Logo del Sito Portal Diritto

Il termine oblazione deriva dal latino offrire. Nel diritto penale indica una causa di estinzione del reato consistente nel pagamento volontario di una somma. È importante chiarire che l'oblazione penale è limitata alle contravvenzioni (è prevista dagli articoli 162 e 162bis del codice penale). In principio poteva essere utilizzata solo per le contravvenzioni punite con la pena dell'ammenda mentre con il tempo è stata prevista un’ulteriore ipotesi che riguarda le contravvenzioni punite con la pena alternativa dell'arresto e dell'ammenda. 

Menu di navigazione dell'articolo

L'oblazione consta dunque nel pagamento di una somma di denaro (che è pari ad un terzo del massimo dell'ammenda stabilita dalla legge come pena per le contravvenzioni punite con la sola pena dell'ammenda) nel momento in cui si tratti di contravvenzione punita con l'arresto o con l'ammenda. Il pagamento di questa somma estingue il reato ma non realizza alcuna iscrizione nel certificato del casellario giudiziale dell'Indagato/Imputato.

Significato di Oblazione: quando è prevista

Questa pratica è prevista dalla giustizia per diversi reati quali il versamento di assegni in bianco o la violazione del diritto d'autore, ai sensi della legge n. 43 del 2005. Nel momento in cui si prendano in considerazione contravvenzioni punite con pena alternativa, é inaccettabile quando il Reo sia recidivo reiterato per delitti non. Nello stesso modo è inaccettabile quando perdurino conseguenze dannose o pericolose del reato.

Una nota che crediamo sia importante porre in evidenza: prima delle modifiche introdotte con il Decreto Bianchi, non era presunta per chi guidava in stato di ebbrezza. Nel 2007 è stato accolto il ricorso della procura di Brescia presentato contro un non luogo a procedere, emesso nei confronti di un automobilista trovato ubriaco, per estinzione del reato per intervenuta oblazione. L'istituto è stato in seguito concesso per la guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolico accertato inferiore o uguale a 0,8 g/l.

L’oblazione speciale: che cos’è? Attenti alla sanzione

E' uno dei modi più veloci per chiarire i procedimenti relativi a reati di minore importanza ed evitare in questo modo la celebrazione di un luogo e un costoso processo. Con questa tipologia di oblazione si può regolare un debito con la giustizia pagando una certa sanzione in denaro. Questo, però, è possibile solo e soltanto se il reato che è stato commesso, è punito di diritto dalla giustizia con l’arresto, o comunque con una sanzione pecuniaria detta anche ammenda.

Significato di Oblazione: come si fa?

Significato di Oblazione

Il contravventore può arrivare a pagare allo Stato Italiano, una somma pari alla metà del massimo dell’ammenda stabilita dalla legge per la contravvenzione che ha commesso, inoltre dovrà pagare le spese del procedimento. Questa somma di denaro, deve essere depositata con la domanda di oblazione; ma al contrario dell’oblazione comune, questa, può essere rigettata dal giudice.

L’oblazione speciale, come già è stato detto parlando del suo significato, può anche non essere ammessa dal giudice e quindi rigettata. Facciamo un esempio: in caso il richiedente di oblazione speciale sia recidivo reiterato, un contravventore abituale o lo faccia per “professione” il giudice non ammette oblazione. Può essere rifiutata anche in altri casi, come per esempio dalla contravvenzione commessa ci siano state delle conseguenze dannose o comunque, pericolose che il contravventore non ha eliminato, oppure se si ritiene il fatto accaduto grave in particolar modo. La domanda, però può essere riproposta fin quando non sia iniziata la discussione finale del processo.

Durante il corso delle indagini preliminari la domanda viene presentata al pubblico ministero che ne cura la trasmissione insieme agli Atti d'indagine e al proprio parere, al giudice per le indagini preliminari che è competente a decidere sulla domanda.

Perché viene definita speciale o facoltativa? La risposta è semplice: a differenza da quella speciale, l’oblazione comune è applicabile alle sole contravvenzioni punite con la sola ammenda.

Tipologie di oblazione

La legge contempla due tipologie di oblazione:

  1. Oblazione obbligatoria prevista per le contravvenzioni sanzionabili con la sola ammenda (Art. 162 del Codice Penale)
  2. Oblazione facoltativa prevista per le sanzioni punibili con pena alternativa all’arresto o all’ammenda (Art. 162-bis del Codice Penale).

L’oblazione obbligatoria - che prevede il pagamento di una somma pari alla terza parte del massimo della pena/ammenda da corrispondere più le spese processuali - si verifica solo nel caso in cui:

  • Il reato è punibile con la sola pena dell’ammenda;
  • Il pagamento della somma oblata è effettuato prima della dichiarazione di apertura del dibattimento processuale o prima che diventi definitivo il Decreto penale di condanna. Il pagamento estingue il reato.

Nel caso dell’oblazione facoltativa – che prevede la corresponsione di una somma pari alla metà del massimo dell’ammenda stabilita per legge oltre alle spese di procedimento – si contempla nei casi in cui:

  • La contravvenzione è punibile con pena alternativa all’arresto o all’ammenda;
  • Il pagamento è effettuato prima della dichiarazione di apertura del dibattimento e in ogni caso prima del decreto penale di condanna.

Il Giudice – ai sensi dell’art. 162 bis comma 4 del Codice Penale - può respingere la richiesta di oblazione rispetto alla considerazione della gravità del reato. L’imputato può richiedere nuovamente istanza di oblazione fino all’inizio delle fasi terminali (discussione finale) del dibattimento processuale di primo grado.

L’oblazione non è mai ammessa quando l’imputato si dimostra recidivo al reato in quanto contravventore abituale o professionale o quando permangono conseguenze di danno o pericolo del reato commesso.

FAQ

Quanti tipi di oblazione esistono?

Esistono due tipi di oblazione definite in modo alternativo e gergale come oblazione “normale” prevista per contravvenzioni punibili con la sola ammenda pecuniaria e oblazione “speciale o allargata” prevista per le contravvenzioni punibili con l’arresto.

Quali reati si possono oblare?

L’oblazione è ammessa solo ed esclusivamente per illeciti di lieve entità come, per esempio, le contravvenzioni. L’oblazione consiste nel pagamento di una somma pari a un terzo della multa prevista per la contravvenzione commessa.

Quando si può richiedere l’oblazione?

Entro 15 giorni dalla notifica del decreto penale, è possibile ricorrere all’oblazione tramite atto di opposizione e solo nel caso in cui ricorrono i presupposti di legge. La domanda si presenta all’Ufficio del GIP Decreti Penali.

Quando non è ammessa l’oblazione?

L’oblazione non è concessa quando permangono conseguenze dannose o pericolose del reato commesso da parte dell’imputato.

Come si calcola l’oblazione?

L’oblazione consiste nel pagare la metà del massimo dell’ammenda oltre le spese procedurali. Per esempio, nel caso di una sanzione per molestie o disturbo alle persone, la multa prevista è di 516 € che con l’oblazione diventano 258 € + le spese di giustizia, bolli amministrativi e varie quantificabili in media in 80 €.

Autore: Avvocato Giacomo Locopo

Immagine di Giacomo Locopo

Nato a Catania il 25 febbraio 1970, l'avvocato ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'illustre Università degli Studi La Sapienza di Roma. Attualmente, è iscritto all'Albo dell'Ordine degli Avvocati nella città di Palmi, dove esercita la professione legale con competenza e dedizione.