Logo del Sito Portal Diritto

Ormai attraverso internet è possibile fare qualsiasi cosa, anche richiedere il preventivo per un mutuo. I siti che si mettono a disposizione per il calcolo effettivo di un tale prestito sono ormai moltissimi, tutti altamente affidabili e in grado di far ottenere dei reali risparmi al cliente.

Menu di navigazione dell'articolo

La ricerca del mutuo migliore per ogni singolo cliente

Richiedere dei preventivi di mutuo online permette di confrontare le offerte di decine di istituti bancari per meglio ricercare quello più adatto e vantaggioso. Attraverso questi siti di comparazione, infatti, si possono richiedere mutui a tasso fisso, variabile, misto, per l'acquisto della prima o della seconda casa, per effettuare delle ristrutturazioni o addirittura dei preventivi per effettuare la surroga di un mutuo già in essere. I tassi di interesse e i costi fissi da affrontare sono spesso scontati e comunque mai più alti di quelli che possono essere richiesti dai normali istituti bancari interpellati direttamente. Non si deve dimenticare, poi, che anche l'assicurazione sul mutuo è estremamente più vantaggiosa ed economica. Richiedere preventivi per un mutuo on line è davvero semplice e immediato: inse rendo tutti i dati necessari si può effettuare tranquillamente la simulazione della rata presso più banche per poter trovare quella più conveniente. Inoltre è un'operazione totalmente gratuita.

Come funziona questo servizio

I siti aggiornano costantemente le condizioni economiche, i tassi di interesse e i costi attraverso le informazioni che vengono continuamente fornite da tutte le banche che hanno accettato di iscriversi al servizio di comparazione. Il servizio può essere utilizzato sia per ottenere un preventivo del mutuo personalizzato e gratuito, sia per calcolare la rata del mutuo e ottenere il tasso d'interesse e la rata mensile massima che ci si può permettere.

Quali dati devono essere inseriti per ottenere un preventivo online

Per calcolare la fattibilità e la rata del proprio mutuo è necessario inserire una serie di semplici dati e informazioni:
1. finalità (es. acquisto prima o seconda casa, ristrutturazione, liquidità...)
2. tipo di tasso (fisso, variabile, variabile con cap, variabile con rata fissa, misto)
3. valore dell'immobile
4. importo del mutuo da richiedere
5. durata da un minimo di cinque a un massimo di quaranta anni
6. età del richiedente e posizione lavorativa (es. pensionato, tempo determinato, indeterminato, possessore di partita iva...)
7. reddito totale netto mensile dei richiedenti
8. comune di domicilio e comune in cui si trova l'immobile
9. stato di ricerca dell'immobile (es. è già stato firmato il compromesso, è stato solo individuato, è già di proprietà....)
Inseriti tutti questi dati si otterranno dei preventivi da parte di diversi istituti bancari, tutti dettagliatamente spiegati nelle clausole e nei costi per poter effettuare la comparazione tra gli stessi.

La surroga del proprio mutuo

Attraverso i portali internet è possibile richiedere anche un preventivo per la surroga del proprio mutuo già in essere. Per chi non lo sapesse, la surroga è il trasferimento del mutuo a costo zero dal proprio istituto bancario ad un altro con la possibilità di variare i parametri in essere (durata e importo della rata) senza modificare l'ammontare ancora da restituire.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).