sicurezza sul lavoro e qualità.
La società cooperativa ha come fine lo scopo mutualistico anziché quello lucrativo; più precisamente la società cooperativa fornisce ai soci, beni, servizi e possibilità di lavoro, a condizioni più vantaggiose.
Esistono diversi tipi di società cooperative oltre alle coop di consumo:
Le cooperative sociali possono essere cooperative di tipo A e cooperative di tipo B. Le cooperative sociali di tipo A gestiscono servizi socio- sanitari ed educativi, come per esempio, centri sociali, case alloggio, centri rieducativi,strutture sanitarie, etc.
Le cooperative sociali di tipo B si occupano dell’inserimento lavorativo, nell’ ambito agricolo, industriale, commerciale, artigianale, di soggetti svantaggiati ( portatori di handicap, tossicodipendenti, minori in età lavorativa, ex carcerati). La società cooperative si costituisce con un atto pubblico (Atto costitutivo e Statuto) redatto davanti ad un notaio. Dopo la stipulazione dell’atto costitutivo (entro 30 giorni) , la società cooperativa deve iscriversi al Registro delle Imprese della Camera di Commercio territorialmente competente.
Le società cooperative si caratterizzano per l’aspetto democratico perché ogni socio, indipendentemente dall’ammontare di capitale conferito, partecipa alle decisioni dando uno ed un solo voto. Gli organi della società cooperativa sono: L’Assemblea dei soci, il Consiglio di Amministrazione o amministratore unico e il collegio sindacale (o revisore). Il rischio patrimoniale da parte del socio è limitato alla quota di capitale che viene sottoscritta.
Il Parlamento italiano è definito come l'Organo costituzionale per eccellenza per quanto riguarda la nostra Repubblica. E' il titolare della funzione legislativa, ovvero si occupa di legiferare secondo le regole della costituzione.
Analizziamo oggi in questo articolo un concetto molto importante per la persona. Il Diritto di difesa è infatti uno dei principali diritti riconosciuti all'imputato nell’ambito del diritto processuale penale. Il diritto di difesa è tecnico e sostanziale. Si ha la prima accezione nel momento in cui si ha il diritto e dovere di avere un difensore che guida la parte nel processo tramite consigli tecnici; la seconda con la titolarità dell'imputato stesso che sceglie la tesi sulla quale dibattere la propria posizione.
Il tribunale ordinario rappresenta, nell'ordinamento italiano, l'organo giurisdizionale cui competono cause civili e penali, in primo grado, le quali non siano di competenza di altri giudici. In appello, il tribunale ordinario si occupa di cause su cui si è già pronunciato il giudice di pace.
In materia di Diritto Penale, quando a un condannato viene data da scontare una determinata pena sono diverse le forme di detenzione possibili. Nei casi di delitti davvero efferati viene infatti dato l'ergastolo, ovvero la reclusione a vita in carcere; per delitti minori vengono dati determinati anni, a seconda della gravità della pena, da scontare all'interno di un carcere.
Anche i deputati e i senatori hanno una branca del diritto costituzionale che regola e si occupa di valutare il corretto andamento della gestione e di tutto quello che concerne il Parlamento. Tutto quello che concerne infatti l’operato del Parlamento rientra nel diritto parlamentare.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Nell'ambito del diritto finanziario, ogni tipo di richiesta “forzata” da parte dello Stato, di una prestazione in denaro ad un singolo cittadino denominato contribuente, viene definita come tributo.
Da quando è stata costituita l’UE, l’Unione Europea, ogni stato che fa parte dei membri ha scelto di applicare delle imposte riguardanti la fabbricazione di alcuni prodotti che hanno un vasto consumo.
Per quanto riguarda la procedura di fallimento, esistono diverse figure ad esso preposte denominate Organi del fallimento, secondo le norme del diritto commerciale, artt. 23-41 della Legge Fallimentare.
I Centri per l'impiego a Milano sono uffici della Regione che gestiscono le offerte di lavoro della città e della Provincia. L’Ufficio deriva direttamente dai vecchi uffici di collocamento di Milano.
Aprendo la cassetta della posta, possiamo rischiare l'infarto trovandoci di fronte una cartella esattoriale Equitalia. Riprendiamo il fiato, perchè a quanto pare, una cartella inviata per posta può considerarsi tranquillamente nulla: infatti la Sent. CTP di Milano, 75/26/11 della Commissione Tributaria Provinciale di Milano ha stabilito la nullità di una cartella Equitalia inviata per posta raccomandata, in quanto tali atti devono essere notificati da figure giuridicamente preposte a tale incarico.