci precedenti, ma la sanzione pecuniaria invece sale a 531 euro rispetto ai 370 precedenti.
A questo va ad aggiungersi la sospensione della patente da uno a tre mesi più l'inibizione alla guida del veicolo nella fascia oraria che va dalle 22 alle 7.
Multa per velocità oltre i 60 km/h
Una multa per eccesso di velocità oltre i 60 km/h porta alla sottrazione di 10 punti patenti e alla sanziono monetaria pari a 828 euro. Inoltre, è prevista la sospensione della patente da sei a dodici mesi. Inoltre, nel caso in cui si viene multati una seconda volta per violazione di questo comma, si subisce la revoca della patente.
Le somme appena indicate si riferiscono alle infrazioni occorse durante l’orario diurno, vale a dire, dalle 7 del mattino alle 22 della sera. Dopo questo orario vengono applicati i nuovi importi maggiorati del 30%, ad esempio: violazione del comma 9, la multa è di 708 euro, mentre per il comma 9bis si arriva a dover pagare anche 1104 euro.
Se il pagamento della multa viene effettuato entro 5 giorni dalla contestazione o notifica del verbale di multe per eccesso di velocità, il codice prevede una riduzione del 30% della somma.
Neopatentati e multe per eccesso di velocità
Per quanto riguarda i patentati da meno di tre anni, esistono dei limiti di velocità ad hoc: 100 km/h su autostrada e 90 km/h su strade extraurbane principali.
Chi non rispetta questi limiti avrà una multa per eccesso di velocità con sanzione di 160 euro e sospensione della patente da due a otto mesi, che vanno ad aggiungersi alle sanzioni viste precedentemente.
Inoltre, la sottrazione dei punti patente è raddoppiata rispetto a quanto previsto dalle norme precedenti.
Limiti di velocità di riferimento
Il Codice della Strada impone che, sulle strade italiane, bisogna rispettare determinati limiti di velocità “ai fini della sicurezza della circolazione e della tutela della vita umana”. In sintesi, questi limiti vengono fissati, in base al tipo di strada, in:
- in autostrada: 130 km/h. In caso di condizioni metereologiche difficili, il limite è di 110 km/h;
- strade extraurbane principali: in genere 110 km/h, ma 90 per maltempo;
- strade extraurbane secondarie e locali: 90 km/h;
- città e centri abitati: limite di 50 km/h, a volte di 70 opportunamente segnalato.
Rilevazioni delle violazioni
La misurazione della velocità e l’eventuale rilevazione del superamento dei limiti imposti viene effettuato tramite un’apparecchiatura elettronica fissa o mobile, l’autovelox. Questi vengono posti su strade principali e autostrade oppure in base ad esigenze stradali specifiche, ad esempio per servizi di controllo straordinari.
La posizione degli autovelox non è un mistero in quanto quelli fissi sono segnalati da cartelli ben visibili, mentre per quelli mobili sono indicati ogni settimana e per conoscerli è sufficiente collegarsi al sito della Polizia di Stato.
Le sanzione da autovelox
Quanti automobilisti si sono accorti di quella scatoletta troppo tardi per frenare senza causare incidenti, rassegnandosi a salate multe per eccesso di velocità da autovelox ancor prima di averla effettivamente presa? Ebbene è possibile che pagamento e punti persi si sarebbero potuti evitare. Da casa.
Quando l’autovelox e le multe per eccesso di velocità sono validi
La cassazione ha stabilito che le multe per eccesso di velocità da autovelox si considerano regolare solo se l’apparecchio elettronico è preceduto da un cartello che ne indichi la presenza, annullando di conseguenza quelle non segnalate. L’avvertenza deve essere posta ad almeno un chilometro di distanza e ad ogni incrocio principale. In caso di irregolarità sarà possibile fare ricorso. Oltre a verificare la segnaletica, ci sono gli estremi per un ricorso se il verbale della multa da autovelox omette uno dei seguenti dati:
- il tipo di apparecchio utilizzato completo di omologazione ministeriale;
- il livello di tollerabilità del misuratore;
- la verifica delle sue funzionalità;
- le modalità del suo utilizzo;
- l’indicazione del Prefetto circa le strade dove la procedura automatizzata sostituisce le pattuglie.
Procedura per il ricorso sulle Multe per eccesso di velocità
L’automobilista che volesse presentare ricorso ha diritto a farlo davanti al Giudice di Pace entro 30 giorni dall’arrivo della notifica di multe per eccesso di velocità o 60 giorni volendo ricorrere al Prefetto. In caso si optasse per la seconda via, è bene sapere che, in caso di rigetto del ricorso, la sanzione viene raddoppiata.
Il ricorso per la multa da autovelox deve essere presentato in carta libera con raccomandata con ricevuta di ritorno, entro e non oltre i termini previsti, pena la sua non validità.
Ricorsi più difficili per gli automobilisti
Brutte notizie per gli automobilisti. Secondo una recente sentenza della Corte della Cassazione, è sufficiente nel verbale redatto dalle autorità indicare solo i dati del decreto prefettizio senza neanche allegarlo. Scompare quindi la contestazione secondo la quale ogni sanzione dovrebbe essere contestata immediatamente al trasgressore, ossia che in passato molti Giudici di Pace annullavano i verbali perchè non era descritta la ragione per cui il Prefetto aveva dato ordinanza che in quella specifica strada non si poteva fermare all’istante la vettura per la pericolosità della strada stessa. Nell’analizzare il caso bisogna tuttavia trovare un punto d’equilibrio tra la necessità di dare una sicurezza stradale e dall’altra di non far apparire l’autovelox solo come uno strumento in dote ai Comuni per far cassa.
Quest’ultimo fattore sarebbe infatti un cattivo scherzo ai conducenti e sarebbe un segnale contrario rispetto all’installazione di questi dispositivi, nati soprattutto per l’esigenza di dare un controllo alla velocità delle macchine, che in alcuni casi sfrecciano nelle vie cittadine con un livello di pericolosità altissimo soprattutto per tutti gli altri conducenti, che alcune volte si sono trovati in mezzo ad incidenti mortali senza colpe. Da rivedere poi il sistema in alcuni casi, come la sanzione erogata per aver superato il limite di velocità ma sempre stando entro una soglia ragionevole (le cosiddette multe per eccesso di velocità per 60 km/h).
Lo street control
Una sorta di evoluzione dell’autovelox è lo street control, montato sopra le volanti per multare chi sosta in doppia fila. Le vetture della polizia infatti girano in mezzo al traffico con questo speciale dispositivo che rileva le infrazioni delle macchine intorno. Nato per punire la sosta selvaggia, in realtà lo strumento potrebbe rivelarsi un boomerang per i migliaia di ricorsi che potrebbero partire visto che la sanzione in questione deve prima essere contestata al conducente, e solo se quest’ultimo non si trova nei pressi della sua automobile allora è possibile inviare il verbale a casa. Un dispositivo forse troppo invasivo per i cittadini, che nel centro urbano già devono combattere con un traffico infinito, slalom tra le buche non riparate e parcheggi molto difficili da trovare.